Roberto de Mattei

    Gli articoli di Roberto de Mattei

    Papa Francesco, Giorgio Napolitano e Matteo Messina Denaro
    FONTE IMMAGINE: Open (https://www.open.online/)

    Papa Francesco, Giorgio Napolitano e Matteo Messina Denaro

    Il grande Juan Donoso Cortés (1809-1853) diceva che dietro ogni problema politico c’è un problema teologico e metafisico. Talvolta però dietro un problema teologico c’è un problema politico che lo spiega. E’ quello che bisogna tener presente per prevedere quanto accadrà nel prossimo Sinodo: un’assemblea religiosa, voluta e organizzata da un Papa, per il quale…

    Il Sinodo sulla Sinodalità: un “vaso di Pandora” dalle conseguenze imprevedibili
    FONTE IMMAGINE: Sinodo - Vaticano (https://www.synod.va/)

    Il Sinodo sulla Sinodalità: un “vaso di Pandora” dalle conseguenze imprevedibili

    Non sappiamo se i dieci anni che intercorrono tra l’inizio del 2013 e la fine del 2023 saranno ricordati tra i più intensi del XXI secolo, ma certo sono stati i più imprevedibili della nostra vita. Il decennio si apre infatti con una “bomba”, le dimissioni di Benedetto XVI, l’11 febbraio 2013, e si avvia…

    San Pio X e l’imponderabile che ci aspetta

    San Pio X e l’imponderabile che ci aspetta

    La mattina di domenica 2 agosto 1903 iniziava nella Cappella Sistina del Vaticano il terzo scrutinio per eleggere il successore di papa Leone XIII. Il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, ex-segretario di Stato del defunto pontefice, poteva contare sulla maggioranza dei voti e si apprestava ad essere eletto, quando il cardinale Ian Puzyna, arcivescovo di…

    Wokismo e cancel culture: dove ci portano?
    FONTE IMMAGINE: Angolo della Psicologia (https://angolopsicologia.com/)

    Wokismo e cancel culture: dove ci portano?

    Fin dai tempi della Rivoluzione francese, la distruzione della memoria storica fa parte della guerra scatenata contro la civiltà cristiana. Basti pensare non solo alla devastazione di chiese e di monumenti avvenuta tra il 1789 e il 1795, ma alla profanazione della basilica di Saint-Denis quando le tombe dei sovrani francesi vennero aperte e i loro resti mortali…

    CR1802-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Vatican News (https://www.vaticannews.va/)

    La nomina del nuovo prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

    La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, alla testa della congregazione per la Dottrina della Fede è uno degli atti più inquietanti del pontificato di papa Francesco, non solo per la scelta del discutibile personaggio, ma anche per la inusuale lettera che ha accompagnato la sua nomina. A mons. Fernández, noto…

    Che succede al Cremlino? Alcuni punti fermi

    Che succede al Cremlino? Alcuni punti fermi

    La nebbia che avvolge il Cremlino è diventata più fitta dopo il bizzarro “ammutinamento”, del capobanda Yevgeny Prigozhin. La comunità degli analisti specializzati nell’osservare gli sviluppi interni in Russia non è ancora in grado di spiegare quanto è accaduto, come, ammette uno dei più noti osservatori, Mark Galeotti, della UCL School of Slavonic and East…

    CR1799-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Silvio Berlusconi (Ministry of the Presidency. Government of Spain - mpr.gob.es) - Antonio Borelli Machado (Messainlatino.it - https://blog.messainlatino.it/)

    La scomparsa di Silvio Berlusconi e di Antonio Borelli Machado

    Il 12 giugno 2023 è morto a Milano, a 86 anni d’età, Silvio Berlusconi, fondatore di Fininvest e di Forza Italia, capo di quattro governi, protagonista indiscusso di trent’anni di vita italiana. Una vita di grande impegno e di forti contrasti, nel campo dell’imprenditoria, dei media e della politica, da cui è uscito, malgrado le…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.