Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Chiesa Cattolica: docente sospesa per aver citato l’Apocalisse
-
L’implacabile realtà demografica dell’Europa
-
Come san Carlo Borromeo affrontò l’epidemia del suo tempo
-
L’ideologia islamista della geopolitica turca
-
Dossier su Padre Pio su Radici Cristiane
-
Quel parroco sfollato che corre tra le macerie per salvare il Santissimo
-
La diocesi di Vercelli invita l’Arcigay “Rainbow” presso il Seminario Arcivescovile
-
Il nuovo governo tedesco alla prova dell’Islam
-
La visione natalizia di san Gaetano di Thiene
-
Idee sillabiche di un vescovo
Settimana
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
-
Quel parroco sfollato che corre tra le macerie per salvare il Santissimo
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Un atto di accusa a papa Francesco e di amore alla Chiesa di S.E. mons. Carlo Maria Viganò
-
L’incoronazione di Carlo Magno: Natale della Cristianità
-
La posta in gioco per i Francescani dell’Immacolata
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
A Bergamo ordini del giorno pro-life “congelati” da un anno
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
cultura cattolica
Il senso del mistero del padre Garrigou-Lagrange
06 Marzo 2019(di Emmanuele Barbieri) Il padre domenicano Réginald Garrigou-Lagrange (1877-1964) fu una delle più profonde menti speculative del XX secolo. Va dato merito alla casa editrice Fede & Cultura di averne avviato la riscoperta, grazie all’impegno di un giovane studioso, Marco Bracchi, …
Ricordiamo “Giovannino” Guareschi
21 Novembre 2018(di Cristina Siccardi) C’era una volta Giovannino Guareschi, l’uomo “provinciale” dai grandi occhi e dai grandi baffi, così intelligente da non essere un intellettuale da salotto; non l’opinionista, ma il giudice realista e sagace che usava criteri di ragione e di fede per misur…
La «banalità» del dolore innocente
26 Settembre 2018(di Giovanni Tortelli) Basta «un nonnulla» per abbatterci, secondo la lapidaria pensée di Pascal, il non nulla dell’attimo in cui un ponte crolla o la terra trema, e non c’è più scampo. L’evento nefasto e imprevedibile che si abbatte all’improvviso sul divenire ordinario della…
La festa delle stimmate di san Francesco
19 Settembre 2018(di Cristina Siccardi) Quando san Francesco scoprì che soltanto nel silenzio, nella preghiera, nei Sacramenti si può stare in comunione stretta con Dio, egli prese ad ambire alla solitudine eremitica, quindi divenne per lui un’abitudine ritirarsi, come Gesù, nei luoghi solitari. (altr…
La vera arte sacra di Barbara Ferabecoli
07 Marzo 2018(di Cristina Siccardi) Se alla Galleria d’Arte Moderna «Raccolta Lercaro» di Bologna si lavora dal 1971 per un «dialogo» fra Chiesa e mondo contemporaneo attraverso la presunta arte («L’arte» in genere, affermava il Cardinale, «ha un’intrinseca dimensione religiosa»), nel lab…
Una vita offerta per il matrimonio cristiano
24 Gennaio 2018(di Cristina Siccardi) La Chiesa non ha mai fatto distinzione di santità fra il ricco e il povero, fra il dotto e il semplice perché Dio, Uno e Trino, giudica il grado di Fede e non altro. Allo stesso modo i vescovi Tomasz Peta, Jan Pawel Lenga, Athanasius Schneider nella loro Profession…
Francescheide di Lorenzo Stecchetti junior
01 Marzo 2017(di Emmanuele Barbieri) Tra le conseguenze più gravi di questo pontificato c’è la mancanza di rispetto che circonda sempre di più la Cattedra di Pietro, verso la quale ogni cattolico non può che provare profonda venerazione. Ma non bisogna confondere questa Cattedra con chi la occupa…
Il prof. Turco ripropone l’antimodernismo di p. Liberatore
22 Febbraio 2017(di Cristina Siccardi) I rivoluzionari della Chiesa la destabilizzano servendosi di essa e dei suoi strumenti, recidendo le radici e creando il nuovo, l’alternativa, l’“oltre” su ciò che hanno calpestato e rinnegato. Valga come esempio La Civiltà Cattolica. Fu fondata nel 1850 da…
«Rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra»
10 Agosto 2016(Lorenzo Benedetti) Idealizzare gli uomini è sicuramente pericoloso; ma leggere la vita e le gesta di Innocenzo XI può fungere da insegnamento per tutti i Cattolici. La sua esistenza è un exemplum per ogni autentico fedele che si professi tale, uno specchio in cui riflettere le nost…
Umberto Eco la triste parabola di un nominalista
24 Febbraio 2016(di Roberto de Mattei) Il 23 febbraio 2016 si è svolto a Milano il “funerale laico” dello scrittore Umberto Eco, morto il 19 febbraio a 84 anni. Eco è stato uno dei peggiori prodotti della cultura torinese ed italiana del XX secolo. La sua ascendenza torinese va sottolineata perché …