(P. Paolo M. Siano) Dopo aver visto il periodo di Papa Pio XII (vedi qui) passiamo al Concilio Ecumenico Vaticano II, indetto da Papa Giovanni XXIII nel 1959, aperto da lui nel 1962, proseguito da Papa Paolo VI nel 1963 e da lui chiuso nel 1965.
Nella fase Antepraeparatoria del Concilio vari Prelati sostengono la dottrina della Corredenzione mariana e il titolo mariano di “Corredentrice”. Al riguardo riporto vari testi tratti dai volumi degli “Acta et Documenta Concilio Oecumenico Vaticano II Apparando. Series I (Antepraeparatoria)”. Typis Poliglottis Vaticanis, che indicherò con la sigla ADA seguita dal numero di volume (in cifra romana), parte (in cifra araba), anno, pagina.
Numerosi Vescovi italiani (es.: Napoli, Montecassino, Assisi, Perugia) e stranieri, Superiori Generali di Ordini religiosi (Redentoristi, Cistercensi, OFMConv., Carmelitani, Paolini, Montfortani, Minimi…) chiedono al Concilio: «Doctrina Mediationis universalis B.M.V. definiatur ut dogma fidei» (ADA II.1, 1961, p. 135).
37 Vescovi (tra cui quello di Perugia) chiedono: «Doctrina de B.M.V. Corredemptione definiatur» (ADA II.1, p. 139).
Alcuni propongono: «Definiatur Corredemptio B.M.V. secundum doctrinam S. Pii X (“Ad diem illum”), Benedicti XV (“Inter Sodalicia”), Pii XI (Nuntius Radiophonicus ad Lourdes – 28 aprilis 1935), Pii XII (“Ad Caeli Reginam”)» (ADA II.1, p. 140).
Tre Vescovi (Pistoia, Camerino, Brindisi) ritengono: «Utilis est definitio dogmatica de B.M.V. Corredemptione, quae est veritas universaliter accepta et stricte connexa iam definitis dogmatibus de Immaculata et Assumpta;[…]» (ADA II.1, p. 140).
Purtroppo ci sono anche Vescovi che non vogliono nuovi dogmi mariani, specialmente quelli di Maria Regina, Corredentrice, Mediatrice di tutte le grazie (così, ad es., il Vescovo di Liverpool), non vogliono nemmeno i titoli mariani di «Corredemptrix», «Omnium gratiarum Mediatrix», e tengono in gran conto il rifiuto dei Luterani di Scandinavia verso la mariologia cattolica («Mariologiam catholicam») (cf. ADA II.1, p. 141).
Vediamo da vicino le testimonianze di alcuni Vescovi corredenzionisti.
Tra i capisaldi della dottrina cattolica («Doctrinae capita»), il Vescovo di Solsona (in seguito Primate di Spagna, Cardinale Arcivescovo di Madrid) Mons. Vicente Enrique y Tarançon, cita anche la «Corredemptio mariana» (ADA II.2, 1960, p. 334) e «B. Maria Virgo mediatrix omnium gratiarum» (ADA II.2, ivi, p. 334).
Con lettera del 29 agosto 1959, il Vescovo di Urgell (Spagna), Mons. Ramon Iglesias y Navarri sostiene la consolante dottrina («doctrina, tanti plena solatii») «de Mediatione Universali Beatissimae Mariae Virginis, utpote Corredemptricis generis humani» (ADA II.2, p. 362).
Con lettera del 30 dicembre 1959, Mons. Joao Pereira Venancio, Vescovo di Leiria (da cui dipendeva Fatima), sostiene la corredenzione mariana e la propone come tema per il Concilio: «Munus Beatae Mariae Virginis in Ecclesia strictius definiendum maxime Eiusdem Maternitas Spiritualis, Mediatio gratiarum Universalis necnon generis humani Corredemptio» (ADA II.2, p. 599).
Con relazione allegata a lettera del 9 settembre 1959, l’Arcivescovo di Camerino Mons. Giuseppe d’Avack sostiene la dottrina della «“universalis Mediationis et “Corredemptionis”» della B.V. Maria (ADA II.3, 1960, p. 159).
