Non sappiamo se i dieci anni che intercorrono tra l’inizio del 2013 e la fine del 2023 saranno ricordati tra i più intensi del XXI secolo, ma certo sono stati i più imprevedibili della nostra vita. Il decennio si apre infatti con una “bomba”, le dimissioni di Benedetto XVI, l’11 febbraio 2013, e si avvia…
Il dibattito sull’aborto è una costante dell’epoca in cui viviamo. Tuttavia, esso è spesso contrassegnato da un rifiuto della ragione e dell’apporto che ad essa viene dalla fede e dall’insegnamento della Chiesa Cattolica. Quest’ultima, Madre e Maestra, ha ancora un tesoro inestimabile da consegnare all’umanità nonostante i quotidiani attacchi interni ed esterni. Ma ciò a…
Il 6 agosto del 1993 veniva pubblicata l’enciclica Veritatis Splendor di Papa Giovanni Paolo II. Nel 2023, sono ricorsi dunque i 30 anni dalla sua divulgazione ma sfortunatamente nel mondo cattolico questo importante anniversario è stato caratterizzato da un triste silenzio. Tuttavia, oggi più che mai, è fondamentale riscoprire l’insegnamento morale di questa enciclica, soprattutto…
Santa Romana Chiesa proclamerà domenica 10 settembre la beatificazione della famiglia polacca Ulma, sterminata nel 1944 a Markowa, comune rurale polacco del distretto di Łańcut, nel voivodato della Precarpazia. Si tratta di un avvenimento straordinario per due ragioni: per la prima volta nella Storia della Chiesa sarà beatificata un’intera famiglia allo stesso tempo e per…
La mattina di domenica 2 agosto 1903 iniziava nella Cappella Sistina del Vaticano il terzo scrutinio per eleggere il successore di papa Leone XIII. Il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, ex-segretario di Stato del defunto pontefice, poteva contare sulla maggioranza dei voti e si apprestava ad essere eletto, quando il cardinale Ian Puzyna, arcivescovo di…
A 120 anni dall’elezione al soglio pontificio di san Pio X (1835-1914), la diocesi di Treviso, la Fondazione Giuseppe Sarto e il comune di Riese, in provincia di Treviso, celebrano, con una serie di eventi, il Papa che fu eletto il 4 agosto 1903. Così a Riese, la cittadina veneta che ha dato i natali…
L’Assunzione in corpo ed anima della Madonna in Cielo è un dogma di fede cattolica, creduto da tempo immemorabile dai cristiani e proclamato solennemente da Pio XII, il 1° novembre del 1950. Dopo aver implorato l’assistenza dello Spirito Santo, Pio XII, nel profondo silenzio della moltitudine, scandì con parole ferme e commosse la formula con…
La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández a prefetto della Congregazione della Fede ha una portata simbolica di grande rilevanza e rappresenta in un certo senso il compimento del pontificato di papa Francesco, che ha voluto dare un segnale chiaro a quelli che il 24 novembre 2022, incontrando i membri della Commissione Teologica Internazionale, ha…
Se la presenza al Sinodo di Luca Casarini, Padre James Martin e molti altri discussi personaggi suscita quanto meno legittime preoccupazioni e motivate perplessità, non sono queste le uniche mosse inquietanti compiute recentemente da papa Francesco. Secondo quanto riferito dall’agenzia InfoCatólica, lo scorso 6 luglio il regnante Pontefice ha avuto a Casa Santa Marta un…
La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, alla testa della congregazione per la Dottrina della Fede è uno degli atti più inquietanti del pontificato di papa Francesco, non solo per la scelta del discutibile personaggio, ma anche per la inusuale lettera che ha accompagnato la sua nomina. A mons. Fernández, noto…