Intervista a Padre Bernardo Cervellera, direttore di “Asia News“, all’incontro organizzato il 1 aprile 2009 dalla Fondazione Lepanto sul tema: La Cina di cui non si parla: persecuzione religiosa e Laogai.
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo l’omicidio di una giovane donna, Giulia Cecchettin, avvenuto lo scorso 11 novembre, l’Italia ha scoperto di essere minacciata dal “patriarcato”. Il titolo di un dossier del quotidiano La Repubblica del 24 novembre è eloquente: “Femminicidi fermiamo la strage”. La tesi, che è la stessa diffusa dai mass-media, dai social e da ogni tipo di…
di Fabio Fuiano
Il 25 novembre scorso, in diverse città italiane, si sono tenute una serie di manifestazioni in occasione della “giornata mondiale contro la violenza sulle donne”. Anche la Città eterna non ne è stata esente, con migliaia di persone che si sono radunate a Circo Massimo e hanno sfilato fino a piazza San Giovanni per manifestare…
Le elezioni parlamentari che si terranno in Serbia nelle prossime settimane vanno monitorate. L’opposizione al governo uscente di Vucic, nettamente filorusso, segnala partiti socialisti-populisti e, ai minimi, presenze filo-europee. Le elezioni saranno comunque rivelatrici perché Vucic usa come leva le sue rivendicazioni sul Kosovo analogamente a come ha fatto Putin per l’Ucraina, percepita come ‘cuore’…
L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, riferendosi a papa Francesco, l’ha spesso definito «l’inquilino di Santa Marta», lasciando intendere di non riconoscere in lui il Vicario di Cristo, verso il quale il rispetto è d’obbligo. Tuttavia solo negli ultimi mesi del 2023 ha esplicitato con sufficiente chiarezza la sua posizione. In particolare in un video-intervento alla Catholic…
Sabato 25 novembre, nella laicissima e scristianizzata società, si è tenuta la Giornata internazionale delle violenza sulle donne, a pochi giorni dall’assassinio di Giulia Cecchetin da parte del suo ex fidanzato. È stata una mobilitazione di massa allucinogena: cortei, corse, passeggiate, visite ginecologiche gratuite, rassegne, flash mob, sit-in… Protagoniste le piazze di Roma, Torino, Genova…