Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
La posta in gioco per i Francescani dell’Immacolata
-
La lezione inglese alla demagogia globalista
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
L’incoronazione di Carlo Magno: Natale della Cristianità
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
-
Sulla comunione eucaristica in tempi di Coronavirus
-
La liceità della pena di morte è una verità di fede cattolica
Settimana
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo
-
Sulla comunione eucaristica in tempi di Coronavirus
-
I Magi e l’Epifania del Signore
-
Il Cristo-orologio capovolto, simbolo di una Chiesa ribaltata
-
Il dramma della situazione presente. Intervento del card. Carlo Caffarra al Rome Life Forum il 19 maggio 2017
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
Una pericolosa nostalgia di comunismo
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Fatima
Santa Giacinta di Fatima, una presenza sempre attuale
17 Ottobre 2018(di Cristina Siccardi) Mentre è in corso il Sinodo dei giovani (3-28 ottobre) sul discernimento vocazionale e molti fedeli il 13 ottobre scorso hanno ricordato che 101 anni fa avvenne l’ultima apparizione di Fatima alla Cova d’Iria di fronte ad una folla composta da 50-70 mila persone…
Fatima 100 anni dopo: un appello mariano alla Chiesa intera
30 Agosto 2017(P. Serafino M. Lanzetta) Quest’anno la Chiesa è particolarmente benedetta per la celebrazione del Centenario delle apparizioni di Fatima. La “Bianca Signora” venne a parlare – da maggio a ottobre 1917, il tredici di ogni mese – a tre pastorelli, Lucia, Francesco e Giacint…
Portogallo, gli incendi e Fatima
05 Luglio 2017Pubblichiamo un articolo di Padre Alfonso Gálvez, apparso sul sito spagnolo Adelantelafe, tradotto da Edith Liccioli (qui l’originale in lingua spagnola) https://adelantelafe.com/portugal-los-incendios-fatima/ (altro…) Portogallo, gli incendi e Fatima was last modified: Luglio 5…
Fatima e il comunismo, 100 anni dopo
31 Maggio 2017(di Cristiana de Magistris) «Se Dio ci desse di Sua mano dei maestri, oh! come bisognerebbe obbedir loro di buon grado! La necessità e gli avvenimenti lo sono innegabilmente». (altro…) Fatima e il comunismo, 100 anni dopo was last modified: Maggio 31st, 2017 by redazione…
Fatima. Un appello al cuore della Chiesa
31 Maggio 2017(di Cristina Siccardi) «Crediamo di essere sopravvissuti perché stavamo vivendo il messaggio di Fatima. Vivevamo e recitavamo il Rosario quotidianamente in quella casa». È la straordinaria testimonianza di alcuni Gesuiti che sono sopravvissuti all’ecatombe della bomba atomica di Hiro…
13 maggio: papa Francesco reinterpreta Fatima
14 Maggio 2017(Roberto de Mattei su “Il Tempo” del 14 maggio 2017) Cinquecentomila persone aspettavano papa Francesco sullla spianata del santuario di Fatima per la canonizzazione dei due pastorelli Francesco e Giacinta, di 9 e 11 anni, che, assieme alla cuginetta Lucia dos Santos videro e a…
Fatima ci insegna a scrutare il Cielo
10 Maggio 2017(di Roberto de Mattei, in Radici Cristiane, n. 121 – febbraio 2017) Le apparizioni di Fatima del 1917 ci trasmettono, cento anni dopo, ancora molti insegnamenti. Uno di questi è l’invito a saper leggere i segni del Cielo. A Fatima ogni apparizione della Madonna ai tre pastorelli f…
La canonizzazione di Francesco e Giacinta di Fatima
10 Maggio 2017(di Cristina Siccardi) 13 maggio 2017: Papa Francesco, per i cento anni dalle apparizioni della Madonna di Fatima, si recherà sul luogo e canonizzerà Francesco e Giacinta Marto, testimoni diretti, insieme alla cugina, Lucia dos Santos, degli avvenimenti soprannaturali di allora. (altro&h…
Sempre più ricca la letteratura su Fatima
12 Aprile 2017(di Cristina Siccardi) Per commemorare i cento anni trascorsi dalla prima apparizione della Vergine Santissima a Fatima, sono recentemente usciti diversi libri. Alcuni di essi, come quello spagnolo di José María Zavala, El secreto mejor guardado de Fatima (Ediciones Temas De Hoy), cerca …
Perché nel 2017 andiamo a Fatima
08 Marzo 2017(di Roberto de Mattei) Chi si reca in pellegrinaggio a Lourdes lo fa per immergersi nell’atmosfera soprannaturale di un luogo. La Grotta in cui la Madonna apparve a santa Bernadette nel 1858 e le piscine in cui i malati continuano ad essere immersi nell’acqua miracolosa, sono lembi di …