La Chiesa è ricca di modelli a cui guardare e a cui ispirarsi, sono uomini e donne che hanno lasciato individualmente delle testimonianze forti sia nell’eroicità delle virtù, sia nell’incisività che ebbero nel loro esilio terreno in mezzo al prossimo. È essenziale, come sempre è stato fin dal suo sorgere, a cominciare dai martiri e…
Tra i tanti successi attribuiti dai mass media a papa Francesco c’è stato lo “storico incontro”, avvenuto il 12 febbraio 2016 a L’Avana, con il patriarca di Mosca Kirill. Un avvenimento, fu scritto allora, che avrebbe visto cadere il muro religioso che da mille anni divideva la Chiesa di Roma da quella di Oriente (la…
Un giorno san Francesco di Sales, rivolgendosi al Vescovo di Belley, mons. Giampietro Camus, suo ammiratore, estimatore e figlio spirituale, cui aveva anche imposto le mani per l’ordinazione episcopale, disse queste parole: «Guardate bene di non ingannarvi, perché si può essere molto devoto e insieme molto cattivo». «Quelli – rispose il Vescovo di Belley –…
Il mese mariano quest’anno si apre in maniera particolare: la Russia è stata consacrata da papa Francesco e dai vescovi del mondo al Suo Cuore Immacolato; il Papa si oppone fermamente alla «perversa spirale delle armi» in Ucraina e richiede una ferma via diplomatica per una risoluzione della guerra europea in corso; in chiesa vi…
Sabato 30 aprile 2022, in occasione del 450 anniversario della morte di San Pio V, mons. Marco Agostini ha celebrato una solenne Messa secondo il Rito Romano antico nella Cappella Sistina della Basilica di Santa Maria Maggiore, dove riposano i resti del santo pontefice. «L’amore alla Chiesa, la gloria del Salvatore, l’onore della Sede Apostolica…
Sia lodato Gesù Cristo! All’ora dei Vespri del I maggio 1572, 450 anni fa domani, rendeva l’anima a Dio Antonio Ghisleri, papa San Pio V. Ai cardinali al suo capezzale lasciò queste parole: «Vi raccomando la Santa Chiesa che ho tanto amata! Adoperatevi a eleggere un successore zelante, il quale non cerchi che la gloria…
Riportiamo l’intervista che il prof. Roberto de Mattei ha rilasciato ad Alessandro Rico ed apparsa sul quotidiano La Verità il 25 aprile scorso. Dopo aver ricordato che nessuno può cantare vittoria su un cumulo di macerie, papa Francesco ha ribadito che la guerra distrugge sia i vincitori sia i vinti. Sono le posizioni della scuola…
Davanti alla chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone, in piazza Cardinale Boggiani di Bosco Marengo, in provincia e diocesi di Alessandria, è stata restaurata, già nel 2019, in preparazione dei 450 anni, 1572-2022, dal dies natalis di san Pio V, la monumentale statua dedicata al domenicano Papa Ghislieri. Era il 1° maggio 1572 quando, poco…
Invece di spiegare ai genitori di recuperare la dimensione di padre e madre, secondo i principi cristiani, di come riallacciare il filo interrotto con il senso della sacralità familiare, la Conferenza Episcopale Italiana ha pensato bene per il Lunedì dell’Angelo, in cui la Chiesa fa memoria della manifestazione angelica al sepolcro vuoto di Gesù (Mc…
E’ la domenica delle Palme. Gesù piange sul Monte degli Ulivi, dove oggi sorge la chiesa del Dominus flevit, «il luogo dove il Signore pianse» (Lc 19, 41). Davanti a Lui si apre non solo il panorama di una città in festa di cui Egli conosce il tragico destino, ma anche il quadro altrettanto drammatico…