Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Enzo Bianchi: il tramonto di un falso profeta
-
Europeismo massonico
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Le preoccupanti novità del nuovo Messale della CEI
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Un manuale per conoscere la Massoneria
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
-
POLITICA: che cos’è lo “Stato etico”?
Settimana
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Europeismo massonico
-
Le preoccupanti novità del nuovo Messale della CEI
-
Enzo Bianchi: il tramonto di un falso profeta
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Un manuale per conoscere la Massoneria
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
Mese
-
Il metodo educativo di don Bosco e quello di don Milani
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Papa Francesco, Biden e i cattolici “post-istituzionali”
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Una farmacista coraggiosa in difesa della vita
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Il transumanesimo: un’ideologia che nega il reale
-
Europeismo massonico
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Concilio Vaticano II
“Il Concilio è vivo se unito alla tradizione della chiesa”
05 Novembre 2012(di Luca Rolandi su Vaticaninsider del 02-11-2012) Intervista al professor Roberto de Mattei, docente di Storia della Chiesa e Storia Moderna all’Università Europea di Roma ed è autore di Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta (Lindau 2011) A cinquant’anni dalla sua apertura…
La disobbedienza al papa
31 Ottobre 2012(di P. Giovanni Cavalcoli, OP su Riscossa Cristiana del 31-10-2012) Il Concilio Vaticano II, come ci dicono gli studiosi, nel campo dell’ecclesiologia ha avuto tra le altre la funzione di completare l’opera del Concilio Vaticano I, il quale, come è noto, fu interrotto a seguito dell…
I diritti di Dio e la liturgia dopo il Vaticano II
24 Ottobre 2012(di Federico Catani) Tra le riforme del Concilio Vaticano II, quella liturgica è senza dubbio la più discussa. I cambiamenti avvenuti sembrano in effetti costituire una vera e propria rottura con le norme fondamentali della liturgia romana e dello stesso diritto liturgico. Ma cosa è acc…
Una riflessione sul concilio diretta da Gad Lerner.
18 Ottobre 2012(di Patrizia Fermani su Riscossa Cristiana del 17-10-2012) Qualche sera fa, su Sat 2000, è andata in onda la bellezza del pluralismo democratico. A dirigere una riflessione sul Concilio Vaticano II, in casa CEI, è stato chiamato l’infedele Gad Lerner, impegnato da sempre nell’instanc…
Dibattito a Trento sul Concilio Vaticano II
17 Ottobre 2012(di Giulia Tanel) La Chiesa cattolica è internamente divisa. Questa constatazione, seppur assai dolorosa, è sotto gli occhi di tutti: tra i fedeli cattolici vi sono varie correnti di pensiero, che spesso si trovano in disaccordo anche sui dogmi fondamentali della Fede. Dogmi che, è bene…
Dai massoni l’omaggio al Concilio: “Ha insegnato il valore del dialogo”
15 Ottobre 2012(di Giacomo Galeazzi su VaticanInsider del 12-10-2012) Ma i rapporti con la Chiesa continuano a non essere facili: “Oggi quella grande spinta è stata sostituita da un atteggiamento dogmatico”. L’omaggio dei massoni al Concilio. «Il Vaticano II ha insegnato ai credenti il valore…
Chi rifiuta il peccato originale
12 Ottobre 2012(di Sandro Magister su www. chiesa del 4-10-2012) Nei circoli cattolici progressisti si tende a negare la sua realtà, o a trattarlo alla stregua di un “mito”. Il Concilio non ne ha fatto il nome, ma Paolo VI ha spiegato perché. Gli ultimi sviluppi della disputa (altro&hell…
Ecco perché il Vaticano II non condannò il comunismo
09 Ottobre 2012(di Roberto de Mattei su Il Giornale del 09-10-2012) Come tutti gli eventi storici, anche il Concilio Vaticano II ha avuto le sue ombre e le sue luci. Poiché in questi giorni se ne evocano soprattutto le luci, mi sia permesso ricordarne una vasta zona d’ombra: la mancata condanna …
Il saggio di mons. Estivill: ciascuno ne faccia dono al proprio vescovo!
13 Settembre 2012(di Francesco Colafemmina su Fides et Forma del 13-09-2012) su “Qual è stato il risultato del Concilio per quanto riguarda l’arte religiosa e sacra? E’ stato recepito nel modo giusto l’insegnamento conciliare su questa materia? Che cosa, nella ricezione del Conci…
Interrogativi sul Concilio Ecumenico Vaticano II
12 Settembre 2012(di Roberto de Mattei su conciliovaticanosecondo.it) Nel corso dell’anno 2012, si sono svolti, come riportato da alcuni blog, due seminari di studio sul Concilio Vaticano II presieduti da S. Emin. il card. Walter Brandmüller con la partecipazione di studiosi di diverse tendenze, al fine…