Il 25 Marzo, secondo la tradizione della Chiesa, è il giorno che vide il compimento del più alto mistero della nostra fede, quello dell’Incarnazione. Non c’è data storica che possa eguagliare questo giorno, neppure quella della Creazione. Il Cielo e la terra quella notte sospendono quasi il respiro. Un angelo, rapido come la folgore, scende…
Nel 2004, in un dialogo con il presidente del Senato Marcello Pera, l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente (in Senza Radici; Europa, relativismo, cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2004). Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale che il 14 marzo 2023…
Dopo dieci anni di pontificato il punto di arrivo del regno di papa Francesco sembra essere il sinodo dei vescovi dell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Per comprendere il pasticcio semantico di un sinodo sulla sinodalità, bisogna innanzitutto distinguere tra i due termini. Il sinodo è un evento storico…
Il Patriarcato di Mosca, istituito da Ivan IV nel 1589 e soppresso da Pietro il Grande nel 1721, venne resuscitato nel 1917 durante della Rivoluzione bolscevica, ma ebbe breve vita. Il partito bolscevico di Lenin e Trotzki, giunto al potere, si propose l’annientamento della chiesa ortodossa russa e di ogni altra confessione religiosa. A nulla…
La storia religiosa della Russia è la storia di un popolo i cui capi voltarono le spalle alle promesse del loro battesimo, professate a Kyiv da san Vladimiro, per creare una religione nazionale funzionale al nuovo Stato di cui Mosca era il centro. Il primo patriarca di Mosca, nominato nel 1589 dallo zar Fëdor…
Nella Chiesa cattolica l’origine dei Patriarcati risale al Concilio di Nicea (325), che riconobbe una speciale supremazia ai vescovi di Alessandria d’Egitto e di Antiochia, sottomessi a quello di Roma. Nel Concilio di Costantinopoli (381) fu aggiunto al numero dei patriarchi il vescovo di Costantinopoli e nel Concilio di Calcedonia (451) il vescovo di Gerusalemme.…
L’attrazione che, in Italia e all’estero, alcuni ambienti politici e religiosi subiscono verso il Patriarcato di Mosca si accompagna ad una profonda ignoranza della sua storia. Ci proponiamo di colmare brevemente questa lacuna. Punto di partenza fondamentale è il XVII Concilio ecumenico della Chiesa, che si svolse a Firenze nel 1439 sotto il papa Eugenio…
La perdita di un’anima è sempre un caso doloroso, ma lo è molto di più quando ciò comporta uno scandalo per altre anime. E’ questo il caso dell’apostasia di Alessandro Gnocchi, che in un libro dal titolo Ritorno alle sorgenti. Il mio pellegrinaggio a Oriente nel cuore dell’Ortodossia (Monasterium, gennaio 2023, pp.170) ha annunciato di…
E’ un documento agghiacciante, ma aiuta a capire molte vicende del presente, quello pubblicato lo scorso 16 dicembre dalla rivista La Nuova Europa, con il titolo URSS, un trauma che non passa ancora. L’autore, il giornalista Vladimir Jakovlev è nipote di Vladimir Jakovlev (1892-1935), commissario della Čeka, la sanguinaria polizia segreta creata nel 1917 da…
Un tam-tam mediatico ha accompagnato la pubblicazione di alcuni volumi apparsi dopo la scomparsa di Benedetto XVI. Ai due libri-intervista di mons. Georg Gänswein con Saverio Gaeta (Nient’altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI, Piemme, pp. 336) e del cardinale Gerhard Müller con Franca Giansoldati (In buona fede. La religione…