Prosegue in Nicaragua la persecuzione posta in essere contro la Chiesa: questa volta il dittatore comunista Daniel Ortega ha imposto la chiusura di due Università cattoliche del Paese, azzerando la loro personalità giuridica e confiscandone i beni. Nel mirino del governo sono finiti gli atenei «Giovanni Paolo II» e l’«Università Cristiana Autonoma»: secondo quanto pubblicato…
Tre diversi Paesi, tre diverse culture, un solo elemento in comune: la persecuzione dei cristiani. Con modalità differenti, ovviamente, ma difficile è stabilire quale sia la peggiore. Partiamo dalla Cina. L’ultimo Rapporto annuale sulla persecuzione 2022, diffuso lo scorso 14 febbraio dall’organizzazione China Aid, che ha sede negli Stati Uniti, documenta in 63 pagine l’opera…
Fra alcuni mesi si terranno in Portogallo delle elezioni regionali ritenute molto importanti da alcuni osservatori, in quanto suscettibili di modificare totalmente il quadro politico del Paese. A settembre/ottobre si voterà infatti a Madera, Regione Autonoma di circa 300mila abitanti, il cui presidente dal 2015 è l’ex sindaco della capitale Funchal Miguel Albuquerque, del Partito…
C’è chi è convinto che la guerra in corso tra Russia e Ucraina sia una trappola ordita dalla Cia e dalla Nato ai danni di Vladimir Putin. Tutto sarebbe stato accuratamente organizzato per provocare l’orso russo, scatenare il conflitto, destabilizzare la regione ed estendere il Nuovo Ordine Mondiale a trazione americana. Che le cose non…
Sei mesi fa, all’alba del 24 febbraio 2022, Vladimir Putin annunciava una “operazione militare speciale” nell’Ucraina orientale. Poche ore dopo, tutta l’Ucraina, compresa la capitale Kiev, era colpita da attacchi aerei e missilistici, mentre le forze di terra russe varcavano i confini. L’Europa si trovava in guerra. La guerra russo-ucraina, prosecuzione di un conflitto iniziato…
Tutto è stato strano nella successione di elezioni che la Francia ha appena vissuto: elezioni presidenziali e poi elezioni legislative. Innanzitutto, l’atteggiamento del Presidente uscente, candidato alla propria rielezione, che non sembra essersi degnato di fare campagna elettorale, come se le elezioni fossero solo una noiosa formalità. Per questo motivo si è impegnato solo debolmente…
Poniamo lo sguardo sullo stato di salute dei principali Paesi alla luce della guerra in Ucraina e dei suoi sviluppi. Al tempo del referendum nel Regno Unito, la questione Brexit fu affrontata piuttosto male in Italia, come qualsiasi cosa riguardi la politica estera, che pochi conoscono e di cui nessuno si occupa. Brexit è stata…
Dallo scorso 20 maggio, Pap Ndiaye è il nuovo ministro dell’Educazione nazionale e della Gioventù francese. Storico di professione, padre senegalese e madre francese, Ndiaye si è sempre distinto per il suo impegno volto a favore di una sempre più ampia integrazione della comunità africana sul suolo d’Oltralpe: come membro del Comitato Mbambe, era stato…
Il XX secolo e le sue tragedie misero in cattiva luce la sovranità nazionale e il concetto di interesse nazionale, considerati quali cause di due guerre mondiali e successivamente della Guerra Fredda. Secondo le intenzioni, occorreva quindi andare oltre e immaginare una federazione di Stati che avrebbero trasferito molte prerogative nazionali a Bruxelles, centro dell’Europa…
Il conflitto in Ucraina generato dall’aggressione militare russa ad uno Stato sovrano – in palese violazione di tutti i più importanti trattati politici di diritto internazionale ed ONU, a cui la stessa Russia ha aderito da decenni – non è il frutto di una irrazionale “volontà di potenza” nella mente della intellighentsia legata all’autocrate Vladimir…