Dom Prosper-Louis- Pascal Guéranger nacque il 4 aprile 1805 a Sablé-sur-Sarthe, nei pressi dell’ex abbazia benedettina di Solesmes secolarizzata nel 1790 durante la Rivoluzione Francese. Nel 1822 decise di entrare in seminario e nel 1827 venne ordinato sacerdote a Tours. Distinguendosi dall’uso invalso presso il clero francese, iniziò ben presto ad usare esclusivamente il Messale…
Cristiana de Magistris ha ben spiegato su Corrispondenza Romana del 16 novembre (https://www.corrispondenzaromana.it/preghiera-per-la-pace/), in cosa consiste la pace cristiana. L’imperativo morale della Chiesa è la pace, che è un precetto di diritto divino. La pace, tuttavia, non è la semplice assenza della guerra ma è fondata sull’ordine stabilito da Dio, e solo lo Stato che…
Nel Motu Proprio Traditionis Custodes la condanna è scritta: la liturgia tradizionale deve sparire. Si può essere accomodanti, ma solo con e per un obiettivo: «provvedere da una parte al bene di quanti si sono radicati nella forma celebrativa precedente e hanno bisogno di tempo per ritornare» al Novus Ordo Missæ». Come? Innanzi tutto, abrogando…
Il Servo di Dio Mons. Hélder Pessoa Câmara (1909-1999), sacerdote dal 1931, Vescovo ausiliare (1952-1955) e Arcivescovo coadiutore di Rio de Janeiro (1955-1964), poi Arcivescovo di Olinda e Recife (1964-1985), tra i fondatori della Conferenza Episcopale Brasiliana e della Conferenza Episcopale Latino-Americana (vedi qui), è stato indubbiamente «un protagonista della Chiesa in America Latina» (qui). …
Con l’invasione del Donbass da parte delle forze armate russe lo scorso febbraio, si è aperto uno scenario mondiale preoccupante che minaccia una conflagrazione nucleare. Non sorprende allora che la preghiera per la pace si levi quasi ovunque, a partire dal Papa fino alle parrocchie, a gruppi e ai singoli. È senz’altro giusto pregare per…
Secondo l’art. 21 della Costituzione italiana, tutti avrebbero «diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione». Ma è proprio così? O anche in Italia serpeggia un mainstream sostanzialmente, magari subdolamente, avverso alla cultura ed anche alla sola presenza cattolica nel sociale? O anche qui si…
La Ss.ma Eucaristia ha un valore inestimabile, ma tanti cristiani non conoscono tale valore e perciò non partecipano alla Messa. Padre Pio ha detto: «Il mondo può fare a meno del sole, ma non della Messa”». La Santa Messa è il bene più grande che possiamo avere. Che cos’è l’Eucaristia? È l’atto supremo del culto…
Duecentocinquant’anni fa, nel 1772, sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), pubblicò la sua Storia delle eresie, l’ultima delle sue opere dogmatiche. Il grande santo scriveva il 20 agosto 1772: «Questa sarà la mia ultima grande opera; coi miei settantasette anni, non devo pensare altro che alla morte. Dunque, basta con le materie scientifiche! scriverò solo opuscoli di…
Nel 1917 la Beatissima Vergine Maria apparve a Fatima a tre pastorelli: Lucia dos Santos e i suoi cugini Giacinta e Francisco Marto, affidando loro un messaggio il cui contenuto è stato ufficialmente autenticato dalla Chiesa il 26 giugno 2000. Questo messaggio è diviso in tre parti, dette anche “segreti”. La prima parte offre una…
Se, come già denunciato la scorsa settimana, il Canada è scosso da una grave ondata di violenza anti-cattolica, che ha fatto tristemente registrare un incremento del 260% in atti vandalici, profanazioni, minacce a sacerdoti, incendi ai danni di parrocchie, cappelle e oratori, tutti verificatisi tra il 2020 ed il 2021, è anche vero che forse…