FONDAZIONE LEPANTO: la II edizione dell’Università d’Estate a Norcia

norcia
Print Friendly, PDF & Email

norcia(di Emmanuele Barbieri) La seconda edizione dell’Università d’estate della Fondazione Lepanto si è svolta a Norcia dal 23 al 26 luglio 2015. Anche quest’anno il corso, riservato prevalentemente a giovani inferiori ai 35 anni, ha visto una numerosa partecipazione.

Docenti e studenti, più di 50 nel loro complesso, sono giunti da tutta Italia e perfino dall’Inghilterra, dagli Stati uniti e dalla Svizzera. Il corso è stato diretto dal prof. Giovanni Turco dell’Università di Udine ed ha avuto come tema Chiesa e politica nell’età dell’autodissoluzione. Nel corso di tre intensi giorni si sono avvicendati come relatori Roberto de Mattei (La concezione cattolica dei rapporti tra Chiesa e Stato tra Rivoluzione francese e Concilio Vaticano II), Alessandro Gnocchi, (La critica del democratismo cristiano: il caso Guareschi) Matteo D’Amico (Regalità sociale di Cristo e ordine politico cattolico), Carlo Manetti (Dal liberalismo cattolico al democratismo cristiano), John Rao (Il problema dell’«americanismo), Rodolfo de Mattei (Teoria del gender e la normalizzazione dell’omosessualità), Giovanni Turco (La modernità come categoria filosofico-politica e La politica, la verità, il bene nell’età della dissoluzione).

Ogni conferenza è stata seguita da un’ampia discussione tra i presenti, che hanno vissuto per tre giorni in un clima di alto livello intellettuale, ma anche fraterno e conviviale, scandito da momenti di preghiera quali il Rosario e la S. Messa, celebrata secondo la forma straordinaria dai monaci benedettini della Basilica di Norcia.

La Fondazione Lepanto intende contribuire con questa iniziativa annuale ad un’opera di formazione e di orientamento dei giovani, particolarmente importante nell’epoca di crisi delle certezze che stiamo attraversando, nella convinzione che la ricostruzione, anche sociale, potrà avvenire solo sulla base del ritorno ai princìpi della filosofia perenne e dell’ordine naturale e cristiano. (Emmanuele Barbieri)

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.