La Corte europea dei Diritti dell’Uomo le ha dato ragione: così una “Femen” si vedrà risarcire dalla Giustizia francese 9.800 euro a seguito della condanna subita per aver profanato nel 2013 la chiesa di Santa Maria Maddalena, a Parigi. Quel giorno la donna, in topless, con indosso una corona di spine ed un velo azzurro,…
L’8 febbraio del 1994 il Parlamento Europeo votò una risoluzione che promuoveva e tutelava giuridicamente l’omosessualità. Di fronte a tale scandalo , il Centro Culturale Lepanto decise di intraprendere intrapreso una vasta campagna pubblica di protesta.
(di Lupo Glori) Il 7 ottobre 2017, data certamente non casuale in cui ricorre l’anniversario della battaglia di Lepanto in cui l’Europa cristiana fermò l’avanzata islamica, alcuni dei più importanti intellettuali europei – tra i quali il filosofo britannico Roger Scruton, l’ex ministro polacco dell’Istruzione Ryszard Legutko e lo studioso tedesco Robert Spaemann – hanno…
(di Luca Hofer) La Turchia non entrerà mai a far parte della UE. Questa la sintesi di brutale franchezza con cui la Cancelliera tedesca Angela Merkel si è espressa in relazione ai negoziati che da decenni la Turchia porta avanti, con fasi alterne, per fare ingresso nell’Unione europea.
(di Mauro Faverzani) Nell’Unione Europa, oggi, prevale la legge del più forte ovvero della Germania. Non è solo questione di leadership. È molto di più. E di peggio. Lo afferma in un’intervista, di cui vi anticipiamo alcuni stralci, il prof. Alberto Bagnai, docente associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti, specializzato nelle…
(di Mauro Faverzani) Il discorso parte da lontano: per questo nel 2011 l’Observatory’s Report on Intolerance and Discrimination against Christians parlò espressamente di «negazione dei diritti dei Cristiani» in Europa, evidenziando numerose gravi violazioni: della libertà di espressione, ad esempio, di quella di coscienza, della dimensione istituzionale e collettiva della libertà religiosa e molte altre…
(di Roberto de Mattei) La proposta di una super-tassa europea è stata accolta favorevolmente dal governo italiano, come del resto era prevedibile. L’idea viene dal ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, in accordo con il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker.
(di Danilo Quinto) Tra i compiti che il Trattato di Mastricht assegna agli organi istituzionali dell’Unione europea, vi è quello d’informare le opinioni pubbliche della situazione economica e sociale. Il compito viene svolto dalla Commissione europea, che stila un Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE).
(di Danilo Quinto) Gli ultimi dati sulla disoccupazione in Europa, sono quelli diffusi dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre: dall’inizio della crisi economica al mese di giugno 2014, nell’Unione europea il numero dei disoccupati è stato di 8,5 milioni, dei quali 7,17 milioni appartengono all’area dell’euro e 1,35 milioni a Regno Unito, Danimarca, Polonia e Svezia.…
(di Lupo Glori) Uno dei dati più indicativi che emergono dal voto di maggio per il Parlamento europeo è rappresentato dal successo dei partiti “euroscettici” che vedono quasi triplicati i loro voti rispetto al 2009 passando da 56 a 143 seggi. Simbolo di quello che è un vero e proprio terremoto politico in chiave anti-Euro…