Il 15 dicembre 2021 Corrispondenza Romana ha pubblicato una risposta della dott.ssa Gwyneth A. Spaeder, alla lettera che, il 23 ottobre 2021, l’ex nunzio apostolico degli Stati Uniti, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, aveva scritto all’arcivescovo José Gomez, presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, sollevando questioni mediche e morali sui vaccini COVID-19 attualmente disponibili. Malgrado il tono rispettoso e costruttivo del suo intervento, la dott.ssa Spaeder è stata oggetto di pesanti attacchi personali da parte di seguaci, italiani e americani, delle teorie complottiste di QAnon. Nel frattempo mons. Viganò ci ha inviato, con preghiera di pubblicazione, una risposta alla dott.ssa Spaeder del dott. Massimo Citro Della Riva, ma lo stesso testo è stato poi da lui diffuso ad altri siti, come questo, dove può essere consultato: https://www.marcotosatti.com/2021/12/28/dott-citro-vigano-ha-ragione-spaeder-torto-questa-non-e-scienza-e-truffa/. Ci limitiamo dunque a pubblicare la replica della dott.ssa Spaeder al dott. Citro e due articoli, uno di Emmanuele Barbieri e l’altro di Francesco Liguori, che ci aiutano a capire meglio chi è e cosa pensa il medico alla cui competenza mons. Viganò si affida.
Ti potrebbe interessare anche:
di Redazione
Nell’occasione dell’Adorazione eucaristica per la Vita che si svolge ogni anno in prossimità dell’approvazione della famigerata legge 194 che ha autorizzato l’aborto in Italia il 22 maggio 1978, S. Emin. il card. Gerhard Müller, ha presieduto la solenne cerimonia svoltasi nella parrocchia romana di San Giovanni dei Fiorentini e ha tenuto una breve omelia che…
Tra qualche giorno ricorrerà nel nostro Paese il triste anniversario dell’approvazione della legge 194 che quarantaquattro anni fa, il 22 maggio 1978, approvò l’aborto in Italia. Da quel giorno ad oggi, i dati che provengono dall’Istituto Superiore di Sanità indicano in oltre 6 milioni i bambini eliminati nel grembo materno, cifra che riguarda solo gli…
Il mondo ed i media continuano, con un silenzio complice, a “dimenticarsi” delle stragi di cristiani ogni giorno commesse in tutti i Continenti. Ad esempio in Africa, in Nigeria per la precisione, dove le cronache più recenti raccontano di una studentessa cristiana di vent’anni, Deborah Yakubu, originaria di Zuru, che, dopo esser stata accusata sommariamente…
La Chiesa è ricca di modelli a cui guardare e a cui ispirarsi, sono uomini e donne che hanno lasciato individualmente delle testimonianze forti sia nell’eroicità delle virtù, sia nell’incisività che ebbero nel loro esilio terreno in mezzo al prossimo. È essenziale, come sempre è stato fin dal suo sorgere, a cominciare dai martiri e…
Tra i tanti successi attribuiti dai mass media a papa Francesco c’è stato lo “storico incontro”, avvenuto il 12 febbraio 2016 a L’Avana, con il patriarca di Mosca Kirill. Un avvenimento, fu scritto allora, che avrebbe visto cadere il muro religioso che da mille anni divideva la Chiesa di Roma da quella di Oriente (la…