Pubblichiamo qui di seguito il testo del Comunicato stampa diffuso dall’associazione Tradizione, Famiglia, Proprietà in occasione dell’uscita del libro Processo sinodale: un vaso di Pandora di Julio Loredo de Izcue e José Antonio Ureta. Dopo una lunga fase di preparazione, durata quasi tre anni, a ottobre si riunirà a Roma la XVI Assemblea Generale del…
L’intelligenza artificiale salverà il mondo e riuscirà finalmente dove le grandi religioni e le altre ideologie hanno fallito, secondo la nota affermazione di Friedrich Nietzsche che annunciava la morte di Dio? Secondo alcuni entusiasti tecno-ottimisti sì, grazie al prossimo avvento di una nuova divinità “aliena” denominata Mena che sarà in grado di «salvare l’umanità da…
Dal 27 al 30 luglio 2023 si è tenuta la VIII edizione dell’Università d’estate, organizzata dalla Fondazione Lepanto nella splendida cornice del Monastero di Santa Scolastica a Subiaco sul tema del Ritorno alle radici dell’Occidente cristiano. Bisogna premettere che il presente resoconto non renderà giustizia né della densità, né tantomeno della profondità degli interventi di…
«Io ho servito per cinque mesi il Re e la sua Augusta Famiglia nella Torre del Tempio; e, malgrado la vigilanza degli Officiali Municipali, che la guardavano, ho potuto stendere alcune memorie sui principali avvenimenti accaduti nell’interiore di quella prigione»: con queste parole ha inizio il Giornale di ciò che avvenne al Tempio durante la…
Si torna a parlare del Papa passato alla storia come Celestino V, il “Pontefice-eremita” nato in Molise, forse a Sant’Angelo Limosano intorno al 1210, undicesimo di dodici figli, da famiglia di poveri e semplici agricoltori. Eletto dal conclave di Perugia il 5 luglio 1294 grazie alla sua fama di santità e all’intervento del re di…
Per l’ottavo anno la Fondazione Lepanto organizza un corso di approfondimento e di formazione rivolto a studiosi e studenti che si propongano di analizzare gli eventi contemporanei alla luce dei principi dell’ordine naturale e cristiano. I corsi si svolgeranno dal pomeriggio di giovedì 27 alla mattina di domenica 30 luglio nel monastero di Santa Scolastica…
Dal 28 aprile è in corso a Roma, presso la Galleria Arte Poli di Borgo Vittorio 88, la mostra PIO XII – Defensor Civitatis, che presenta oggetti, documenti e fotografie originali dedicati alla vita del Pastor Angelicus Eugenio Pacelli (1876-1958), dalle pagelle scolastiche rilasciate dal regio ginnasio Visconti all’immaginetta commemorativa della prima Messa, dal diploma…
Di nuovo. È successo di nuovo. Non a caso, non per una svista, né per un errore. Bensì deliberatamente, consapevolmente, pervicacemente. Il quotidiano della Cei, Avvenire, che ama definirsi genericamente «di ispirazione cattolica», quasi la sua non fosse sequela, apostolato, testimonianza, missione, bensì un tenue sentimento, un timido stato d’animo, un’intuizione senza impegno, dallo scorso…
«Il servo di Dio Pier Carlo Landucci (1900-1986) è stato un grande teologo ma anche un filosofo della scienza originale e documentato, in grado di anticipare di diversi decenni quel dibattito critico sull’evoluzionismo che, in Italia, si è sviluppato particolarmente in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin (1809-1882)». Tale è l’incipit della prefazione…
Sarà perché è il proprietario di Twitter, uno dei “frequentati” e seguiti social network del web, sarà perché le sue numerose e redditizie attività imprenditoriali, da Tesla a SpaceX, affascinano milioni di persone, fatto sta che ogni volta che Elon Musk apre bocca le sue dichiarazioni, in pochissimo tempo, fanno il giro del mondo per…