(di Mauro Faverzani) Aveva troppe cose da farsi “perdonare” dall’imperante dittatura laicista: tra le meno note, benché più significative, l’esser stata prima firmataria di una proposta di legge per la modifica dell’art. 7 della Costituzione, chiedendo esplicitamente il riconoscimento delle radici culturali giudaico-cristiane dell’Italia. Per questo, prima o poi, all’on. Michaela Biancofiore qualcuno avrebbe presentato…
(di Dina Nerozzi) Parte male il governo Letta. L’allontanamento del sottosegretario Micaela Biancofiore dal ministero delle Pari Opportunità, perché rea di omofobia, è il segnale chiaro di quale indirizzo intenda prendere il governo di emergenza da poco insediato. A parte l’incomprensibile dizione: omofobia, che non si capisce bene cosa sia, il convincimento della Biancofiore, diffusamente…
(di Danilo Quinto) Nella primavera del 1978, durante i mesi che si aprirono con lo sterminio dei cinque uomini della scorta di Aldo Moro, il suo sequestro e il suo assassinio, avvenuto il 9 maggio 1978, venne a saldarsi un “fronte” impermeabile a qualsiasi tipo di trattativa volta alla salvezza del leader della DC, capace…
Riportiamo un articolo di Jean Madiran, noto scrittore e giornalista francese, uscito sul quotidiano “Présent” il 19 aprile 2013 (traduzione della redazione di CR).