Il grande Juan Donoso Cortés (1809-1853) diceva che dietro ogni problema politico c’è un problema teologico e metafisico. Talvolta però dietro un problema teologico c’è un problema politico che lo spiega. E’ quello che bisogna tener presente per prevedere quanto accadrà nel prossimo Sinodo: un’assemblea religiosa, voluta e organizzata da un Papa, per il quale…
Non sappiamo se i dieci anni che intercorrono tra l’inizio del 2013 e la fine del 2023 saranno ricordati tra i più intensi del XXI secolo, ma certo sono stati i più imprevedibili della nostra vita. Il decennio si apre infatti con una “bomba”, le dimissioni di Benedetto XVI, l’11 febbraio 2013, e si avvia…
Lo schianto dell’aereo su cui il 23 agosto viaggiava il leader della brigata Wagner Evgenij Prigožin ha suscitato nei mass media di tutto il mondo un clamore non minore del suo tentativo di ribellione a Putin avvenuto esattamente due mesi prima, il 24 giugno 2023. Sia nel primo caso che nell’altro sono state avanzate le…
La mattina di domenica 2 agosto 1903 iniziava nella Cappella Sistina del Vaticano il terzo scrutinio per eleggere il successore di papa Leone XIII. Il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, ex-segretario di Stato del defunto pontefice, poteva contare sulla maggioranza dei voti e si apprestava ad essere eletto, quando il cardinale Ian Puzyna, arcivescovo di…
L’Assunzione in corpo ed anima della Madonna in Cielo è un dogma di fede cattolica, creduto da tempo immemorabile dai cristiani e proclamato solennemente da Pio XII, il 1° novembre del 1950. Dopo aver implorato l’assistenza dello Spirito Santo, Pio XII, nel profondo silenzio della moltitudine, scandì con parole ferme e commosse la formula con…
Fin dai tempi della Rivoluzione francese, la distruzione della memoria storica fa parte della guerra scatenata contro la civiltà cristiana. Basti pensare non solo alla devastazione di chiese e di monumenti avvenuta tra il 1789 e il 1795, ma alla profanazione della basilica di Saint-Denis quando le tombe dei sovrani francesi vennero aperte e i loro resti mortali…
La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández a prefetto della Congregazione della Fede ha una portata simbolica di grande rilevanza e rappresenta in un certo senso il compimento del pontificato di papa Francesco, che ha voluto dare un segnale chiaro a quelli che il 24 novembre 2022, incontrando i membri della Commissione Teologica Internazionale, ha…
La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, alla testa della congregazione per la Dottrina della Fede è uno degli atti più inquietanti del pontificato di papa Francesco, non solo per la scelta del discutibile personaggio, ma anche per la inusuale lettera che ha accompagnato la sua nomina. A mons. Fernández, noto…
La nebbia che avvolge il Cremlino è diventata più fitta dopo il bizzarro “ammutinamento”, del capobanda Yevgeny Prigozhin. La comunità degli analisti specializzati nell’osservare gli sviluppi interni in Russia non è ancora in grado di spiegare quanto è accaduto, come, ammette uno dei più noti osservatori, Mark Galeotti, della UCL School of Slavonic and East…
Il 12 giugno 2023 è morto a Milano, a 86 anni d’età, Silvio Berlusconi, fondatore di Fininvest e di Forza Italia, capo di quattro governi, protagonista indiscusso di trent’anni di vita italiana. Una vita di grande impegno e di forti contrasti, nel campo dell’imprenditoria, dei media e della politica, da cui è uscito, malgrado le…