Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Enzo Bianchi: il tramonto di un falso profeta
-
Europeismo massonico
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Le preoccupanti novità del nuovo Messale della CEI
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Un manuale per conoscere la Massoneria
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
-
POLITICA: che cos’è lo “Stato etico”?
Settimana
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Europeismo massonico
-
Le preoccupanti novità del nuovo Messale della CEI
-
Enzo Bianchi: il tramonto di un falso profeta
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Un manuale per conoscere la Massoneria
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
Mese
-
Il metodo educativo di don Bosco e quello di don Milani
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Papa Francesco, Biden e i cattolici “post-istituzionali”
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Una farmacista coraggiosa in difesa della vita
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Il transumanesimo: un’ideologia che nega il reale
-
Europeismo massonico
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
cultura cattolica
S. Em.za il card. Burke sul Catechismo di san Pio X
19 Giugno 2013(di Cristina Siccardi) «San Pio X ha visto chiaramente come l’ignoranza religiosa portava non soltanto le singole anime ma anche la società stessa ad un declino, ad una mancanza di pensiero ponderato sulle più gravi questioni», così ha spiegato il Cardinale Raymond Leo Burke, Prefet…
Santa Rita da Cascia
22 Maggio 2013(di Cristina Siccardi) La più grande immagine cattolica del mondo è dedicata a santa Rita (1381-1457), la cui festa liturgica ricorre il 22 maggio, giorno nel quale a Cascia, come in tutti i santuari a lei intitolati, ci si immerge in un tripudio di rose benedette, per ricordare quella r…
Santa Caterina da Siena e san Pio V
23 Aprile 2013(di Cristina Siccardi) L’Ordine dei Domenicani ha donato al mondo figure sorprendenti per Fede, determinazione, coraggio ed autorità. Fra loro sono santa Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380) e san Pio V (Bosco Marengo, AL, 27 gennaio 1504 – Roma, 1…
Il nuovo beato Rolando Rivi vittima del comunismo
10 Aprile 2013(di Cristina Siccardi) «Domani un prete di meno», questa la motivazione che venne data dal commissario politico della formazione partigiana garibaldina che uccise nel 1945 il seminarista Rolando Rivi di 14 anni. Ci furono molte vittime fra il clero italiano durante la Seconda guerra mond…
La voce intramontabile di Ernest Hello
03 Aprile 2013(di Cristina Siccardi) Avvocato, per volontà di suo padre, non prese le parti mai di nessuno, se non di Cristo Signore. Stiamo parlando di Ernest Hello (1828-1885), un grandissimo scrittore cattolico che visse nel castello di Keroman. Non si diede mai all’attività giuridica, ma si dedi…
I Re Magi adorano il Re dei Re
28 Dicembre 2012(di Cristina Siccardi) Gesù, Figlio di Dio e di Maria Vergine, venne adorato fin dal principio: i primi a riverirlo e contemplarlo furono Maria Santissima, san Giuseppe, gli Angeli, poi i pastori e i re Magi. Nacque in povertà, ma ricevette gli onori di un Re. Emanuele, il “Dio con noi…
“Ricostruire la democrazia”, una proposta super partes
12 Dicembre 2012(di Luciano Garibaldi) Due super esperti del settore elettorale, il noto storico e politologo Giorgio Galli e lo specialista in Scienze Politiche Daniele Vittorio Coméro, nel loro ultimo libro Ricostruire la democrazia, edito da Marco Solfanelli, scendono in campo per presentare un sistem…
Il totalitarismo antico e moderno
12 Dicembre 2012(di Carlo Manetti) Nel solco della cultura materialistica imposta all’Occidente dall’Illuminismo e dai suoi figli, di cui il marxismo è l’espressione più compiuta, la storiografia più accreditata e, ormai, anche la buona parte della vulgata popolare, ritengono che i fenomeni polit…
La festa dell’Immacolata
05 Dicembre 2012(di Cristina Siccardi) Nel 1830 santa Catherine Labouré, novizia nel monastero parigino delle Figlie della Carità, fece coniare una medaglia (detta poi la Medaglia miracolosa) che riportava le seguenti parole, da lei viste durante un’apparizione della Vergine Maria: «O Maria, concepit…
Le regine Maria Cristina ed Elena di Savoia
28 Novembre 2012(di Cristina Siccardi) Due anniversari cadono in questo mese di novembre: il bicentenario della nascita della venerabile Regina Maria Cristina di Savoia (Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836) e il 60° della morte della Regina Elena di Savoia (Cettigne, 8 gennaio 1873…