AGGIORNAMENTO 25.1.2023 ore 18:00 Il Papa in un’intervista dichiara che non era a conoscenza nè degli abusi di p. Rupniki, nè del processo, nè della sua condanna, nè della scomunica latae sententiae e nega di essere intervenuto in favore di p. Rupnik per fargliela togliere. Nonostante siano passate diverse settimane e siano stati scritti decine,…
Morte del cardinale George PELL, 11 gennaio 2023 Dichiarazione Con l’improvvisa morte del cardinale George Pell, la Chiesa ha perso la compagnia terrena di un pastore saggio, amorevole, gioioso e coraggioso. Io ho perso la compagnia terrena di un buon amico e di un esempio nel Sacro Collegio Cardinalizio. Avendo visitato a lungo il Cardinale…
di Sandro Magister La sera di martedì 10 gennaio, festa di san Gregorio di Nissa, è morto a Roma il cardinale George Pell. Le sue ultime presenze pubbliche sono state il 5 gennaio la messa in piazza San Pietro per le esequie di Benedetto XVI e il 6 e 7 gennaio la predicazione di un…
di Julio Loredo Si è spento un protagonista della vita della Chiesa, a cavallo fra due secoli e due millenni. Prima come teologo, professore universitario e peritus conciliare, poi come arcivescovo di Monaco di Baviera, cardinale di Santa Romana Chiesa, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e, finalmente, come Sommo Pontefice col nome di Benedetto…
di Roberto de Mattei MA DIO “CASTIGA” DAVVERO IL MONDO? Nel marzo 2011, nel corso della rubrica mensile che tenevo a Radio Maria, proposi una riflessione sul “mistero del male”, che prendeva spunto dal terremoto-maremoto che aveva allora colpito il Giappone. Le mie considerazioni suscitarono una marea di polemiche, giungendo perfino a una raccolta di firme per…
La vicenda è tristemente nota, ma è opportuno ricordarla per sommi capi. Nel mese di novembre 2007, il cav. dott. Renato Guarini, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” invitò Papa Benedetto XVI alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, prevista per il 17 gennaio 2008. Diffusasi la notizia, il 14 novembre 2007 il quotidiano comunista Il…
di P. Serafino Maria Lanzetta Le testimonianze della tradizione Nei Vangeli abbiamo pochi dati storici sulla nascita di Gesù ma sufficienti per custodire il mistero. Da Matteo e Luca apprendiamo che Gesù nacque a Betlemme di Giuda (cfr. Mt 2,1; Lc 2,4). Solo da San Luca sappiamo che non c’era posto “nella locanda” (o “nell’alloggio”) e…
di Roberto de Mattei TRA LA FINE DELL’OTTOCENTO E I PRIMI DEL NOVECENTO UN ORIZZONTE TEOSOFICO E NATURISTA CARATTERIZZÒ LA GERMANIA E L’INGHILTERRA E FU ALLE ORIGINI DEL MOVIMENTO ANTIVACCINISTA Una delle ragioni del successo delle teorie del complotto sanitario è il sostegno che hanno ricevuto dal movimento “no-vax” o “anti-vax” che ha a sua…
Come sapete il caso Rupnik continua a tenere banco sui media internazionali: QUI, QUI e QUI MiL. In queste ultime ore sono state rilasciate importanti dichiarazioni da diversi esponenti dei Gesuiti tra cui il Preposito Generale P. Sosa (QUI) che, evidentemente, inter alia, potrebbe dire il falso quando afferma che P. Rupnik rispetta le “misure cautelari” che gli sono state imposte (QUI). A questo punto è…
di Rino Cammilleri La deriva dell’ex Pci, ora Pd (dopo aver cambiato vari nomi e in attesa del prossimo), dall’obbedienza moscovita a quella dem americana è stata variamente attribuita all’inveterata abitudine di ricevere input da centrali esterne. Così, rimasti orfani del Politburo, si sono rivolti a Obama, Biden, Pelosi, Ocasio Cortes, Harris e compagnia politicamente corretta. E da…