Dal 28 gennaio all’11 marzo 2009 si è tenuto, presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, un corso sulle religioni dal titolo Radici storiche e attualità.
Il corso si è aperto mercoledì 28 gennaio con una sessione dal titolo Religione e Diritti Umani, in cui sono intervenuti Deborah Scolart, ricercatrice di Diritto musulmano presso l’Università di Tor Vergata; Stefano Semplici, professore straordinario di Filosofia morale a Tor Vergata; Rosalia Azzaro, bioeticista presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Mercoledì 11 febbraio si è discusso di Tradizione cristiana e secolarizzazione. Sono intervenuti Massimo Viglione, docente all’Università Europea di Roma; Fabio Macioce, docente di Filosofia del Ddiritto all’università LUMSA di Palermo; Laura Palazzani, professoressa di Filosofia del diritto alla LUMSA.
Il titolo della sessione di mercoledì 18 febbraio è stato: Le altre persecuzioni. Si è voluto affrontare il problema dei rapporti tra le diverse fedi, che non è solo relativo alle relazioni tra cristiani e musulmani. Hanno offerto il loro contributo Antonio Gaspari, inviato dell’agenzia cattolica Zenit; Massimo Papa, Professore di Diritto Musulmano presso la Facoltà Giurisprudenza all’Università Tor Vergata; Sergio Ribichini, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico.
Mercoledì 4 marzo si è parlato di: Medio Oriente, sionismo, antisemitismo. A discutere di questo sono intervenuti Valentina Colombo, ricercatrice presso IMT Scuola di Alti Studi di Lucca; Giacomo Kahn, direttore di “Shalom”; Alessandra D’Asaro, giornalista.
Il corso si è chiuso mercoledì 11 marzo con una sessione dal titolo Globalizzazione vs. integrazione. Hanno preso parte alla giornata di chiusura Giorgia Cassandro, ricercatrice di Diritto Canonico ed Ecclesiastico all’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza; Corrado Gnerre, docente di Storia dell’utopia all’Università europea di Roma.