In questi anni del pontificato di papa Francesco si è prodotta una rivoluzione antropologica dai contorni indefiniti; liquida, come del resto liquida è anche l’apostasia che flagella la Chiesa e la fede dei piccoli. Il cambiamento radicale, o riformismo, inizia con una virata morale di non poco conto, con Amoris laetitia che prova ad allargare…
Il noto filantropo e tycoon sudafricano Elon Musk negli ultimi tempi è stato più volte al centro del dibattito pubblico, non solo per le sue fortunate e innovative operazioni imprenditoriali, ma anche per le sue prese di posizione politiche controcorrente che ne hanno fatto un paladino della lotta alle “élites globaliste”. Ma qual è il…
Il 25 Marzo, secondo la tradizione della Chiesa, è il giorno che vide il compimento del più alto mistero della nostra fede, quello dell’Incarnazione. Non c’è data storica che possa eguagliare questo giorno, neppure quella della Creazione. Il Cielo e la terra quella notte sospendono quasi il respiro. Un angelo, rapido come la folgore, scende…
Nel 2004, in un dialogo con il presidente del Senato Marcello Pera, l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente (in Senza Radici; Europa, relativismo, cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2004). Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale che il 14 marzo 2023…
Non è un mistero il sostegno dato da Hollywood all’aborto. Ed ora, dopo la decisione della Corte Suprema, che lo scorso anno ha ribaltato la sentenza Roe vs. Wade, e dopo la conseguente decisione di molti Stati americani di ridurre drasticamente la facoltà d’uccidere bimbi in grembo, puntuale si è levata la voce di Jane…
Peter Kwasniewski è un brillante studioso americano, autore di apprezzabili libri di liturgia, tra i quali, Nobile Bellezza, sublime santità e Rinascita. La Messa tradizionale come soluzione alla crisi della Chiesa, entrambi pubblicati in Italia da Fede & Cultura, rispettivamente nel 2021 e 2022. La stessa casa editrice presenta oggi un nuovo testo, dal titolo…
Dopo dieci anni di pontificato il punto di arrivo del regno di papa Francesco sembra essere il sinodo dei vescovi dell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Per comprendere il pasticcio semantico di un sinodo sulla sinodalità, bisogna innanzitutto distinguere tra i due termini. Il sinodo è un evento storico…
Prosegue in Nicaragua la persecuzione posta in essere contro la Chiesa: questa volta il dittatore comunista Daniel Ortega ha imposto la chiusura di due Università cattoliche del Paese, azzerando la loro personalità giuridica e confiscandone i beni. Nel mirino del governo sono finiti gli atenei «Giovanni Paolo II» e l’«Università Cristiana Autonoma»: secondo quanto pubblicato…
Su “Il Fatto Quotidiano” del 1° marzo 2023, nell’articolo “La massoneria inglese riaccoglie il Grande Oriente, ma i “fratelli” si spaccano. Di Bernardo: «Scelta incomprensibile»” (vedi qui: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/01/la-massoneria-inglese-riaccoglie-il-grande-oriente-ma-i-fratelli-si-spaccano-di-bernardo-scelta-incomprensibile/7081316/), Mario Portanova scrive che la Gran Loggia Unita d’Inghilterra (United Grand Lodge of England – UGLE) ha deciso di restituire il riconoscimento massonico a «la più importante…
Il Patriarcato di Mosca, istituito da Ivan IV nel 1589 e soppresso da Pietro il Grande nel 1721, venne resuscitato nel 1917 durante della Rivoluzione bolscevica, ma ebbe breve vita. Il partito bolscevico di Lenin e Trotzki, giunto al potere, si propose l’annientamento della chiesa ortodossa russa e di ogni altra confessione religiosa. A nulla…
«Siamo già nella fase finale della demolizione della cultura e dei valori, in corso da molti anni»: a dirlo a chiare lettere, nel corso di un’intervista rilasciata lo scorso primo marzo all’agenzia InfoCatólica, è Alicia V. Rubio, filologa presso l’Università di Salamanca e docente in una scuola superiore di Madrid. Sposata e madre di tre…
Il 26 febbraio scorso, alle primarie del Partito Democratico (PD), la deputata Elly Schlein ha inaspettatamente sconfitto il suo sfidante, Stefano Bonaccini, conquistando così il ruolo di Segretario del PD. Le posizioni della Schlein, già dalle premesse, si rivelano ben più estreme rispetto a quelle dei segretari precedenti. Recentemente, è stato pubblicato un articolo ricordando…