News dalla Rete

Il parroco universale

(di Patrizia Fermani su conciliovaticanosecondo.it) Qualche settimana fa Giuliano Ferrara titolava Il parroco universale un lungo articolo dedicato al Vescovo di Roma. Di fronte all’indiscutibile contrasto di personalità che separa Bergoglio dal predecessore, ammetteva la difficoltà di vedere allontanarsi il modello di un pensiero tanto vasto e profondo da essere la essenza stessa del pensiero…

Requiem per gli stati uniti, che si sono ridotti a paladini della sodomia

(di Paolo Deotto su Riscossa Cristiana) Faccio parte di quella generazione che ha vissuto per decenni nel mondo suddiviso nei due “blocchi”. A Est, l’impero sovietico, l’immenso lager che stritolava metà Europa nella miseria, nella menzogna e nell’oppressione,  e che esportava nel mondo sovversione e disordine. A Ovest gli Stati Uniti, che difendevano la libertà,…

DIALOGHI_CARMELITANE-Francis Poulenc_diretta dal M° Riccardo Muti, regia di Robert Carsen_2000

Teatro cattolico

BANDO PER LA SELEZIONE DI ATTORI DA INSERIRE STABILMENTE NELLA NASCENTE COMPAGNIA DI TEATRO DI TRADIZIONE CATTOLICA

papa Paolo VI

Il principe e i Gentiluomini «Giusto abolirli, sbagliò Paolo VI»

(su Il Corriere della sera) Papa Francesco ha deciso di non nominare più Gentiluomini di Sua Santità. Considera queste onorificenze «arcaiche, inutili e dannose». Cosa ne pensa Lillio Ruspoli, all’anagrafe Sforza Marescotti Ruspoli, principe romano? «Mi sembra che sua santità abbia fatto benissimo….».

Le profezie della mistica Emmerick e la rovina della chiesa con due papi

(di Mattia Rossi su Il Foglio) Chissà se Giovanni Paolo II, nel 2004, avrebbe mai immaginato che un giorno neanche troppo lontano la monaca tedesca che si accingeva a beatificare sarebbe divenuta di grande attualità? Sono passati solamente 9 anni da quel 3 ottobre del 2004 quando, il grande Papa polacco, il più grande “canonizzatore”…

img-_innerArt-_palermo chiesa san francesco saverio.jpg300

Il vescovo che sussurrava ai gay

(di Riccardo Cascioli su La Nuova Bussola Quotidiana) «Ciascuna parola in questa occasione è equivocabile. La parola “contro”, soprattutto, è dannosa, “suona male”. La giornata della Famiglia non è e non deve essere contro qualcuno. Non è e non deve essere una manifestazione di muscoli o di forza: la logica del Vangelo, infatti, non è…

Il Festival biblico e la materializzazione del nulla

(di Patrizia Fermani su Cultura Cattolica) Al Festival Biblico di Vicenza vanno in scena i tempi moderni. C’è la opulenta macchina organizzativa, i banchi colmi di pubblicazioni, i padiglioni espositivi, il carnet con tanti personaggi noti al pubblico televisivo, che può vedere materializzata la Cultura, messa a portata di autografo.

Lobby gay in Vaticano. Le parole del Pontefice fanno tremare la Curia

(di Andrea Tornielli su Vatican Insider) Silenzio e gelo nella Curia romana dopo le parole del Papa sull’esistenza di una «lobby gay». Imbarazzo per la diffusione dell’intervento «privato» di Francesco, ma non c’è stata una smentita. La reazione, dopo la bomba delle parole sulla «lobby gay del Vaticano» attribuite a Papa Francesco, è quella del…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.