Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Verità scientifiche e fake news sui vaccini anti-Covid-19
-
Quando la Chiesa sceglie Giuda
-
La legge sta coi cristiani, urge la Buona Battaglia
-
Lo spirito romano di cui abbiamo bisogno
-
Per il Bussante del Grande Oriente d’Italia: Iniziazione e Gnosi
-
Un apostolo di Fatima del XX secolo: Plinio Corrêa de Oliveira
-
Bestemmie on line. L’orribile gusto di essere osceni
-
Esiste ancora il senso del peccato tra i Padri sinodali?
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
È lecita la vaccinazione anti-Covid? Una risposta del prof. de Mattei
Settimana
-
Quando la Chiesa sceglie Giuda
-
Lo spirito romano di cui abbiamo bisogno
-
Cina e Russia all’attacco dell’Occidente
-
La legge sta coi cristiani, urge la Buona Battaglia
-
Verità scientifiche e fake news sui vaccini anti-Covid-19
-
Dieci domande agli “anti-vax”
-
I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Moro
-
Aborto: cosa succede davvero al feto
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Le femministe contro l’“identità di genere”?
Mese
-
Alcune domande (e risposte) sulla pandemia e sui vaccini
-
Verità scientifiche e fake news sui vaccini anti-Covid-19
-
Dieci domande agli “anti-vax”
-
Quando la Chiesa sceglie Giuda
-
Lo spirito romano di cui abbiamo bisogno
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
La battaglia è contro l’aborto o contro l’uso dei vaccini anti-Covid?
-
Un medico ci scrive da Londra
-
La legge sta coi cristiani, urge la Buona Battaglia
-
Le responsabilità dei governanti
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Cristina Siccardi
Chiesa cattolica: il vero san Francesco restaurato da Cristina Siccardi
13 Novembre 2019(Fabio Cancelli) Da appena un mese SugarCo Edizioni di Milano ha pubblicato l’ultimo libro di Cristina Siccardi, San Francesco. Una delle figure più deformate della storia, con la prefazione di P. Serafino Tognetti. L’autrice, nota saggista in campo cattolico, vuole restaurare agli oc…
Francesco di Sales patrono degli scrittori e dei giornalisti
21 Gennaio 2015(di Cristina Siccardi) Il 4 maggio 1959 Giovanni XXIII disse, rivolgendosi ai giornalisti convenuti a Roma: «Vi è (…) una certa stampa che pecca gravemente contro la verità e contro la carità, mentendo per ispirare l’odio; stampa che sembra avere quest’unico programma: avviare a …
Le regole liturgiche di san Sisto Papa
27 Marzo 2014(di Cristina Siccardi) La proibizione ai laici di toccare il calice e tutti gli arredi sacri fu imposta da San Sisto I Papa (? – 125 ca.), del quale, per entrambi i calendari liturgici, vecchio e nuovo, la festa cade il 3 aprile. Benché il suo nome riconduca al numero sei, in realtà eg…
La responsabilità petrina nell’età del gender
11 Marzo 2014(di Cristina Siccardi) Due Pontefici che sentirono in modo considerevole il senso della responsabilità petrina furono san Gregorio Magno (540 ca.-604) e sant’Innocenzo I (?-417), la memoria liturgica dei quali cade per entrambi il 12 marzo: il primo nel calendario del Vetus Ordo e il se…
La festa della Cattedra di san Pietro
19 Febbraio 2014(di Cristina Siccardi) Per ricordare lo stabilirsi del Cristianesimo in Oriente e in Occidente il Martirologio Romano celebra il 22 febbraio la festa liturgica della Cattedra di san Pietro ad Antiochia e il 18 gennaio quella della Cattedra di San Pietro a Roma. La riforma del calendario ha…
Beatificazione della Regina Maria Cristina di Savoia
22 Gennaio 2014(di Cristina Siccardi) L’iter della Causa di beatificazione della Venerabile Maria Cristina di Savoia si è concluso felicemente nel corso dell’anno Bicentenario della sua nascita (14 novembre 2012 – 14 novembre 2013) e nel corso dell’Anno della Fede, quella Fede che animò tut…
Sant’Ilario di Poitiers, un vescovo che non si piegò
08 Gennaio 2014(di Cristina Siccardi) Ci fu un tempo nel quale la maggior parte degli uomini di Chiesa persero la Fede, pensavano di essere cattolici, ma, in realtà, seguivano gravi errori teologici, perciò il loro credo era corrotto e deviato. (altro…) Sant’Ilario di Poitiers, un vescovo che…
Summorum Pontificum. Una speranza per tutta la Chiesa
19 Dicembre 2013(di Cristina Siccardi) Che cosa sono lex orandi e lex credendi se non un patrimonio antico che riceviamo oggi per mantenerlo sempre giovane nella sua eternità? La Tradizione è un retaggio sempre presente, senza età, come lo è Dio. La Tradizione della Chiesa è oro e l’oro non può su…
L’Immacolata Concezione
04 Dicembre 2013(di Cristina Siccardi) Maria Immacolata, di cui si celebra la festa l’8 dicembre, è segno, per volontà di Dio, di perfezione assoluta in una creatura umana: nessuna persona si avvicina alle sue altezze di bontà e di beltà e nessuno, neppure tutti gli angeli e tutti i santi messi insi…
Un santo scomunicato: Giacomo della Marca
27 Novembre 2013(di Cristina Siccardi) Il tempo che precedette la Riforma protestante fu caratterizzato dalla solida e grandiosa opera di alcuni predicatori, fra loro uno fu davvero grande e venne anche scomunicato, si chiamava San Giacomo della Marca (1393-1476), la cui festa liturgica cade il 28 novembr…