Un tam-tam mediatico ha accompagnato la pubblicazione di alcuni volumi apparsi dopo la scomparsa di Benedetto XVI. Ai due libri-intervista di mons. Georg Gänswein con Saverio Gaeta (Nient’altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI, Piemme, pp. 336) e del cardinale Gerhard Müller con Franca Giansoldati (In buona fede. La religione…
Può un sacerdote da solo, povero e senza appoggi, aprire oratori, laboratori professionali, scuole, collegi, missioni, innalzare chiese e santuari in tutto il mondo? È possibile ed è quanto ha realizzato san Giovanni Bosco (1815-1888), l’uomo di Dio accompagnato da Maria Ausiliatrice, Maria Auxilium Christianorum, la cui festività ricorre fra pochi giorni: il 31 gennaio.…
Si è svolta lo scorso 13 gennaio presso sala Voltini del Centro Culturale Cappuccini di Argenta una tavola rotonda sul tema «Dialogo: un ponte che unisce – È possibile un dialogo fra religioni e omosessualità?», patrocinato dal Comune. Tra i relatori, erano presenti il presidente Arcigay di Ferrara, Manuela Macario, il coordinatore del centro culturale…
All’indomani delle esequie di Benedetto XVI, l’orizzonte che si profila in Vaticano ha i contorni indefiniti del caos. Il primo elemento di confusione, relativo al nome da attribuire al defunto ex-pontefice, è stato messo in luce proprio dal suo funerale. Quello di Benedetto XVI è evidentemente un nome di cortesia, perché dal 28 febbraio 2013,…
Il 2022 si è chiuso male, ma il 2023 potrebbe essere peggio. A rivelarlo, sono i dati elaborati dall’agenzia Fides relativi alla persecuzione dei cristiani nel mondo. L’anno scorso sono stati uccisi in tutto 18 missionari, per la precisione 12 sacerdoti, 3 religiose, un seminarista, un frate ed un laico. Quanto alla distribuzione geografica, 9…
Quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita di santa Teresina di Lisieux (Alençon, 2 gennaio 1873), la giovane carmelitana che ha indicato e indicherà fino alla fine dei tempi la «piccola via» per raggiungere il Paradiso, una via umile, difficile, perché occorre dare pugni all’orgoglio personale, fino ad annullarlo. Ma una volta atterrato la…
Il 2023 trasmette alle epoche future un’immagine assolutamente inedita: il funerale di un Papa presieduto da un altro Papa. Un’immagine che tocca l’essenza stessa del Papato, che Gesù Cristo ha voluto uno e indivisibile. In un’intervista rilasciata a Bruno Vespa il venerdì santo del 2005, quando era ancora Prefetto della Congregazione della Fede, il cardinale…
Natale, si sa, è una stagione di buoni sentimenti ed è comprensibile che papa Francesco abbia scelto questo momento per entrare nelle case degli italiani, attraverso l’intervista che ha rilasciato il 18 dicembre a Canale 5 sul tema “Il Natale che vorrei”. I temi che ha toccato sono argomenti a cui ognuno è sensibile, come…
«Toglietemi dagli occhi questi spregevoli panni e questa capanna indegna del Dio che adoro!». Così l’eretico Marcione, già nei primi secoli, reagiva davanti al mistero di Betlemme. Ma quei panni e quella capanna noi li adoriamo, poiché riflettono i gusti di Dio, la Sua sapienza, la Sua gloria e, soprattutto, il Suo amore. È pur…
Il ruolo svolto dai missionari spagnoli nelle Americhe? Una benedizione del Signore con buona pace dell’ideologia woke, delle sue teorie false e fuorvianti e dell’attivismo stile Black Lives Matter. È quanto emerso con chiarezza dalla tavola rotonda sul tema «La prima globalizzazione a partire dal Vangelo», svolta nei giorni scorsi dalla facoltà di Teologia dell’Università…