Chiesa cattolica

CR1798-Foto-01
FONTE IMMAGINE: 01 Distribution (http://www.01distribution.it/)

Rapito: un film di propaganda anticristiana

È assai difficile trovare la fedeltà nelle ricostruzioni cinematografiche su temi inerenti la storia della Chiesa, tuttavia abbiamo avuto degli interessanti risultati nel passato e comunque, nella maggioranza dei casi, non c’era l’intenzione di danneggiare l’immagine della Chiesa. Oggi, non solo non abbiamo più prodotti seri, ma nessuno azzarda realizzare lavori di carattere religioso che…

CR1797-Foto-01

Il “Guerrone” e il “miracolo della Vistola”

Nel 1914 l’Europa era immersa nella tranquilla opulenza della Belle époque e confidava ancora nel progresso radioso dell’umanità. Chi avrebbe immaginato che l’assassinio dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, a Sarajevo, avrebbe inaugurato un’epoca di morte e di distruzione su scala mondiale? Eppure, dopo l’uccisione dell’erede al trono austro-ungarico, avvenuta il 28 giugno 1914, l’Europa precipitò, nello…

CR1795-Foto-01
FONTE IMMAGINE: La luce di Maria (https://www.lalucedimaria.it/)

13 maggio 2023 – ripercussioni e considerazioni sul 106° anniversario di Fatima

Quest’anno la data del 13 maggio, 106° anniversario delle apparizioni di Fatima non è passata inosservata. Ha colpito l’inaspettata visita in Vaticano del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelens’kyj, proprio sabato 13 maggio, dopo avere incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e il fatto che lo stesso giorno la…

WhatsApp Image 2023-05-14 at 17.39.33

Fatima, la Russia, l’Ucraina nell’ora storica attuale: cronaca di un convegno storico

Fatima, la Russia e l’Ucraina nell’ora storica attuale è stato il tema di un incontro organizzato dalla Fondazione Lepanto che si è svolto la mattina di sabato 13 maggio nell’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma, con la partecipazione di Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, in collegamento diretto on-line da Kyiv, e…

CR1793-Foto-01
FONTE IMMAGINE: JAHLF (https://www.jahlf.org/)

Lettera della John Paul II Academy for Human Life and the Family a Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita

Il 19 aprile scorso, in occasione di un discorso tenuto al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), ha rilasciato delle equivoche dichiarazioni sul tema del suicidio assistito. Per tale motivo, la John Paul II Academy of Human Life and the Family (JAHLF), nata a…

CR1792-Foto-01
FONTE IMMAGINE: Il Timone (https://www.iltimone.org/)

I castighi divini sul mondo secondo la Beata Elena Aiello (2° parte)

Una rivelazione privata, per essere presa in considerazione da un cattolico, deve avere le seguenti caratteristiche: nulla vi deve essere in essa che si opponga alla fede e alla morale cattolica, ma anche al buon senso cristiano; inoltre, chi riceve la rivelazione deve essere un soggetto realmente virtuoso e sottomesso all’autorità della Chiesa, perché è…

CR1791-Foto-01
FONTE IMMAGINE: Aleteia (https://it.aleteia.org/)

I castighi divini sul mondo secondo la Beata Elena Aiello (1° parte)

Nel 1977 mons. Francesco Spadafora (1913-1997), un eminente biblista, allora docente alla Pontificia Università Lateranense, mi consegnò un dattiloscritto di 42 pagine contenente le “Rivelazioni di Gesù e della Madonna alla Madre Generale Suor Elena Aiello, fondatrice delle suore minime della Passione di N.S.G.C”, ricevute da questa suora tra il 15 aprile 1938 e il…

CR1789-Foto-01

Fatima e l’Addolorata

Tra i titoli che la tradizione della Chiesa attribuisce alla Beata Vergine Maria c’è quello di Addolorata. Tutta la vita di Maria fu un continuo dolore che ebbe il suo culmine nella Passione del suo Divin Figlio, che secondo san Tommaso d’Aquino fu “il massimo di tutti i dolori” (Summa Theologica, III, q. 46, a.…

CR1789-Foto-02
FONTE IMMAGINE: Edizioni San Paolo (https://www.edizionisanpaolo.it/)

Riscoprire l’Addolorata con Mons. Landucci

Secondo il messale tridentino, il mese di marzo si conclude con la tradizionale festa dei sette dolori di Maria Santissima. È significativo che questa festa introduca la Chiesa nella settimana di Passione, che culminerà con il Triduo Pasquale. Quale momento più propizio allora per riflettere sui dolori della Madonna? Per farlo, ci avvaliamo dell’aiuto del…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.