La perdita di un’anima è sempre un caso doloroso, ma lo è molto di più quando ciò comporta uno scandalo per altre anime. E’ questo il caso dell’apostasia di Alessandro Gnocchi, che in un libro dal titolo Ritorno alle sorgenti. Il mio pellegrinaggio a Oriente nel cuore dell’Ortodossia (Monasterium, gennaio 2023, pp.170) ha annunciato di…
Il 23 giugno del 2016 quasi 47 milioni di cittadini britannici sono stati chiamati a rispondere al referendum che ha determinato il futuro del loro Paese, detto “Brexit”, acronimo formato da British ed exit (uscita dall’Ue). L’affluenza è stata rilevante, il 72,21% di elettori, con un esito piuttosto chiaro: favorevoli all’uscita dall’Unione europea (Leave) il…
In Germania la crisi interna alla Chiesa cattolica diviene sempre più acuta ed ormai oltre un terzo dei tedeschi – il 36%, per la precisione – è convinto di uno scisma imminente con Roma: a rivelarlo, è un sondaggio promosso dal settimanale cattolico Die Tagespost. Il 42% degli intervistati non sa e non intende sbilanciarsi,…
La rivista «Panorama» (https://www.panorama.it/news/dal-mondo/2023-terrorismo-guerra-tensione-cina-taiwan) lo scorso 27 dicembre titolava 2023: il mondo è una polveriera e la miccia è accesa. Sono 59 le guerre stimate in corso nel mondo, alcune proseguono da decenni, altre, come quella in Ucraina, da un anno. Ucraina, Afghanistan, Myanmar, Yemen, Tigray sono considerati i «conflitti principali» poiché vi perdono la…
Il 24 gennaio scorso, alla Camera, è stato approvato, con 257 favorevoli e 3 astenuti su 260 deputati, praticamente l’unanimità, un ordine del giorno (ODG) proposto dalla deputata Stefania Ascari (M5S), nel quale si legge quanto segue: «La Camera, impegna il Governo ad astenersi dall’intraprendere iniziative di carattere anche normativo volte ad eliminare o limitare…
A chi ancora credesse al volto umano dell’ideologia comunista – qua e là nel mondo tradottasi o nella dittatura del partito unico o nella tragedia di un immorale radicalismo di massa –, varrebbe la pena di dedicare, quale esempio, la situazione odierna del Nicaragua di Daniel Ortega, tornato al potere nel 2007 col partito sandinista,…
E’ un documento agghiacciante, ma aiuta a capire molte vicende del presente, quello pubblicato lo scorso 16 dicembre dalla rivista La Nuova Europa, con il titolo URSS, un trauma che non passa ancora. L’autore, il giornalista Vladimir Jakovlev è nipote di Vladimir Jakovlev (1892-1935), commissario della Čeka, la sanguinaria polizia segreta creata nel 1917 da…
Un tam-tam mediatico ha accompagnato la pubblicazione di alcuni volumi apparsi dopo la scomparsa di Benedetto XVI. Ai due libri-intervista di mons. Georg Gänswein con Saverio Gaeta (Nient’altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI, Piemme, pp. 336) e del cardinale Gerhard Müller con Franca Giansoldati (In buona fede. La religione…
Erano in 100 mila lo scorso 20 gennaio, a Washington, coloro, soprattutto giovani e famiglie, che hanno sfidato il gelo e le rigide temperature di questi giorni, per partecipare all’ormai tradizionale Marcia per la Vita, giunta alla sua cinquantesima edizione ed avente per tema «Prossimo obiettivo: marciare verso un’America post-Roe». Erano presenti anche diversi esponenti…
Può un sacerdote da solo, povero e senza appoggi, aprire oratori, laboratori professionali, scuole, collegi, missioni, innalzare chiese e santuari in tutto il mondo? È possibile ed è quanto ha realizzato san Giovanni Bosco (1815-1888), l’uomo di Dio accompagnato da Maria Ausiliatrice, Maria Auxilium Christianorum, la cui festività ricorre fra pochi giorni: il 31 gennaio.…