L’errore essenziale dell’anglicanesimo è la sottomissione del potere spirituale a quello temporale. Tale sottomissione non può mai concedersi, in quanto l’autorità discrezionale del potere temporale viene esercitata su indifferenti “questioni tecniche”, sulle quali il potere spirituale “non può ritenersi adeguato né dotato di giurisdizione”. In tutte le questioni che riguardano la legge morale – questioni…
Ancora buone notizie sul fronte della vita: il governo filippino ha detto no alla legalizzazione dell’aborto, richiesta formalmente dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. La ragione del rifiuto opposto alle pressioni internazionali ricevute è stata espressa a chiare lettere dal ministro di Giustizia, Jesús Crispín Remulla: il Paese è a maggioranza cattolica,…
I progetti globalisti di cui molti hanno scoperto l’esistenza solo dopo la pandemia del 2020-2021, vengono da lontano, accompagnando il progetto comunista di conquista della società. Tra i primi a denunciare la realtà di questi progetti fu l’allora giovane Roberto de Mattei, in una serie di articoli dedicati ai “padrini dell’Italia rossa” pubblicati tra il…
C’è in Italia un giornalista che scrive di cose della Chiesa e si lamenta essere ignorato da una serie di intellettuali e di testate cattoliche di orientamento tradizionale, di cui riporta un puntiglioso elenco, accusandole di sottrarsi a un confronto che il giornalista giudica doveroso data l’importanza del tema: i presunti messaggi in codice che…
Non è come la storia narrata nel film Unplanned, ma poco ci manca: Kevin Duffy, ex-direttore e consulente della multinazionale dell’aborto Marie Stopes International (oggi ridenominata MSI Reproductive Choices), ha lasciato il suo lavoro nel marzo 2019 ed è divenuto non solo un pro-life convinto, bensì anche direttore esecutivo della SPUC-Society for the Protection of…
Dom Prosper-Louis- Pascal Guéranger nacque il 4 aprile 1805 a Sablé-sur-Sarthe, nei pressi dell’ex abbazia benedettina di Solesmes secolarizzata nel 1790 durante la Rivoluzione Francese. Nel 1822 decise di entrare in seminario e nel 1827 venne ordinato sacerdote a Tours. Distinguendosi dall’uso invalso presso il clero francese, iniziò ben presto ad usare esclusivamente il Messale…
Cristiana de Magistris ha ben spiegato su Corrispondenza Romana del 16 novembre (https://www.corrispondenzaromana.it/preghiera-per-la-pace/), in cosa consiste la pace cristiana. L’imperativo morale della Chiesa è la pace, che è un precetto di diritto divino. La pace, tuttavia, non è la semplice assenza della guerra ma è fondata sull’ordine stabilito da Dio, e solo lo Stato che…
Nel Motu Proprio Traditionis Custodes la condanna è scritta: la liturgia tradizionale deve sparire. Si può essere accomodanti, ma solo con e per un obiettivo: «provvedere da una parte al bene di quanti si sono radicati nella forma celebrativa precedente e hanno bisogno di tempo per ritornare» al Novus Ordo Missæ». Come? Innanzi tutto, abrogando…
Il Servo di Dio Mons. Hélder Pessoa Câmara (1909-1999), sacerdote dal 1931, Vescovo ausiliare (1952-1955) e Arcivescovo coadiutore di Rio de Janeiro (1955-1964), poi Arcivescovo di Olinda e Recife (1964-1985), tra i fondatori della Conferenza Episcopale Brasiliana e della Conferenza Episcopale Latino-Americana (vedi qui), è stato indubbiamente «un protagonista della Chiesa in America Latina» (qui). …
Con l’invasione del Donbass da parte delle forze armate russe lo scorso febbraio, si è aperto uno scenario mondiale preoccupante che minaccia una conflagrazione nucleare. Non sorprende allora che la preghiera per la pace si levi quasi ovunque, a partire dal Papa fino alle parrocchie, a gruppi e ai singoli. È senz’altro giusto pregare per…