Diocleziano è tra noi. Appaiono sempre meno e sempre più sfumate, infatti, le differenze sussistenti tra l’operato dell’imperatore romano (244-313 d.C.), divenuto tristemente celebre per la ferocissima persecuzione scatenata contro i cristiani, e quel che accade ovunque oggi con tanto di carcere e sacrifici umani, a qualsiasi latitudine e longitudine del mondo. Anche nel “civilissimo”…
L’OSF-Open Society Foundations, fondata, voluta e guidata dal miliardario George Soros, saluta l’Europa. La sua ritirata dal Vecchio Continente è pressoché totale. Una vittoria, come molti hanno ritenuto forse un po’ troppo frettolosamente? Tutt’altro, in realtà rappresenta un’autentica sconfitta. Poiché la decisione sarebbe giunta dopo aver valutato come ormai la maggior parte dei governi e…
Fin dai tempi della Rivoluzione francese, la distruzione della memoria storica fa parte della guerra scatenata contro la civiltà cristiana. Basti pensare non solo alla devastazione di chiese e di monumenti avvenuta tra il 1789 e il 1795, ma alla profanazione della basilica di Saint-Denis quando le tombe dei sovrani francesi vennero aperte e i loro resti mortali…
Il 5 luglio scorso è apparso su la Repubblica un articolo intitolato “Figli uccisi dai genitori, 535 vittime in 20 anni: ecco il disegno di legge per proteggere i bambini da padri e madri violenti”. Lo spunto dell’articolo è stato dato dall’iniziativa di una senatrice del PD, Valeria Valente, di un disegno di legge volto…
«Un terzo delle violenze dei fermati sono dei giovani, o anche giovanissimi. È responsabilità dei genitori tenerli in casa», questo è stato il primo intervento del presidente Macron quando è iniziata la violenza che ha infiammato la Francia dopo l’uccisione, il 27 giugno, del diciasettenne magrebino Nahel per mano di un poliziotto in servizio a…
La denuncia è stata ripresa da fonti autorevoli, quali le agenzie canadese LifeSiteNews e spagnola InfoCatólica: oltre a YouTube, l’app YouTube Kids, propostasi come un «ambiente protetto» per i minori, promuoverebbe, in realtà, anche sessualità, gender e aborto. Tali insidie si celerebbero nei contenuti e nei video pubblicati. A lanciare l’allarme ha provveduto Aldo Buttazzoni,…
Il 12 giugno 2023 è morto a Milano, a 86 anni d’età, Silvio Berlusconi, fondatore di Fininvest e di Forza Italia, capo di quattro governi, protagonista indiscusso di trent’anni di vita italiana. Una vita di grande impegno e di forti contrasti, nel campo dell’imprenditoria, dei media e della politica, da cui è uscito, malgrado le…
Viviamo nella “società dello spettacolo”, ma non dobbiamo pensare che ogni rappresentazione simbolica della realtà sia finzione e mercificazione, come riteneva Guy Debord, un autore neo-marxista che a questo tema dedicò molti anni fa un noto saggio (La Société du spectacle, Buchet/Chastel 1967). Attraverso i simboli l’uomo può ascendere infatti da una dimensione puramente sensibile…
Una dei temi più in voga del momento è certamente quello dell’Intelligenza Artificiale, un settore di studio e di ricerca attivo da decenni, diventato negli ultimi mesi, di colpo, popolarissimo in seguito al rilascio al “grande pubblico” a novembre 2022 dell’ormai “celebre” chatbot ChatGPT-3 (oggi arrivato alla versione 4), il cui accesso è stato recentemente…
Fu il filosofo britannico Tommaso Hobbes (1588-1679), nella sua celebre opera Leviatano del 1651, a teorizzare in modo paradigmatico lo Stato assolutistico, uno Stato cioè in cui il sovrano risulta depositario unico di tutti quei diritti originari, cui i sudditi hanno spontaneamente rinunciato, stabilendo una sorta di «patto sociale» per garantirsi sostanzialmente pace e sopravvivenza,…