(di Carlo Manetti) La vicenda dei Francescani dell’Immacolata appare oggi, con il senno di poi, come un copione scritto fin dall’inizio e recitato dai protagonisti, in parte alla lettera ed in parte “a soggetto”; il finale del dramma è lo scioglimento, de jure o de facto, dell’Istituto, sia nel ramo maschile che in quello femminile,…
(di Carlo Manetti) Il 1° luglio scorso è uscita la seguente «Nota Ufficiale dell’Autorità dell’Istituto», a duplice firma del Segretario Generale, Padre Alfonso Maria Bruno F.I., e del Commissario Apostolico, Padre Fidenzio Volpi O.M.F. Capp., dei Frati Francescani dell’Immacolata:
(Marco Tosatti su San Pietro e dintorni) Questa mattina alcune decine di persone – provenienti da tutta Italia – familiari dei Francescani dell’Immacolata e delle Suore dell’ordine hanno inscenato una manifestazione di preghiera al fondo di via della Conciliazione per richiamare l’attenzione di papa Francesco sulla situazione creata dal commissariamento. Pubblichiamo inoltre alcuni stralci di…
Eminenza Reverendissima, ci permettiamo di rivolgerLe le domande che seguono a motivo dei gravi interrogativi posti dal Commissariamento dei Frati Francescani dell’Immacolata e della Visita apostolica a carico delle Suore Francescane dell’Immacolata, provvedimenti entrambi da Lei disposti.
(su Riscossa Cristiana) Le ultime notizie sulla persecuzione dei Francescani dell’Immacolata confermano, purtroppo, una pervicace volontà di distruzione.
(fonte: Settimo Cielo) L’icona di Maria “Salus Populi Romani” è la prediletta da papa Francesco. Così prediletta che il suo primo atto da papa l’ha dedicato ad essa, recandosi a venerarla nella basilica di Santa Maria Maggiore la mattina dopo l’elezione.
(Fonte: www.riscossacristiana.it) Nella rivista mensile “Testimoni” dei Dehoniani di Marzo 2014 è apparso un articolo a firma di P. Lorenzo Prezzi con il titolo “La prova e la speranza”. All’inizio di questo articolo si evidenziano, molto a sproposito, due casi di nuove Fondazioni: i Francescani dell’Immacolata da una parte, dall’altra i Legionari di Cristo. Già…
(su Libertà e Persona) I Francescani dell’Immacolata, oggi sotto commissario, non hanno mai avuto vita facile. In un articolo pubblicato su libertaepersona.org un frate ricorda così gli inizi: “Anno 1997: il Papa Giovanni Paolo II si presenta nella Congregazione dei Religiosi … e rimprovera i presuli per aver voluto archiviare la pratica di riconoscimento di…
(di Maurizio Grosso) Un altro ritornello delle nuove autorità, dopo il commissariamento dei Frati Francescani dell’Immacolata, dice così: il carisma fondazionale, che Dio ha ispirato a P. Stefano M. Manelli, seguito da P. Gabriele M. Pellettieri, e che la Chiesa ha definitivamente riconosciuto con l’approvazione pontificia del 1998, non appartiene più ai Fondatori ma alla…
(Maurizio Grosso) Sin dall’inizio del commissariamento dell’Istituto dei Frati Francescani dell’Immacolata, le nuove autorità hanno sempre ripetuto, più volte, il medesimo ritornello: “Sei dalla parte di P. Stefano Manelli o del Papa?”. “Se da un lato c’è p. Stefano e dall’altro il Papa, chi scegli?”. Era un commissariamento cominciato col piede sbagliato, e che perciò…