(di Sandro Magister su www.chiesa.espresso.repubblica.it) Lui prelato dello IOR, lei commissaria per il riordino delle amministrazioni vaticane. Due nomine volute e decise da papa Francesco. Che però sono la negazione vivente del suo programma di pulizia e di riforma ROMA, 26 agosto 2013 – Sono passati più di due mesi dall’infelice nomina di monsignor Battista…
(di Paolo Deotto su Riscossa Cristiana) Nel nostro amatissimo Bel Paese bisogna sempre più stare attenti a ciò che si dice, a come lo si dice, a quante anime di elevata sensibilità si possa portar turbamento se, magari, ci si limita a esercitare quel diritto all’informazione e alla libertà di pensiero, di cui qualche brandello…
(A i Padri Guardiani dell e Case Mariane dei Frati Francescani dell’Immacolata) Clicca qui per visualizzare la lettera
Una volta c’era la sedia vuota. Lasciata così all’ultimissimo minuto e senza una spiegazione plausibile da papa Francesco, quando il 22 giugno disertò il concerto offerto in suo onore nell’aula Paolo VI gremita.
(di Roberto de Mattei su “Il Foglio” del 15/08/2013) Non è forse un caso che Jean Madiran sia scomparso, il 31 luglio 2013, all’età di 93 anni, proprio mentre nella Chiesa esplodeva il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. I Frati francescani di padre Stefano Manelli si trovano infatti a vivere oggi un dramma che Madiran ed…
(fonte: Radio Vaticana) Più di 600 morti per il governo, oltre 4mila per i Fratelli musulmani, è una carneficina in Egitto, dopo gli scontri seguiti allo sgombero da parte delle forze di sicurezza dei sit-it organizzati dai sostenitori del destituito presidente Morsi. Intanto i manifestanti sono tornati in piazza.
“Il portiere della storia non guarda le loro ragioni, ma guarda i loro visi. Per cancellare di colpo tante immagini deprimenti bastano dieci visi di monaci perduti in fondo ad un monastero o quella contadina spagnola che intravidi un giorno nel più fitto segreto di una chiesetta di Toledo con le braccia allargate in un…
(su “Il Foglio” del 13/08/2013) L’omofobia, come il razzismo, la xenofobia e ogni forma di pensiero discriminatorio, finché rimane un’idea, va combattuta sul piano delle idee. E’ il principio per cui la pornografia, nell’occidente liberale, non va vietata, perché combattendola in quel modo si aprirebbero varchi, difficili da delimitare, alla libertà d’espressione. Invece ogni fatto…
(di Sandro Magister su Settimo Cielo) Che il motu proprio “Summorum Pontificum” col quale Benedetto XVI ha liberalizzato la messa in rito antico abbia molti nemici non è un mistero. Fin dal suo apparire, nel 2007, ha avuto contro la coorte dei liturgisti e ha trovato freddi, se non ostili, una miriade di vescovi.
(di Paolo Deotto su Riscossa Cristiana) Nella civilissima Europa, che marcia verso la felicità (che, lo sanno tutti, è costituita dalla venerazione dell’euro, dei matrimoni tra omosessuali e dal silenzio assoluto dei cristiani), l’informazione, come la moralità, è a carattere selettivo. Infatti, come insegnava un saggio scrittore, la legge è uguale per tutti, ma alcuni…