Importanti iniziative a Roma alla vigilia del Sinodo

vaticano
Print Friendly, PDF & Email

(di Emmanuele Barbieri) Il documento preparatorio per il Sinodo sull’Amazzonia convocato da papa Francesco a Roma dal 6 al 27 ottobre ha suscitato accuse di eresia e di apostasia da parte di alcuni tra i più eminenti esponenti della Chiesa. I Padri conciliari andranno avanti su questa linea o saranno costretti a una ritirata, per evitare di essere gli artefici di uno scisma?

Quel che è certo è che le poche settimane che ci separano dal 6 ottobre, vedranno nuove prese di posizioni di cardinali e di vescovi fedeli alla Chiesa e al Vangelo di Cristo, mentre si annunciano convegni, conferenze, preghiere ed espressioni pubbliche di rispettosa resistenza alle autorità ecclesiastiche.

Alcune di queste iniziative sono ancora coperte da riservatezza. Tra le più importanti che sono già state annunciate segnaliamo la Tavola Rotonda del 4 ottobre promossa da Voice of the Family sul tema Our Church – reformed or deformed? e il convegno del 5 ottobre, promosso dall’Istituto Plinio Plinio Corrêa de Oliveira sul tema: Amazzonia, la posta in gioco.

Ciò che accomuna i due convegni è il carattere internazionale e l’alto livello dei partecipanti.

Il primo evento si svolgerà all’Hotel Massimo d’Azeglio, in via Cavour, dalle 15.00 alle 18.00 del 4 ottobre. Si tratta di una storica Tavola Rotonda che riunirà per la prima volta attorno a uno stesso tavolo per discutere sulla crisi della Chiesa, autori provenienti da diversi Paesi del mondo, in rappresentanza di prestigiose testate giornalistiche e conosciutissimi blogs.

Dal Canada verrà John-Henry Westen, direttore di Life Site News; dagli Stati Uniti Michael Matt, direttore di The Remnant, e Michael Voris direttore di Church Militant; per la Francia sarà presente la giornalista Jeanne Smits, per l’Italia Marco Tosatti (Stilum Curiae) Riccardo Cascioli (La Nuova Bussola Quotidiana) e Roberto de Mattei (Corrispondenza Romana). Parteciperanno alla tavola rotonda anche due autori di recenti best-seller sulla crisi della Chiesa: Taylor Marshall (Infiltration: The Plot to Destroy the Church from Within) e José Antonio Ureta (Il “cambio di paradigma” di Papa Francesco: continuità o rottura nella missione). La discussione sarà moderata da John Smeaton, direttore della Society for the Protection of Unborn Children (Regno Unito) e co-fondatore di Voice of the Family. La tavola rotonda si terrà in inglese, con traduzione simultanea in italiano, e la sessione sarà trasmessa in streaming.

Altrettanto importante si presenta il convegno che si svolgerà il 5 ottobre, proprio alla vigilia dell’apertura del Sinodo. Il tema è l’Amazzonia, a cui il Sinodo è dedicato, e va segnalato il fatto che molti degli oratori vengono dal Brasile e hanno una diretta conoscenza di ciò di cui parlano, per essersi interessati da anni a questi temi.

Il convegno si presenta dunque come una preziosa occasione di conoscere in maniera seria e approfondita una questione di cui tutti parlano senza cognizione di causa. In Italia poi l’attualità del problema non è solo religiosa, ma politica, dato che anche il nuovo governo Conte ambisce a presentarsi con un volto “verde” e “amazzonico”. Al convegno dell’Istituto  Plinio Plinio Corrêa de Oliveira  interverranno il principe imperiale del Brasile, Bertrand d’Orleans e Braganza, autore di uno dei migliori libri di sintesi sull’argomento, dal titolo Psicosi Ambientalista; il Prof. Luiz Carlos Molion, Meteorologo dell’Università Federale di Alagoas; l’avv. Jonas Marcolino Macuxí, dirigente dell’etnia macuxí di Roraima in Amazzonia. Il Cile sarà rappresentato da José Antonio Ureta, autore di una serie di eccellenti articoli su questo tema sul sito https://panamazonsynodwatch.info/it/ e il Perù da Julio Loredo, moderatore dei lavori, che è autore di Teologia della Liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri. Dagli Stati Uniti verrà James Bascom, dirigente dell’Ufficio della TFP di Washington.  Due saranno gli autori italiani a prendere la parola: il prof. Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuận per la Dottrina Sociale della Chiesa, e il prof. Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto. Il convegno si svolgerà all’Hotel Quirinale, in via Nazionale e durerà tutta la giornata dalle 9.30 alle 18.00. Anche in questo caso le relazioni saranno tradotte simultaneamente.

Una preghiera pubblica per la Chiesa è stata inoltre annunziata per le 14.30 del 5 ottobre 2019 in largo Giovanni XXIII. Qualche giorno prima scenderà in campo “Acies Ordinata”, una coalizione internazionale di “sentinelle in piedi” della resistenza cattolica.

Nessuna di queste numerose iniziative è in contrasto con l’altra, ma tutte sono mosse da un sincero amore alla dottrina della Chiesa, che rischia di essere sfigurata dal prossimo Sinodo dei vescovi. (Emmanuele Barbieri)

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.