Roberto de Mattei

    Gli articoli di Roberto de Mattei

    L’oltraggio di Venezia e il Crocifisso di Vienna

    (di [googleplusauthor]) E’ difficile immaginare un oltraggio contro la fede cristiana più blasfemo e provocatorio di quello che si è avuto al Festival del Cinema di Venezia il 31 agosto con la proiezione del film Paradise Faith, Fede nel Paradiso, di Ulrich Seidl, film  che ha il suo punto culminante in una sequenza in cui…

    La Divina Providencia no quebrará nunca

    (di [googleplusauthor], Traditiondigital) “La Divina Providencia no quebrará nunca”. Esta frase de San José Cottolengo concluía mi editorial de la revista “Raíces Cristianas” de noviembre de 2008, en el cual comentaba la oleada tumultuosa de la crisis financiera que empezaba a sumergir a Europa. Desde ese momento, la tempestad se ha agrandado, hasta convertirse en…

    Il Papa che combatté il comunismo, soprattutto quello infiltrato tra i suoi

    (di [googleplusauthor] su Il Foglio del 31-08-2012) George Weigel è un noto teologo e storico americano, autore del bestseller “Testimone dalla speranza. La vita di Giovanni Paolo II”. Sorprende che Mondadori, che lo ha pubblicato in Italia (Milano 1999, 2001 e 2005), si sia lasciato sfuggire il secondo volume della biografia, stampato dall’editore Davide Cantagalli,…

    Croce

    Libertà religiosa o libertà dei cristiani?

    (di [googleplusauthor]) Tra gli slogan del linguaggio “politicamente corretto” c’è il termine di libertà religiosa, usato talvolta impropriamente dai cattolici anche come sinonimo di libertà della Chiesa o libertà dei cristiani. Si tratta in realtà di termini e concetti diversi, su cui è opportuno far chiarezza. L’equivoco, presente nella dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae  (1965), nasce…

    vaticanoI

    Il prof. R. de Mattei interviene nel dibattito sul Concilio

    (su Riscossa Cristiana del 13-07-2012) Il dibattito che si è riaperto sul Concilio, dopo la pubblicazione dell’articolo di Paolo Pasqualucci (Il “discorso critico” che la gerarchia non vuol fare. Recensione a: Brunero Gherardini, “Concilio Vaticano II . Il discorso mancato. Ed. Lindau”) e i successivi interventi di Mons. Brunero Gherardini, di P. Giovanni Cavalcoli e…

    194

    Le ragioni di uno straordinario successo

    (di [googleplusauthor]) Sono passati quasi trentacinque anni da quando l’aborto fu legalizzato in Italia, con la legge 194 del 22 maggio 1978.  Quella legge ha un peccato d’origine: essa fu firmata dal presidente del Consiglio Giulio Andreotti e dal presidente della Repubblica Giovanni Leone, entrambi democristiani, che per salvare il governo si arresero ad una…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.