La rivista «Panorama» (https://www.panorama.it/news/dal-mondo/2023-terrorismo-guerra-tensione-cina-taiwan) lo scorso 27 dicembre titolava 2023: il mondo è una polveriera e la miccia è accesa. Sono 59 le guerre stimate in corso nel mondo, alcune proseguono da decenni, altre, come quella in Ucraina, da un anno. Ucraina, Afghanistan, Myanmar, Yemen, Tigray sono considerati i «conflitti principali» poiché vi perdono la…
Può un sacerdote da solo, povero e senza appoggi, aprire oratori, laboratori professionali, scuole, collegi, missioni, innalzare chiese e santuari in tutto il mondo? È possibile ed è quanto ha realizzato san Giovanni Bosco (1815-1888), l’uomo di Dio accompagnato da Maria Ausiliatrice, Maria Auxilium Christianorum, la cui festività ricorre fra pochi giorni: il 31 gennaio.…
Quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita di santa Teresina di Lisieux (Alençon, 2 gennaio 1873), la giovane carmelitana che ha indicato e indicherà fino alla fine dei tempi la «piccola via» per raggiungere il Paradiso, una via umile, difficile, perché occorre dare pugni all’orgoglio personale, fino ad annullarlo. Ma una volta atterrato la…
Un centenario articolato e celebrato in diversi centenari, dal 2023 al 2026, quello che si appresta a vivere tutta la Famiglia Francescana. In questo 2022 sono state già delineate e comunicate ai Frati degli Ordini, ai Fratelli del I Ordine, alle Sorelle Clarisse, ai Fratelli e Sorelle del TOR (Terzo ordine regolare di San Francesco),…
Quando il Concilio Vaticano II si aprì 60 anni fa, l’11 ottobre 1962, la porzione progressista dell’assemblea, minoritaria, scalpitava. I suoi protagonisti erano pronti, preparati, entusiasti per i cambiamenti rivoluzionari che sarebbero arrivati grazie a papa Giovanni XXIII che aveva deciso di aprire un Concilio per una Chiesa da “svecchiare” attraverso nuovi ed esaltanti obiettivi,…
Scegliere chi votare fra i partiti concorrenti alle elezioni politiche del 25 settembre è stato un atto decisamente importante che alcuni hanno paragonato a quello delle elezioni del 1948 e con buone ragioni: all’epoca il pericolo era l’influenza ed una possibile aggressione dell’Unione Sovietica in Italia grazie alla forza del PCI di Palmiro Togliatti; quest’anno…
Tutto il mondo ha assistito alla poderosa macchina sacrale del rito funerario della Regina Elisabetta II, durato ben 12 giorni e conclusosi alla presenza di 2 milioni di sudditi e persone venute da ogni dove per accomiatarsi dalla Regina, che è stata consegnata dagli officianti anglicani, rigorosamente a lutto (a differenza della moderna Chiesa di…
Il profondo malessere che serpeggia nella Chiesa è sensibilmente verificabile dal come è obbligato a vivere il clero. Mille e mille impegni di carattere sociale e di “ascolto”, ma anche amministrativo e burocratico che ricadono sui parroci di parrocchie accorpate in diocesi a loro volta accorpate per mancanza di nuovi sacerdoti, di fedeli, ma anche…
Nessuna posizione viene presa dai Sacri Palazzi per le profanazioni e le blasfemie che continuamente vengono commesse nella società, per esempio, durante i Gay pride oppure nell’ “arte” contemporanea, che sforna senza ritegno oltraggi alla religione cattolica. Tuttavia, i vilipendi alla Fede vengono perpetrati ormai come nulla fosse proprio dentro le chiese, con il beneplacito…
Forse papa Francesco non è sufficientemente informato di come stanno andando le cose con la liturgia cattolica… o forse sì, e allora continua ad essere allarmato, nonostante le sue reprimende continue, con documenti, azioni e discorsi. Il nuovo Rito, quello di stampo ecumenico, entrato in vigore nel 1969 e degenerato via via negli anni, conosce…