IN MEMORIAM: la scomparsa della storica Marta Sordi (1925-2009)

Print Friendly, PDF & Email

Domenica 5 aprile 2009, dopo lunga malattia vissuta fino all’ultimo con grande speranza e da studioso di razza – «con la matita rossa» in mano –, ha terminato il suo viaggio terreno Marta Sordi, professore emerito di Storia Greca e Romana dell’Università Cattolica di Milano.

Nata a Livorno nel 1925, milanese di adozione, era uno dei maggiori storici – e delle massime storiche: ricordiamo un solo caso in assoluto paragonabile al suo, cioè quella della medievista, anch’ella cattolica, Régine Pernoud (1909-1998) – del mondo greco e romano con particolare attenzione alla storia del cristianesimo primitivo.

Studiosa di eccezionale preparazione e capacità intellettuali, non ha mai preferito la torre d’avorio delle alte vette accademiche – cui pure era in grado di attingere –, ma è stata sempre assai disponibile e attiva nel dibattito scientifico, senza disdegnare altresì il campo divulgativo, né prese di posizione schiettamente ed efficacemente apologetiche, quando il dibattito su Atene e Roma, sul cristianesimo delle origini, sulle radici classiche e cristiane dell’Europa debordava dalle tavole rotonde accademiche e sulle pagine dei periodici, non solo storici, a larga diffusione.

Grazie alla vastissima cultura storica e alla ricerca rigorosa non le era difficile smantellare i pregiudizi anticristiani più inveterati, come quando, per esempio, rivendicò con vigore, contro il troppo diffuso pacifismo degli ambienti cattolici, l’opzione evangelica, fino al martirio, di tanti soldati romani. Allieva di Alfredo Passerini (1906-1951), è stata ordinario nelle Università di Messina (1962) e di Bologna (1967) prima di essere chiamata, nel 1969, a sostituire, all’Università Cattolica, Albino Garzetti. Nel 2001 era entrata nel novero degli emeriti dell’Ateneo cattolico milanese.

Membro dell’Accademia di Scienze e Lettere dell’Istituto Lombardo di Milano, della Pontificia Accademia di Archeologia e dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici di Firenze, ha avuto una straordinaria produzione scientifica tra cui Il cristianesimo e Roma, Cappelli, Bologna 1965; Storia greca, CELUC, Milano 1971; I cristiani e l’impero romano, Jaca Book, Milano 1984 (seconda edizione 2004); Storia politica del mondo greco, 3a ed., Vita e Pensiero, Milano 1993; L’impero romano-cristiano al tempo di Ambrogio, Medusa, Milano 2000; Scritti di storia greca, Vita e Pensiero, Milano 2002 (la bibliografia ivi acclusa comprende qualcosa come 275 titoli, al netto delle recensioni). Marta Sordi ha inoltre diretto la collana Contributi dell’Istituto di Storia Antica, editi a Milano dall’Università Cattolica in 28 volumi fra il 1972 e il 2002.

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.