Comunismo

Plaza revolucion Habana Cuba

Come il socialcomunismo perseguita i cristiani nel mondo

Ci sono aree del mondo, come la Cina e Cuba, in cui il socialismo reale continua a discriminare le comunità cristiane e, in generale, ogni entità religiosa che si difende dallo statalismo ateo. Il caso cubano è estremamente interessante ed è tornato sotto i riflettori della comunità internazionale. Il Parlamento europeo con dichiarazione del 12…

CR1750-Foto-03

Continua la repressione a Cuba e Hong Kong

A quanti si illudono che il comunismo abbia cambiato volto, la risposta viene da Cuba, dove due artisti, Otero Alcántara e Castillo Pérez (in arte Osorbo), leader del Movimento di Sant’Isidro, sono stati condannati rispettivamente a 5 e 9 anni di carcere, per aver cantato e pubblicato diversi brani, divenuti inni veri e propri contro…

comunismoNC

Nuove criticità in Cina, autoritarismo in Perù

(Mauro Faverzani) Sempre drammatiche le condizioni, in cui vivono i cattolici in Cina. L’ultima novità è giunta dalla provincia dell’Heilongjiang: anche qui, come altrove, le autorità territoriali hanno strutturato un sistema di ricompense per tutti i delatori, disposti a segnalare “reati” legati al culto delle comunità cristiane. L’obiettivo, formalmente, è quello di reprimere le attività…

Anni_di_piombo2

Le Brigate Rosse come i terroristi islamici del Bataclan

(Luca Della Torre) La settimana scorsa il Presidente del Consiglio Draghi, nel corso di un colloquio con il Presidente francese Macron, ha definitivamente ottenuto di porre fine alla latitanza dei criminali comunisti delle Brigate Rosse che da decenni vivono in Francia sotto il compiacente ombrello politico protettivo della cosiddetta “dottrina Mitterand”. I terroristi delle Brigate…

Ecco come il comunismo vuol dominare il mondo

(Mauro Faverzani) Ma chi l’ha detto che il comunismo è finito? I fatti provano l’esatto contrario. A Cuba, durante l’VIII Congresso, le dimissioni date da Raúl Castro dal ruolo di primo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista non corrispondono alla fine della dittatura. In campo politico il potere resta saldamente nelle mani della famiglia…

1945

Due ricorrenze simbolo si intrecciano sul calendario

(Mauro Faverzani) In questi giorni il calendario ha proposto due ricorrenze particolarmente significative. La prima è stata domenica scorsa, 7 febbraio, anniversario del martirio di trenta frati francescani di Široki Brijeg. Cosa accadde loro? Erano le ore 15 del 7 febbraio 1945, quando un gruppo di partigiani comunisti giunse presso il santuario intitolato alla Madonna…

La Cina non fa sconti all’Occidente

(Luca Dalla Torre) La vulgata massmediatica italiana di queste settimane ha insistito, con grossolano provincialismo, proprio del pensiero politicamente corretto, a guardare a Washington con le lenti deformate del pregiudizio ideologico. La ferocia individualistica e discriminatoria del sovranista Trump sconfitta dalla maturità ecumenica del progressista e democratico di Joe Biden: parole al vento, luoghi comuni,…

gramsci-comunismo-italiano

La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione

(Roberto de Mattei) Il Partito Comunista d’Italia nacque a Livorno il 21 gennaio 1921, da una scissione del Partito Socialista. I suoi principali fondatori furono Antonio Gramsci (1891-1937), Palmiro Togliatti (1893-1964) e Amedeo Bordiga (1889-1970), poi espulso e sottoposto a damnatio memoriae, secondo la dialettica interna tipica di ogni partito comunista. Nel 1917, il partito…

bukovskij

La Norimberga del comunismo. In memoriam di Vladimir Bukovskij

(Renato Cristin) Esattamente quattro mesi fa, il 27 ottobre 2019, si interrompeva il sentiero esistenziale di Vladimir Bukovskij, stroncato purtroppo da un attacco cardiaco, solo una decina di giorni prima del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, data in cui avevamo pensato di lanciare l’iniziativa alla quale abbiamo lavorato insieme in quelli che…

La persecuzione anticattolica in Cina

Due fatti recentissimi di cronaca hanno riportato l’attenzione della comunità internazionale sulla drammatica violazione dei diritti umani ed in particolare della persecuzione anticattolica nella Repubblica Popolare Cinese. Il governo di Pechino ha sottoposto a regime di carcerazione il Vescovo di Wenzhou, membro della cosiddetta “Chiesa sotterranea” fedele alla Chiesa cattolica di Roma, Mons. Pietro Shao…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.