Roberto de Mattei

    Gli articoli di Roberto de Mattei

    CR1788-Foto-03

    L’Annunciazione e la promessa di Fatima

    Il 25 Marzo, secondo la tradizione della Chiesa, è il giorno che vide il compimento del più alto mistero della nostra fede, quello dell’Incarnazione.  Non c’è data storica che possa eguagliare questo giorno, neppure quella della Creazione.   Il Cielo e la terra quella notte sospendono quasi il respiro. Un angelo, rapido come la folgore, scende…

    CR1787-Foto-01

    Russofilia, Occidente e antiromanesimo

    Nel 2004, in un dialogo con il presidente del Senato Marcello Pera, l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente (in Senza Radici; Europa, relativismo, cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2004). Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale che il 14 marzo 2023…

    CR1786-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: La nuova Bussola Quotidiana (https://lanuovabq.it)

    Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco

    Dopo dieci anni di pontificato il punto di arrivo del regno di papa Francesco sembra essere il sinodo dei vescovi dell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Per comprendere il pasticcio semantico di un sinodo sulla sinodalità, bisogna innanzitutto distinguere tra i due termini. Il sinodo è un evento storico…

    CR1784-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Erloeserkathedrale.jpg) - Autore: Ikar.us

    Considerazioni storiche sul Patriarcato di Mosca (3° parte)

    La storia religiosa della Russia è la storia di un popolo i cui capi voltarono le spalle alle promesse del loro battesimo, professate a Kyiv da san Vladimiro, per creare una religione nazionale funzionale al nuovo Stato di cui Mosca era il centro.   Il primo patriarca di Mosca, nominato nel 1589 dallo zar Fëdor…

    CR1779-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Mondadori (https://www.mondadoristore.it/)

    Il libro-testamento di Benedetto XVI. Una conferma

    Un tam-tam mediatico ha accompagnato la pubblicazione di alcuni volumi apparsi dopo la scomparsa di Benedetto XVI. Ai due libri-intervista di mons. Georg Gänswein con Saverio Gaeta (Nient’altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI, Piemme, pp. 336) e del cardinale Gerhard Müller con Franca Giansoldati (In buona fede. La religione…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.