L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, riferendosi a papa Francesco, l’ha spesso definito «l’inquilino di Santa Marta», lasciando intendere di non riconoscere in lui il Vicario di Cristo, verso il quale il rispetto è d’obbligo. Tuttavia solo negli ultimi mesi del 2023 ha esplicitato con sufficiente chiarezza la sua posizione. In particolare in un video-intervento alla Catholic…
Sabato 25 novembre, nella laicissima e scristianizzata società, si è tenuta la Giornata internazionale delle violenza sulle donne, a pochi giorni dall’assassinio di Giulia Cecchetin da parte del suo ex fidanzato. È stata una mobilitazione di massa allucinogena: cortei, corse, passeggiate, visite ginecologiche gratuite, rassegne, flash mob, sit-in… Protagoniste le piazze di Roma, Torino, Genova…
In questi ultimi giorni, nel nostro paese (e non solo), si è assistito ad una capillare e violenta escalation di voci contro il cosiddetto “patriarcato”. Ad innescare la miccia della “rivolta” sono stati da un lato l’omicidio di Giulia Cecchettin, la 22enne veneta uccisa dal suo ex fidanzato e dall’altro l’uscita del nuovo film dell’attrice…
1.7 L’«alta politica» anticlericale e mondialista della «Massoneria palladica»… Bellomo afferma che la Massoneria, contrariamente a quanto essa fa credere ai massoni dei primi Tre Gradi e a molti altri insigniti di Alti Gradi, in realtà si occupa di politica e di religione: «Di fatto la Massoneria si occupa intensamente specie di alta politica; ma…
L’11 novembre 2023 la Santa Sede ha comunicato che Papa Francesco ha rimosso dal governo pastorale della diocesi di Tyler, negli Stati Uniti, monsignor Joseph E. Strickland, e ha nominato il vescovo di Austin, monsignor Joe Vásquez, come amministratore apostolico della diocesi resasi vacante. Il principale motivo della rimozione sarebbe la mancanza di comunione con…
In questo momento, acconsentire a che si formi uno Stato palestinese significherebbe legittimare e rafforzare con ulteriori strumenti del diritto internazionale un avamposto militare a guida iraniana, connesso a russi e cinesi, per continuare una guerra ancora più cruenta contro l’Occidente. Che gli Stati Uniti insistano ancora oggi su quest’ipotesi dice molto sul fatto che…
È stato pubblicato un nuovo libro delle Edizioni Fiducia, intitolato Saper Soffrire scritto da padre Federico Rouvier S.J (1851-1925), pubblicato la prima volta nel 1924 col titolo Savoir souffrir. La figura di questo sacerdote è, purtroppo, dimenticata, ma costituisce una delle punte di diamante dell’ordine dei Gesuiti e merita di essere ricordato. Nacque a Marsiglia…
Perfino Giorgio La Pira. in un primo tempo, considerato il “padre spirituale” del “cattocomunismo”, quando la contestazione fiorentina arrivò a toccare i vertici della Curia fiorentina, fece marcia indietro e, contro don Lorenzo Milan i ( e i “preti rossi” contestatori, con in testa don Enzo Mazzi (1927-2011), ribadì la sua fedeltà al Soglio di…
Dal 1940 al 1944/45, Bino Bellomo (1904-?) è stato agente (col grado di tenente, poi di capitano) del Servizio Informazioni Militare (SIM). Si tratta del servizio segreto militare italiano, dipendente dallo Stato Maggiore dell’Esercito Regio, attivo dal 1925 al 1945. Come agente SIM, Bellomo è stato anche collaboratore di Giuseppe Cambareri (1901-1972), alias “Entità X”,…
Chi resta ancorato ai valori eterni inorridisce di fronte a sistemi statali, antichi e moderni, che hanno e continuano ad introdurre modalità differenti per eliminare esseri umani non conformi al potere vigente: ogni epoca ha i suoi carnefici ed oggi assistiamo con orrore ad una legislazione britannica che si accanisce sugli innocenti, condannandoli a morte…