Egli ritiene che la vita consacrata è imitazione e proseguimento dell’opera di Maria Corredentrice: «[…] praesertim vero pretium vitae consecrationis, quae imitatio et quasi prosecutio est operis Mariae Corredemptricis» (ADA II.3, p. 143).
Mons. d’Avack conclude la sua relazione auspicando che il Concilio promulghi la definizione dogmatica della Mediazione Universale e della Corredenzione mariana. Tale gemma sul capo della Vergine andrà a beneficio di tutta la Chiesa: «Et utinam – supremo hoc animi voto concludo – utinam Concilium perficeretur per dogmaticam Definitionem “universalis Mediationis” et “Corredemptionis” in Maria! Quae coronam Capitis Eius suprema gemma ornando, aetatem novam inauguraret qua plenius ac verius vita christiana, religiosa, sacerdotalis vigeret, et, populo et Clero misericorditer amara et periculosa purificatione per novas instantes persecutiones ereptis, Sancta Ecclesia triumphaliter renovaretur in sua vi ac vigore pro Regni Dei pleno adventu in pace Christi, in uno Ovili sub uno Pastore» (ADA II.3, p. 160).
Con lettera del 22 agosto 1959, il Vescovo di Nicastro, Mons. Vincenzo Jacono, chiede che «in re dogmatica», il Concilio tratti anzitutto: «1. Munus Mariae in Ecclesia Christi, ut consectarium “corredemptionis doctrinae”, quae saltem enucleanda videtur» (ADA II.3, p. 429).
Con lettera del 28 agosto 1959, il Vescovo di Mantova, Mons. Antonio Poma, chiede che il Concilio tratti di Maria Corredentrice: «Quaedam de Mariologia adhuc inquirenda ac declaranda, si fieri potest, praesertim de Corredemptione ac de universali gratiarum Mediatione» (ADA II.3, pp. 362-363).
Con lettera del 25 agosto 1959, Mons. Pietro Parente, Arcivescovo di Perugia, propone «in re dogmatica» per il Concilio: «g) De natura mediationis et corredemptionis B. Mariae V., attentis recentioribus Summorum Pontificum documentis, aliquid definiendum videtur» (ADA II.3, p. 529).
Con lettera del 4 settembre 1959, il Vescovo di Pistoia, Mons. Mario Longo Dorni, propone che sia definita la verità della cooperazione di Maria alla Redenzione, Maria Corredentrice: «4. Definiatur veritas de peculiari cooperatione Mariae Virginis in Redemptione hominum cum Christo et per Christum, scl. de Maria Corredemptrice et Gratiarum Mediatrice» (ADA II.3, p. 544).
Mons. Longo Dorni prosegue: «Videtur enim veritas mature perpensa et universaliter accepta et quodammodo stricte adnexa iam definitis dogmatibus de M. Immaculata et Assumpta; insuper bene apta videtur ad illustrandam naturam hominis eiusque nobilissimi finis ex Redemptione et gratia accepti» (ivi, pp. 544-545).
Con lettera del 20 agosto 1959 l’Arcivescovo di Torino il Card. Maurilio Fossati comunica i temi proposti per il Concilio dalle sue “Sezioni” di studio. Per la “Sezione dogmatica”, Don Domenico Bertetto SDB propone anche la Corredenzione mariana: «Quoad Doctrinam Mariologicam, conciliariter proponantur ea quae iam continentur in magisterio ordinario Leonis XIII, S. Pii X, Benedicti XV, Pii XI, Pii XII circa marianam corredemptionem, mediationem omnium gratiarum, regalitatem, ita ut tum im magisterio theologico, tum in catechesi oriatur consensus saltem circa ea quae in magisterio ordinario, Pontificum iam proposita sunt» (ADA II.3, pp. 654-655).
Con lettera del 15 agosto 1959, il Vescovo Ausiliare di Novara, Mons. Ugo Poletti propone la definizione della Corredenzione mariana: «Veritatibus iam de fide definita in tuto positis circa privilegia et praerogativas B. V. Mariae, tempus adesse videtur de veritate fidei definienda de eiusdem B.M.V., corredemptione et mediatione» (ADA II.3, p. 871).
