Presentati a Borgo S. Lorenzo i libri di padre Lanzetta e di Pucci Cipriani

CR1774-Foto-04
FONTE IMMAGINE LIBRO CIPRIANI: Edizioni Solfanelli (https://www.edizionisolfanelli.it/)
Print Friendly, PDF & Email

C’è stata grande folla sabato 17 dicembre a Borgo San Lorenzo, presso la Sala Comunale “Pio La Torre”, per la presentazione dei libri di Pucci Cipriani, La Messa clandestina – Mira il tuo popolo e di padre Serafino M. Lanzetta, Super hanc petram : il Papa e la Chiesa in un’ora drammatica della storia. L’iniziativa è stata promossa dalla lista civica “Cambiamo insieme” di Borgo e dal suo Capogruppo dottor Luca Margheri, dalla Comunione Tradizionale e dalle Edizioni Solfanelli e Fiducia, che hanno pubblicato i due volumi, entrambi apparsi nelle ultime settimane.

Pucci Cipriani, scrittore, giornalista, direttore della rivista trimestrale Contro-Rivoluzione e organizzatore dei Convegni di Civitella del Tronto, è una delle figure più note del mondo tradizionalista. Il prof. Giovanni Tortelli ne ha presentato con queste belle parole il libro: «C’è un Io lirico che attraversa tutte le opere di Pucci Cipriani, specchio della sua stessa essenza di uomo che gli permette di vivere la vita con l’entusiasmo del giovane, con la lucida cognizione del saggio e con la perseveranza del forte. Quest’ultimo saggio che l’Autore ci regala nell’imminenza di questo Santo Natale, nella solennità dell’Incarnazione di Nostro Signore Gesù Cristo, che cambiò il senso della storia dell’uomo – traluce dei valori assoluti vissuti da Pucci e che egli ci trasmette con generosità, un insegnamento dal quale ciascuno di noi potrà trarre la propria lezione ma di cui dobbiamo fin d’ora essergli riconoscenti: una lezione di fede autentica vissuta sul luogo stesso del Sacrificio, cioè sull’altare nella Santa Messa di sempre; una lezione di fede assoluta nella missione salvifica della Santa Chiesa apostolica romana come unica depositaria della Rivelazione».

Un grande entusiasmo ha salutato l’arrivo di padre Serafino Lanzetta, docente alla Facoltà Teologica della Università di Lugano e direttore editoriale della rivista Fides Catholica, che oggi esercita il suo ministero nel Regno Unito, dopo aver lasciato tanta traccia di se a Firenze (ai tempi forse l’unica parrocchia, quella di Ognissanti, in cui oltre alla liturgia si curava la teologia e la cultura). Il suo libro è una accurata riflessione critica sugli assunti portanti dell’insegnamento di papa Francesco, in materia di fede e di morale, di cui evidenzia i punti di discontinuità con la dottrina precedente e il magistero autentico. Afferma il teologo Lanzetta: «Con la filiale devozione al Papa, è necessario dire che è questi che dipende dalla Chiesa e dalla sua sede e non viceversa. All’Ubi Petrus Ibi Ecclesia deve sempre corrispondere l’Ubi Ecclesia ibi Petrus». Dopo il saluto del Senatore Fabrizio di Stefano di Chieti e del giovane Edgardo Befatto, per la Comunione Tradizionale, hanno predo la parola Pucci Cipriani, padre Serafino M. Lanzetta e il prof. Giovanni Tortelli, che ha tracciato uno straordinario excursus teologico filosofico sugli ultimi “tempi”. La serata è pienamente riuscita pe il grande numero di giovani e per le personalità presenti, tra cui il canonico don Cristian Domenico Comini, don Daniele di Sorco FSSPX, il Diacono permanente don Roberto Donati, l’ex Vicesindaco di Firenze dottor Giovanni Pallanti, il consigliere comunale di Palazzo Vecchio Andrea Asciuti, il consigliere comunale di Borgo San Lorenzo Francesco Atria, il consigliere comunale di Bagno a Ripoli Gregorio Martilli da Silva. Anche il Vice-Sindaco di Borgo, l’Assessore alla Cultura dott.ssa Cristina Becchi ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa.

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.