(Roberto de Mattei) L’Instrumentum Laboris del 21 giugno 2015 offre tutti gli elementi per comprendere qual’è la partita in gioco nel prossimo Sinodo. La prima considerazione è di metodo. Il paragrafo 52 della Relatio Synodi del 2014 non ha ricevuto (come i paragrafi 53 e 55) la maggioranza qualificata dei due terzi, necessaria a norma di…
(di Mauro Faverzani) Il discorso parte da lontano: per questo nel 2011 l’Observatory’s Report on Intolerance and Discrimination against Christians parlò espressamente di «negazione dei diritti dei Cristiani» in Europa, evidenziando numerose gravi violazioni: della libertà di espressione, ad esempio, di quella di coscienza, della dimensione istituzionale e collettiva della libertà religiosa e molte altre…
(di Danilo Quinto) Roberto Saviano ha convocato per il 7 agosto la direzione del Partito Democratico, che avrà come tema il Mezzogiorno. Non sembri un paradosso. È bastato un editoriale dell’autore di Gomorra su Repubblica dell’altro giorno – «Caro premier il Sud sta morendo: se ne vanno tutti, persino le Mafie» – per convincere Renzi…
(di Emmanuele Barbieri) La seconda edizione dell’Università d’estate della Fondazione Lepanto si è svolta a Norcia dal 23 al 26 luglio 2015. Anche quest’anno il corso, riservato prevalentemente a giovani inferiori ai 35 anni, ha visto una numerosa partecipazione.
(di Cristiana de Magistris) Tra le varie Feste che la riforma liturgica post-conciliare ha abilmente depennato dal calendario, v’è quella assai significativa del Preziosissimo Sangue, celebrata fino al 1970 il 1° luglio di ogni anno. Il Sangue versato da Nostro Signore Gesù Cristo per la salvezza dell’umanità è stato oggetto di culto sin dai…