Con lettera del 25 agosto 1959, Mons. Alberto (Corrado) C. De Vito [OFMCap.], Vescovo di Lucknow (India), propone per il Concilio, a livello mariologico: «1. Videtur opportunum esse proclamare Matrem Domini Nostri Iesu Christi, “corredemptricem” generis humani. Rationes:
a) Fideles in tota Ecclesia hoc credunt et Illam Corredemptricem, Auxilium Christianorum invocant.
b) Theologi omnes, sine ulla dissensione, hoc docent.
c) Omnes Episcopi in hoc credendum et docendum concurrunt. […]» (ADA II.4, 1960, p. 160).
Con lettera del 30 marzo 1960, Mons. Salvatore Siino, Nunzio Apostolico nelle Isole Filippine, chiede al Concilio «si opportunum videatur, tanquam divinitus revelata dogmata sollemniter definiantur: I. Beatam Virginem, Dei Genitricem, sub uno Mediatore Christo, vere fuisse Corredemptricem adeoque factam esse omnium gratiarum Mediatricem, cum Ipsa in revelatione divina arctissimo nexu cum Filio suo Salvatore nostro coniuncta exhibeatur» (ADA II.4, p. 318).
Con lettera senza data, Mons. Leo A. Olano y Urteaga, Vescovo di Guam, chiede che siano definite tutte quelle verità che al Concilio Vaticano II erano pronte per la definizione dogmatica. Poi auspica: «Tractetur de aliquibus veritatibus mariologicis, ut de Corredemptione, et si possibile sit, Maria Mediatrix omnium gratiarum definiatur» (ADA II.4, p. 332).
Con lettera del 23 agosto 1959, Mons. Joseph Kuo, Arcivescovo di Taipeh (Taiwan) propone al Concilio 37 punti, di cui il terzo è: «3. Definiatur et explicetur doctrina de B. M. V. quae est Corredemptrix, Mediatrix et Advocata» (ADA, II.4, p. 341).
Con lettera del 15 settembre 1959, Mons. Giovanni Battista Cesana, Vescovo di Gulu (Uganda), chiede al Concilio: «2. Dogma definiatur de B. M. V. omnium gratiarum Mediatrice et Corredemptrice» (ADA II.5, 1960, p. 511).
Con lettera del 31 agosto 1959, Mons. Ferdinando Ruiz y Solorzano, Arcivescovo di Yucatan (Messico), chiede al Concilio: «[…] votum populis christianis vehementer desideratum adimpleretur, si Concilium definitionem dogmaticam proclamaret Beatam Virginem Mariam, ex liberrima Dei voluntate et electione, esse vere et proprie nostram Matrem Spiritualem atque Corredentricem» (ADA, II.6, 1960, p. 242).
Con lettera del 4 aprile 1960, Mons. Angelico Melotto [OFM], Vescovo di Sololà (Guatemala), chiede al Concilio: «Proclamatio Dogmatis B. V. M. Corredemptricis Generis Humani» (ADA II.6, 553).
Mons. Josef Rosenhammer [OFM], Vescovo di Chiquitos (Bolivia), chiede al concilio 8 punti, di cui il primo è: «1. Ut dogma fidei declaretur quod Beatissima Virgo Maria a Deo omnium gratiarum Mediatrix constituta est et Corredemptrix intercedens ante Divinum Redemptorem pro nobis» (ADA II.7, 1961, p. 123).
Con lettera senza data, Mons. Jackson Berenguer Prado, Vescovo di Vitoria de Conquista (Brasile) afferma che il popolo brasiliano desidera che in Concilio sia trattata, e possibilmente definita, la dottrina della Corredenzione e Mediazione mariana: «Populus Brasiliae desiderat ut in Concilio doctrina de Corredemptione et de Mediatione B. M. Virginis tractetur et, si possibile erit, etiam ad definitionem perveniatur» (ADA II.7, p. 269).
