Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
La riscoperta della liturgia tradizionale nel tempo del Coronavirus
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
-
Sulla comunione eucaristica in tempi di Coronavirus
-
Don Minutella si sottrae al confronto
-
Cresce satanismo nel Veneto
Settimana
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
C’era una volta l’America?
-
A Bergamo ordini del giorno pro-life “congelati” da un anno
-
I martiri della legge naturale
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
In Cina chiese chiuse per Covid. Ma anche in Scozia…
-
La lezione inglese alla demagogia globalista
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
L’anti-presepe di piazza san Pietro
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
L’anno di san Giuseppe, una grande opportunità per la Chiesa
-
Una pericolosa nostalgia di comunismo
-
Il Natale con sant’Alfonso de’ Liguori
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Santi
Le memorie liturgiche dei santi. Quanta confusione!
27 Maggio 2020(Cristina Siccardi) «Ma come mai un uomo che ha tanto da fare, tanto lavoro per guidare la Chiesa…, ha tanto tempo di preghiera? Lui sapeva bene che il primo compito di un vescovo è pregare. E questo non lo ha detto il Vaticano II, lo ha detto San Pietro», sono le parole che papa Fran…
Il Natale delle due Terese
21 Dicembre 2016(di Cristiana de Magistris) Non vi è cosa che riesca più difficile all’uomo moderno, il cosiddetto cattolico “adulto”, quanto esercitarsi nelle piccole virtù, nel silenzio e lontano dagli sguardi umani, avendo per testimone Dio solo. Non senza ragione il Signore volle darci il Suo…
Memoria di santa Teresa d’Avila
15 Ottobre 2014(di Cristina Siccardi) Teresa d’Avila (1515-1582) aveva due anni quando furono affisse sulla porta della Cattedrale di Wittenberg (31 ottobre 1517) le 95 tesi di Lutero contro la vendita delle indulgenze, una roboante manifestazione pubblica di protesta contro la Chiesa. (altro…)…
San Giuseppe Patrono della Chiesa
14 Marzo 2013(di Cristina Siccardi) Maria Santissima, Madre del Salvatore, è la beata fra tutte le donne e san Giuseppe è certamente il beato fra tutti gli uomini: venne scelto da Dio per essere sposo della Vergine e padre putativo del Messia. Le sue responsabilità furono immense e le adempì santam…
San Mauro di Cesena – Vescovo
21 Novembre 2012Mauro di Cesena nacque nel X secolo, l’anno e il luogo di nascita ci è sconosciuto ma sappiamo che morì il 21 novembre 946, è stato un monaco dell’Ordine benedettino, vescovo di Cesena e santo italiano. Papa Giovanni X, che era stato arcivescovo di Ravenna dal 905 al 914, prima …
Il museo virtuale dei miracoli eucaristici
31 Ottobre 2012(di Cristina Siccardi) Internet è una strada eccellente per scoprire i tesori della Tradizione e per capire veramente che cosa significa essere cattolici: «Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito» (G…
Santa Ildegarda e san Giovanni d’Avila dottori della Chiesa
03 Ottobre 2012(di Cristina Siccardi) Vescovi e parroci in queste settimane avrebbero dovuto parlare di due figure che Benedetto XVI proclamerà il 7 ottobre Dottori della Chiesa: santa Ildegarda di Bingen (Bermersheim vor der Höhe, 1098 – Bingen am Rhein, 17 settembre 1179) e san Giovanni d’Avi…
La Chiesa del dialogo e la Chiesa che convertì Agostino
30 Settembre 2012(di Anastasia Domini) Verso la fine del 384 giungeva a Milano un giovane manicheo, Agostino d’Ippona. Ne ripartiva nel 387, da cristiano. Cos’era avvenuto in quei tre anni? Agostino era stato conquistato dalla vita ecclesiale di Milano e dal pastore che con zelo ineguagliabile la guida…
La requisitoria di un francescano contro i falsari di san Francesco
23 Agosto 2012(di Sandro Magister su Settimo Cielo) Lo “spirito di Assisi” è qualcosa da cui papa Benedetto XVI si è sempre tenuto alla larga. Lo scorso anno, sia prima, sia durante, sia dopo il viaggio che egli fece nella città di san Francesco a venticinque anni da quello “storico” di Giova…
San Domenico e la devozione al Santo Rosario
08 Agosto 2012(su Luci sull’Est del 08-08-2012) Che S. Domenico sia stato il primo ad istituire la devozione del Rosario è opinione comune, che viene confermata nelle Bolle di Leone X, Pio V, Gregorio XIII. Sisto V ed altri Pontefici, i quali hanno scritto: “Rosarium almae Dei Genitricis istitu…