Politica

CR1783-Foto-02
FONTE IMMAGINE: Orvieto News (https://www.orvietonews.it/)

Elly Schlein, ennesimo nemico dell’obiezione di coscienza all’aborto

Lo scorso 16 febbraio, in un programma su La7, DiMartedì, si è tenuto un confronto tra il direttore del quotidiano Libero, Alessandro Sallusti, e l’onorevole Elly Schlein, deputata del Partito Democratico (PD). Diversi sono stati i temi toccati durante la puntata, non ultimo quello dell’aborto. Nel corso del dibattito, alla domanda del conduttore, Giovanni Floris,…

CR1766-Foto-01
FONTE IMMAGINE: Public Policy (www.publicpolicy.it)

Il miglior governo possibile nel peggior momento storico della Repubblica

L’Italia, dal 21 ottobre, ha un nuovo governo: il miglior governo possibile nel peggior momento storico dalla nascita della Repubblica italiana, nel 1946. Che cosa significa il miglior governo possibile? Significa che, poiché la politica è l’arte del possibile, chi governa non può costituire un governo ideale, ma solo quello che la realtà gli permette…

CR1765-Foto-01

Guerri ministro della Cultura? Un controsenso dalle conseguenze disastrose

L’elezione ai vertici del Parlamento italiano di due esponenti di Destra dalla forte identità politica, quali Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, rispettivamente presidente del Senato e presidente della Camera dei Deputati, ha provocato un’esplosione di indignazione dei partiti della Sinistra internazionale.  Il senatore La Russa il 13 ottobre è stato attaccato dal Guardian, perché…

CR1763-Foto-01

Vladimir Putin: un Bonaparte senza il suo genio militare?

Il 30 settembre 2022 il presidente della Federazione Russa ha annunciato l’annessione a Mosca delle quattro regioni ucraine di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia, dove dal 23 al 27 settembre si è svolto un referendum del tutto illegale, sotto il controllo dei soldati russi che passavano casa per casa per far votare i cittadini. Vladimir Putin ha pronunciato…

CR1763-Foto-02
FONTE IMMAGINE: Diocesi di Ventimiglia (https://www.diocesiventimiglia.it)

Un vescovo pro-life analizza i risultati delle elezioni italiane

Mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, è noto in Italia per l’imponente attività pastorale che svolge nella sua diocesi e anche per il suo impegno in difesa della vita e della famiglia. Nel 2021 inviò un forte messaggio alla Marcia per la Vita (https://www.corrispondenzaromana.it/international-news/address-in-rome-march-for-life-bishop-antonio-suetta-the-divine-commandment-thou-shalt-not-kill-is-an-irrepressible-command-that-cannot-be-repealed-or-suspended/) e alla vigilia delle elezioni 2022, in un messaggio alla sua…

CR1762-Foto-01

Le elezioni del 25 settembre: prospettive di un voto

I risultati delle elezioni del 25 settembre 2022 confermano che l’Italia è un paese radicato a destra, malgrado i ripetuti tentativi della sinistra di appropriarsi della titolarità del governo scavalcando i responsi delle urne. Non c’è spazio per il tripolarismo, come ha dimostrato il fatto che una delle cause della débâcle della sinistra è stata…

CR1729-Foto-02

Basta ipocrisie, il tradimento dei Popolari

Avevamo fatto notare un paio di settimane fa quanto il miraggio di una poltrona troppe volte abbia determinato tradimenti e voltafaccia da parte di una classe politica, attenta più all’interesse che all’ideale. Così ecco, ad esempio, il nuovo presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, “sospettata” d’esser pro-life per aver votato a suo tempo contro l’aborto, “reinventarsi” immediatamente…

CR1728-Foto-01

La sconfitta di Mario Draghi e la repubblica dei peones

Le molteplici esperienze di professore universitario (dal 1975), di civil servant al ministero del Tesoro (1991-2001), di manager della Goldman Sachs (2002-2005), di governatore della Banca d’Italia (2006-2011) e di presidente della Banca Centrale Europea (2011-2019), fanno certamente dell’attuale presidente del Consiglio Mario Draghi ciò che di meglio offre l’Italia in termini di capacità e…

CR1727-Foto-01
Euku:⇄, CC BY-SA 3.0 (creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0), attraverso Wikimedia Commons

Andrea Riccardi, tra Quirinale e Palazzi Apostolici

Tra il 22 e il 23 gennaio le principali agenzie e blog italiani hanno dato la notizia che i partiti di centro-sinistra avrebbero proposto il nome del prof. Andrea Riccardi come candidato alla presidenza della Repubblica. Notizia che ha sorpreso molti, perché il nome di Riccardi non gode di una particolare rinomanza nel mondo universitario…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.