Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Chi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa?
-
La nomina del cardinale Tagle: fine della Chiesa missionaria?
-
Continua l’arbitrio: sospesi a divinis sei Francescani dell’Immacolata
-
Bibbiano – censura per chi critichi Barbiana
-
CIPRO: cristiani aggrediti dai Turchi
-
IN MEMORIAM: il vero volto di san Pio X
-
Salus animarum suprema lex?
-
La caccia ai bambini down attraverso gli aborti selettivi
-
I cardinali Burke, Brandmüller e Müller e il “Papa dittatore”
-
Il dialogo interreligioso e lo spirito di San Francesco
Settimana
-
Chi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa?
-
Evento Lgbt nella Cattedrale di Vienna
-
L’Immacolata ci salva dal naufragio nella fede
-
Abrogata la festa liturgica della Traslazione miracolosa della Santa Casa di Loreto
-
Bibbiano – censura per chi critichi Barbiana
-
Una legione di anime che ci sostiene nella battaglia
-
Aborto: cosa succede davvero al feto
-
Continua l’arbitrio: sospesi a divinis sei Francescani dell’Immacolata
-
La nomina del cardinale Tagle: fine della Chiesa missionaria?
-
La propaganda LGBT+ va in onda a reti unificate
Mese
-
Protesta di cento studiosi contro i recenti atti sacrileghi di Papa Francesco
-
Chi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa?
-
Francia: Massoni, streghe e pornostar sponsor del laicismo
-
Dallo «Spirito di Assisi» allo «Spirito di Abu Dhabi»
-
Chiesa cattolica: la missione secondo “Pachamama”
-
L’enorme influenza delle logge su scala mondiale
-
Una legione di anime che ci sostiene nella battaglia
-
Oltre 4500 firmatari sostengono l’appello Contra Recentia Sacrilegia
-
Bibbiano – censura per chi critichi Barbiana
-
Evento Lgbt nella Cattedrale di Vienna
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
chiesa cattolica
È l’ora di san Giuseppe, patrono della Chiesa e della famiglia
15 Marzo 2017(di Cristina Siccardi) Celebrare la festa di san Giuseppe del 19 marzo (i primi furono i monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399; venne infine promossa dagli interventi dei papi Sisto IV e Pio V e resa obbligatoria nel 1621 da Gregorio XV…
Perché nel 2017 andiamo a Fatima
08 Marzo 2017(di Roberto de Mattei) Chi si reca in pellegrinaggio a Lourdes lo fa per immergersi nell’atmosfera soprannaturale di un luogo. La Grotta in cui la Madonna apparve a santa Bernadette nel 1858 e le piscine in cui i malati continuano ad essere immersi nell’acqua miracolosa, sono lembi di …
Si può parlare di “Bergoglismo”?
08 Marzo 2017(di Nicodemo Grabber) La preoccupazione e lo spaesamento di molti buoni cattolici per quanto avviene oggi nella Chiesa sono come il segnale d’allarme, espresso da quel sensus fidei che ogni battezzato riceve dallo Spirito Santo. Tutti i fedeli avvertono che qualcosa di non cattolic…
La santa quarantena: invito alla ragionevolezza e al buon senso
08 Marzo 2017(di Cristiana de Magistris) Il tempo di Quaresima è sempre stato considerato dalla cristianità di tutti i tempi una sorta di grande ritiro fatto da tutti i figli della Chiesa che, con quaranta giorni di raccoglimento e di penitenza, si preparavano alla grande festa della Pasqua. Era il m…
Un nuovo martire sugli altari: padre Titus Zeman sdb
08 Marzo 2017(di Cristina Siccardi) Padre Titus Zeman Sdb è stato proclamato Venerabile. Lo scorso 27 febbraio, infatti, la Congregazione delle Cause dei Santi ha promulgato il decreto sul suo martirio, in odium fidei per aver sacrificato la propria vita per i seminaristi; ciò apre le porte all…
Dopo gli ultimi scandali. chiediamo le dimissioni di mons. Vincenzo Paglia e di mons. Marcelo Sanchez Sorondo
01 Marzo 2017(di Roberto de Mattei) Tra i più recenti episodi che hanno suscitato scandalo tra i cattolici, due stanno facendo un particolare clamore. Il primo è costituito dagli sperticati elogi a Marco Pannella fatti da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in oc…
La Quaresima sotto lo sguardo della Madonna di Fatima
01 Marzo 2017(di Cristina Siccardi) Nella Quaresima di Pasqua dell’A.D. 2017 e dell’anno del centenario di Nostra Signora di Fatima, la Chiesa subisce ciò che subì Cristo durante i 40 giorni nel deserto: le tre tentazioni di Satana furono quelle di cercare di piegare il Figlio di Dio a porre term…
Quando la correzione pubblica è urgente e necessaria
22 Febbraio 2017(di Roberto de Mattei) Si può correggere pubblicamente un Papa per il suo comportamento riprovevole? Oppure l’atteggiamento di un fedele deve essere quello di un’obbedienza incondizionata, fino al punto di giustificare qualsiasi parola o gesto del Pontefice, anche se apertamente scand…
Il barone Yves Marsaudon: un massone nell’Ordine di Malta
22 Febbraio 2017(di P. Paolo M. Siano FI) In data 2 febbraio 2017 il giornalista Riccardo Cascioli riassume così, con parole sue, il contenuto di una lettera di Papa Francesco inviata il 1° dicembre scorso al Card. Raymond Burke, Patrono del Sovrano Ordine Militare di Malta (SMOM): «un invito alla vigi…
L’“effetto Francesco”
15 Febbraio 2017(di Fabio Cancelli) Si era agli inizi del Pontificato del Papa latino-americano e sociologi, psicologi e operatori pastorali vari si affaccendavano a spiegare, statistiche alla mano, quello che si impose come «effetto Francesco». Cioè, si tentava di dimostrare che non solo il cambio di …