Padre Thomas Pandippallyil, 38 anni, carmelitano di Maria Immacolata, è stato assassinato la notte del 16 agosto 2008 mentre si recava in un villaggio dell’Andhra Pradesh per celebrare la S. Messa domenicale.
Asean (Association of South-East Nations) e Unione Europea hanno firmato il 22 novembre, una dichiarazione congiunta per il rilascio di tutti i detenuti politici arrestati dalla giunta militare del Myanmar e di apprezzamento al lavoro dell’ONU nel Paese. Secondo analisti locali, però, anche a Singapore ha vinto la tecnica da guerra del generale Than Shwe.
Consenso plebiscitario per il nuovo Presidente russo Dmitri Medvedev, delfino di Vladimir Putin. Con il 70,23% dei suffragi distanzia, e di molto, il suo diretto avversario, il comunista Gennady Zyuganov, fermo al 17,76%.
Cinque morti è il bilancio delle violenze contro i cristiani scoppiate nello stato indiano di Orissa. Estremisti indù del Visha Hindu Parishad e del Bajrang hanno attaccato il 26 agosto chiese ed edifici di cattolici, tra cui un orfanotrofio dato alle fiamme
Il 13 novembre scorso, alcuni funzionari governativi turchi hanno devastato il Monastero ortodosso di Cristo Salvatore, a Princess Islands.
Aumento del costo dei generi alimentari, più corruzione e grave intromissione dello Stato in questioni religiose private. Il quotidiano indonesiano “Jakarta Post” denuncia le conseguenze della possibile approvazione di una legge
Continuano le proteste nel Caucaso del Nord per l’uccisione di Magomed Yevloyev, il giornalista internet ucciso domenica 31 agosto 2008 con un colpo alla testa nelle vicinanze di Nazran, nella autoproclamata Repubblica d’Inguscezia
Trionfo in casa, critiche dall’estero: il Presidente russo Putin, capolista di Russia Unita, ha intascato una vittoria netta e una maggioranza bulgara nella nuova Duma, la camera bassa del Parlamento. Russia Unita ottiene oltre il 64% di consensi e distanzia l’inseguitore Partito comunista di Ghennadi Ziuganov (Kprf), fermo all’11,6% dei voti
La vittoria elettorale di Zapatero «non è la sconfitta dei vescovi spagnoli» afferma il Primate di Spagna, cardinale Antonio Cañizares. In un’intervista al “Corriere della Sera” dell’11 marzo 2008 l’Arcivescovo di Toledo, pur premettendo che sui temi del matrimonio, dell’aborto e dell’eutanasia il Premier rischia di condurre il Paese al disastro, afferma: «Mi congratulo con…
Gli analisti sono concordi nel rilevare che la recente guerra in Georgia ha riportato la Russia fra le potenze protagoniste, anche in campo militare. Da tempo si sente parlare d’una graduale ricostituzione di molte delle strutture che componevano la vecchia URSS