I cattolici fedeli al Magistero immutabile della Chiesa sono giustamente scandalizzati dalle irriverenze ed offese al santissimo sacramento dell’Eucarestia, come è accaduto con la Messa celebrata su un materassino gonfiabile nel mare di Crotone (https://www.corrispondenzaromana.it/la-messa-sul-materassino-o-il-rito-romano-antico/). I sacramenti della Chiesa, tuttavia, sono sette e ne esiste un altro che viene continuamente mortificato: il sacramento della…
Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui. Se blasfemia significa commistione irriverente di sacro e profano, l’oggettiva blasfemia di questa celebrazione è confermata dal fatto…
La Chiesa cattolica, fedele al mandato del suo divino Maestro: «Andate per tutto il mondo, predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc. 16, 15), ha svolto, fin dalla sua fondazione una grande opera missionaria, attraverso la quale ha portato al mondo non solo la fede, ma la civiltà, santificando luoghi, popoli, istituzioni e costumi. Grazie…
E’ raro oggi incontrare principi autenticamente cattolici e quando uno di essi viene a mancare è doveroso onorarne la memoria. Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente dom Luiz d’Orleans e Bragança, il Capo della Casa Imperiale basiliana scomparso il 15 luglio a 84 anni di età e mi è caro rendere omaggio alla sua…
Anticipiamo una parte della conferenza sul tema Che cos’è la Tradizione che il prof. Roberto de Mattei terrà il 15 luglio 2022 all’Université d’été de Renaissance catholique, al Château des Termelles, Abilly (Francia). La crisi che oggi vive la Chiesa è certamente inedita nelle sue caratteristiche, ma non è né la prima né l’ultima della…
La sentenza con cui il 24 giugno la Corte Suprema americana ha annullato la sentenza Roe v. Wade del 1973, che stabiliva un diritto costituzionale all’aborto, ha una portata storica, che trascende i confini degli Stati Uniti. Il preteso diritto all’aborto è una bandiera ideologica del progressismo, come dimostrano non solo le violente manifestazioni di…
Tra papa Francesco e il mondo della Tradizione si è creato un rapporto dialettico che rischia di avere conseguenze pericolose. Il motu proprio Traditionis custodes del 16 luglio del 2021, che smantella il motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum, non deve trarre in inganno. Papa Francesco non avversa il Rito romano antico in sé,…
Papa Francesco ha chiuso il mese di maggio con un Rosario per la pace recitato davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore, collegata con i più importanti Santuari del mondo. Le parole del tradizionale Inno alla Salus Populi Romani, eseguito dal coro della Cappella Liberiana, “O Maria, Madre Santa,…
Tra i tanti successi attribuiti dai mass media a papa Francesco c’è stato lo “storico incontro”, avvenuto il 12 febbraio 2016 a L’Avana, con il patriarca di Mosca Kirill. Un avvenimento, fu scritto allora, che avrebbe visto cadere il muro religioso che da mille anni divideva la Chiesa di Roma da quella di Oriente (la…
E’ la domenica delle Palme. Gesù piange sul Monte degli Ulivi, dove oggi sorge la chiesa del Dominus flevit, «il luogo dove il Signore pianse» (Lc 19, 41). Davanti a Lui si apre non solo il panorama di una città in festa di cui Egli conosce il tragico destino, ma anche il quadro altrettanto drammatico…