Cristina Siccardi

    Gli articoli di Cristina Siccardi

    CR1781-Foto-04

    Il sangue dei martiri continua ad essere versato

    La rivista «Panorama» (https://www.panorama.it/news/dal-mondo/2023-terrorismo-guerra-tensione-cina-taiwan) lo scorso 27 dicembre titolava 2023: il mondo è una polveriera e la miccia è accesa. Sono 59 le guerre stimate in corso nel mondo, alcune proseguono da decenni, altre, come quella in Ucraina, da un anno. Ucraina, Afghanistan, Myanmar, Yemen, Tigray sono considerati i «conflitti principali» poiché vi perdono la…

    CR1779-Foto-03

    «Don Bosco educatore»: la pedagogia che risponde a errori e incapacità di oggi

    Può un sacerdote da solo, povero e senza appoggi, aprire oratori, laboratori professionali, scuole, collegi, missioni, innalzare chiese e santuari in tutto il mondo? È possibile ed è quanto ha realizzato san Giovanni Bosco (1815-1888), l’uomo di Dio accompagnato da Maria Ausiliatrice, Maria Auxilium Christianorum, la cui festività ricorre fra pochi giorni: il 31 gennaio.…

    CR1768-Foto-03

    I Francescani che abbandonano san Francesco

    Un centenario articolato e celebrato in diversi centenari, dal 2023 al 2026, quello che si appresta a vivere tutta la Famiglia Francescana. In questo 2022 sono state già delineate e comunicate ai Frati degli Ordini, ai Fratelli del I Ordine, alle Sorelle Clarisse, ai Fratelli e Sorelle del TOR (Terzo ordine regolare di San Francesco),…

    CR1764-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Studenti.it (https://www.studenti.it)

    Vaticano II, le speranze e le delusioni del card. Zuppi

    Quando il Concilio Vaticano II si aprì 60 anni fa, l’11 ottobre 1962, la porzione progressista dell’assemblea, minoritaria, scalpitava. I suoi protagonisti erano pronti, preparati, entusiasti per i cambiamenti rivoluzionari che sarebbero arrivati grazie a papa Giovanni XXIII che aveva deciso di aprire un Concilio per una Chiesa da “svecchiare” attraverso nuovi ed esaltanti obiettivi,…

    beige concrete building under blue sky during daytime
    Photo by tommao wang on Unsplash

    Riduzione delle diocesi, frustrazione del clero, crisi  sempre più  grave nella Chiesa

    Il profondo malessere che serpeggia nella Chiesa è sensibilmente verificabile dal come è obbligato a vivere il clero. Mille e mille impegni di carattere sociale e di “ascolto”, ma anche amministrativo e burocratico che ricadono sui parroci di parrocchie accorpate in diocesi a loro volta accorpate per mancanza di nuovi sacerdoti, di fedeli, ma anche…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.