Si chiama Alexander Tschugguel, il giovane austriaco, che il 21 ottobre ha rimosso dalla chiesa di Santa Maria in Traspontina e ha gettato nel Tevere le statuette di Pachamama, la divinità pagana rappresentante la “Madre Terra” amerindia. Il protagonista del coraggioso gesto ha raccontato la sua storia in un video diffuso il 4 novembre da Corrispondenza Romana, e in alcune interviste rilasciate a varie testate giornalistiche. “Questo gesto esprime, ne sono sicuro, il sensus fidei di milioni di cattolici” ha dichiarato, nella presentazione del video, il prof. Roberto de Mattei, a nome di Acies Ordinata, la coalizione di laici cattolici che il 28 settembre, a Castel Sant’Angelo, invocò gli Angeli contro gli spiriti maligni dell’Amazzonia (video). Alexander Tschugguel ha 26 anni, si è convertito dieci anni fa dal luteranesimo alla Chiesa cattolica e guida un’associazione di laici cattolici, il St. Boniface Institute.
Ti potrebbe interessare anche:
L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, riferendosi a papa Francesco, l’ha spesso definito «l’inquilino di Santa Marta», lasciando intendere di non riconoscere in lui il Vicario di Cristo, verso il quale il rispetto è d’obbligo. Tuttavia solo negli ultimi mesi del 2023 ha esplicitato con sufficiente chiarezza la sua posizione. In particolare in un video-intervento alla Catholic…
Sabato 25 novembre, nella laicissima e scristianizzata società, si è tenuta la Giornata internazionale delle violenza sulle donne, a pochi giorni dall’assassinio di Giulia Cecchetin da parte del suo ex fidanzato. È stata una mobilitazione di massa allucinogena: cortei, corse, passeggiate, visite ginecologiche gratuite, rassegne, flash mob, sit-in… Protagoniste le piazze di Roma, Torino, Genova…
di Fabio Fuiano
In questi ultimi giorni, nel nostro paese (e non solo), si è assistito ad una capillare e violenta escalation di voci contro il cosiddetto “patriarcato”. Ad innescare la miccia della “rivolta” sono stati da un lato l’omicidio di Giulia Cecchettin, la 22enne veneta uccisa dal suo ex fidanzato e dall’altro l’uscita del nuovo film dell’attrice…
1.7 L’«alta politica» anticlericale e mondialista della «Massoneria palladica»… Bellomo afferma che la Massoneria, contrariamente a quanto essa fa credere ai massoni dei primi Tre Gradi e a molti altri insigniti di Alti Gradi, in realtà si occupa di politica e di religione: «Di fatto la Massoneria si occupa intensamente specie di alta politica; ma…
L’11 novembre 2023 la Santa Sede ha comunicato che Papa Francesco ha rimosso dal governo pastorale della diocesi di Tyler, negli Stati Uniti, monsignor Joseph E. Strickland, e ha nominato il vescovo di Austin, monsignor Joe Vásquez, come amministratore apostolico della diocesi resasi vacante. Il principale motivo della rimozione sarebbe la mancanza di comunione con…