Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Marcia per la vita: 500.000 persone sfilano sotto la neve a Washington
-
La protezione di san Giuseppe nei tempi di calamità
-
Chi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa?
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
L’esempio apostolico del Beato Bartolo Longo
-
La lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
Settimana
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
-
Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Il Cristo-orologio capovolto, simbolo di una Chiesa ribaltata
-
Il dramma della situazione presente. Intervento del card. Carlo Caffarra al Rome Life Forum il 19 maggio 2017
-
Conoscenza e ignoranza nell’era del Covid
-
“È la Messa che conta” La resistenza dell’Ovest inglese
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
A Bergamo ordini del giorno pro-life “congelati” da un anno
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Papa Francesco
È stato inutile il convegno del 7 aprile?
11 Aprile 2018(di Emmanuele Barbieri) Ma è stato veramente inutile il convegno del 7 aprile, come scrive con sufficienza Avvenire del giorno successivo? Certo, se Avvenire non merita di essere preso sul serio da nessuno, altrettanto non si può dire di John L. Allen, che è un vaticanista serio, anche …
«La situazione è intollerabile. Non soltanto è possibile, ma necessario criticare il Papa», afferma il cardinale Burke
05 Aprile 2018(Emmanuele Barbieri) «Quello che è successo con l’ultima intervista concessa ad Eugenio Scalfari durante la Settimana Santa e resa pubblica il Giovedì Santo è andato oltre il tollerabile», ha dichiarato il cardinale Raymond Leo Burke in un’intervista a Riccardo Cascioli, appar…
Papa Francesco e il destino eterno delle anime
04 Aprile 2018(di Roberto de Mattei) Il fine della Chiesa è la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Salvezza da che cosa? Dalla dannazione eterna, che è il destino che attende gli uomini che muoiono in peccato mortale. Per la salvezza degli uomini Nostro Signore ha offerto la sua Passione Redentri…
Una strana lettera di Benedetto XVI per il V anniversario di Francesco
14 Marzo 2018(di Emmanuele Barbieri) I cinque anni di pontificato di papa Francesco sono stati celebrati dalla Santa Sede in maniera certamente inusuale. Il Prefetto della Segreteria per la Comunicazione, mons. Dario Edoardo Viganò, ha reso pubblica «una lettera personale di Benedetto XVI sulla conti…
L’“opzione Benedetto”
07 Marzo 2018(di Roberto de Mattei) L’“opzione Benedetto” non è solo quella illustrata da Rod Dreher per descrivere un nuovo modo di vivere cristiano nell’Occidente secolarizzato (The Benedict Option: A Strategy for Christians in a Post-Christian Nation, Blackstone Audiobooks 2017); può …
I cardinali Burke, Brandmüller e Müller e il “Papa dittatore”
29 Novembre 2017(di Roberto de Mattei) Nelle ultime settimane, sono apparse tre interviste di altrettanti eminenti cardinali. La prima è stata rilasciata il 28 ottobre 2017 dal cardinale Walter Brandmüller a Christian Geyer e Hannes Hintermeier del Frankfurter Allgmeine Zeitung; la seconda è stata acco…
Problematico discorso di Francesco sull’eutanasia
22 Novembre 2017Il 16 novembre papa Francesco è intervenuto al Meeting Regionale Europeo della World Medical Association, promosso e organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita, con una lettera-messaggio indirizzata a monsignor Paglia e a tutti i partecipanti che affronta il cosiddetto “fine vit…
L’impatto mondiale e il significato della Correctio filialis
27 Settembre 2017(di Roberto de Mattei) La “correzione filiale” indirizzata a papa Francesco da oltre 60 studiosi cattolici e pastori della Chiesa ha avuto in tutto il mondo uno straordinario impatto. Non è mancato chi ha cercato di minimizzare l’iniziativa affermando che il numero dei firmatari «…
La Correctio filialis sotto la materna protezione di Maria
27 Settembre 2017(di Cristina Siccardi) La Correctio filialis de haeresibus propagatis nasce dalla Fede, dall’amore per la Chiesa e per il Papa e ciò si evince, oltre che dai contenuti, anche dalle date. Il documento, infatti, reca quella del 16 luglio, Festa della Madonna del Carmine e, non essendo giu…
L’impatto della visita in Colombia di Papa Francesco
13 Settembre 2017(di Eugenio Trujillo Villegas) Papa Francesco ha terminato la sua visita di cinque giorni in Colombia e l’impatto di questo grande evento nel Paese è stato molto importante. Sicuramente avrà notevoli ricadute sul futuro immediato. Nei prossimi giorni verranno fatte analisi e consideraz…