Si chiama Alexander Tschugguel, il giovane austriaco, che il 21 ottobre ha rimosso dalla chiesa di Santa Maria in Traspontina e ha gettato nel Tevere le statuette di Pachamama, la divinità pagana rappresentante la “Madre Terra” amerindia. Il protagonista del coraggioso gesto ha raccontato la sua storia in un video diffuso il 4 novembre da Corrispondenza Romana, e in alcune interviste rilasciate a varie testate giornalistiche. “Questo gesto esprime, ne sono sicuro, il sensus fidei di milioni di cattolici” ha dichiarato, nella presentazione del video, il prof. Roberto de Mattei, a nome di Acies Ordinata, la coalizione di laici cattolici che il 28 settembre, a Castel Sant’Angelo, invocò gli Angeli contro gli spiriti maligni dell’Amazzonia (video). Alexander Tschugguel ha 26 anni, si è convertito dieci anni fa dal luteranesimo alla Chiesa cattolica e guida un’associazione di laici cattolici, il St. Boniface Institute.
Ti potrebbe interessare anche:
In questi anni del pontificato di papa Francesco si è prodotta una rivoluzione antropologica dai contorni indefiniti; liquida, come del resto liquida è anche l’apostasia che flagella la Chiesa e la fede dei piccoli. Il cambiamento radicale, o riformismo, inizia con una virata morale di non poco conto, con Amoris laetitia che prova ad allargare…
di Lupo Glori
Il noto filantropo e tycoon sudafricano Elon Musk negli ultimi tempi è stato più volte al centro del dibattito pubblico, non solo per le sue fortunate e innovative operazioni imprenditoriali, ma anche per le sue prese di posizione politiche controcorrente che ne hanno fatto un paladino della lotta alle “élites globaliste”. Ma qual è il…
Il 25 Marzo, secondo la tradizione della Chiesa, è il giorno che vide il compimento del più alto mistero della nostra fede, quello dell’Incarnazione. Non c’è data storica che possa eguagliare questo giorno, neppure quella della Creazione. Il Cielo e la terra quella notte sospendono quasi il respiro. Un angelo, rapido come la folgore, scende…
Nel 2004, in un dialogo con il presidente del Senato Marcello Pera, l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente (in Senza Radici; Europa, relativismo, cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2004). Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale che il 14 marzo 2023…
Non è un mistero il sostegno dato da Hollywood all’aborto. Ed ora, dopo la decisione della Corte Suprema, che lo scorso anno ha ribaltato la sentenza Roe vs. Wade, e dopo la conseguente decisione di molti Stati americani di ridurre drasticamente la facoltà d’uccidere bimbi in grembo, puntuale si è levata la voce di Jane…