Con lettera del settembre 1959, Mons. Jesus A. Castro Becerra, Vescovo di Palmira (Colombia) sostiene la Corredenzione mariana: «formalem corredemptionem Beatae Mariae Virginis» (ADA II.7, p. 423). E prosegue, circa la Corredentrice: «Munus eius soteriologicum, quod incipit in Incarnatione, non poterat deesse in Cruce. Relatio Mariae ad Christum non poterat esse inferior relationi Evae ad Adam. […]. Eva peccato originali cooperatur non solum physicae et materialiter sed etiam moraliter et formaliter: Maria redemptioni humanae cooperatur physicae quidem et materialiter ac insuper moraliter et formaliter. Eva saluti obfuit directe et immediate: Maria saluti profuit directe etiam immediate» (ADA II,7, p. 423).
Con lettera del 7 maggio 1960, Mons. Pedro Rivera Mejia, Vescovo di Socorro y San Gil (Colombia), parlando dei nemici della Chiesa («communismi error», «laicismus»…), raccomanda al Concilio la Madonna, la sempre vincitrice di tutte le eresie, e spera con certezza che se sarà possibile la definizione dogmatica della Sua Mediazione universale o Corredenzione, si avrà grande aiuto nella lotta contro quei nemici: «Beatissima Virgo Maria, Regina Mundi, semper omnes expugnavit haereses. Si Concilium eius universalis mediationis vel corredemptionis dogma definire posset, magnum in certamine auxilium expectandum fore» (ADA II.7, p. 437).
Passiamo ad alcuni Superiori Generali e Rettori di Università Ecclesiastiche.
Con lettera del 24 ottobre 1959, il Superiore Generale dei Montfortani, P. Cornelius Heiligers S.M.M. propone la definizione della Mediazione universale di Maria e la chiama anche Corredentrice che col Figlio Suo ha acquistato la grazia per noi: «Christi Socia et cum Ipso Corredemptrix, nobis simul cum Filio gratias acquisivit seu promeruit» (ADA II.8, 1961, p. 155).
Con lettera del 3 gennaio 1960, il Superiore Generale della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù Bambino, P. Georges Lemoine chiede anche la definizione della dottrina di Maria Mediatrice di tutte le grazie e Corredentrice del genere umano: «Postulamus ut doctrina quae tenet Beatam Mariam Virginem esse omnium gratiarum mediatricem, corredemptricem humani generis ideoque matrem nostram definiatur» (ADA II.8, p. 200).
Con lettera del 30 aprile 1960, il Rettore del Pontificio Ateneo Salesiano, Sac. Alfonso M. Stickler, chiede che il Concilio proponga la corredenzione mariana e la mediazione universale di Maria come insegnata nel magistero teologico e nel magistero pontificio: «Quoad Doctrinam Mariologicam, conciliariter proponi possent ea quae iam continentur in magisterio ordinario Leonis XIII, S. Pii X, Benedicti XV, Pii XI, Pii XII circa marianum corredemptionem, mediationem omnium gratiarum, regalitatem, ita ut tum in magisterio theologico, tum in catechesi oriatur consensus saltem circa ea quae in magisterio ordinario Pontificum iam proposita sunt» (ADA IV, Pars 1.2, 1961, p. 123).
Con lettera del 1° aprile 1960 il Rettore della Pontificia Università di Comillas (Santander-Spagna), P. Giuseppe Escudero S.J., propone al Concilio la Corredentrice: «Optandum valde esset ut probe definirentur principia dogmatica, ex quibus secure deducerentur et intra quae continerentur verae theologorum doctrinae asserentium, Beatam Mariam Virginem esse generis humani Matrem spiritualem, Corredemptricem omnium gratiarum» (ADA IV.2, 1961, p. 60).
Con lettera del 12 aprile 1960, il Rettore dell’Università Cattolica di Lublino (Polonia), Marianus Rechowicz, afferma che oggi la Madre di Dio è venerata sempre più spesso dai fedeli come Corredentrice («Cum hodie Beatissimam Virginem Dei Genitricem Mariam saepe saepius a christifidelibus ut Corredemptricem coli constet»), perciò sarebbe opportuno che la festa dei “Sette Dolori della B.V.Maria” del 15 settembre diventi la festa della “Socia di Cristo Redentore” (cf. ADA IV.2, p. 243).