La Fondazione Lepanto ha ricordato il 450esimo anniversario della battaglia di Lepanto promuovendo due eventi celebrativi che si sono svolti nella stessa giornata del 7 ottobre. Nel pomeriggio è stata celebrata da mons. Marco Agostini una Messa in Rito romano Antico, davanti alla tomba di san Pio V, nella basilica di Santa Maria Maggiore, con il coro della Parrocchia Santo Stefano di Ungheria venuto appositamente dalla Pennsylvania. La sera, nella chiesa di Sant’Ignazio, il Coro Filarmonico Vaticano, diretto da mons. Pablo Colino, ha tenuto un concerto celebrativo dedicato a Maria SS.ma. S. Pio V. Il Santo Rosario nel 450.mo anniversario della battaglia di Lepanto. Nel corso del concerto l’evento del 1571 stato commemorato dal prof. Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e autore di un recente libro dedicato a Pio V. Storia di un Papa Santo(Editori Sophia Institute, inglese e Lindau, italiano).
Ti potrebbe interessare anche:
Nessuna posizione viene presa dai Sacri Palazzi per le profanazioni e le blasfemie che continuamente vengono commesse nella società, per esempio, durante i Gay pride oppure nell’ “arte” contemporanea, che sforna senza ritegno oltraggi alla religione cattolica. Tuttavia, i vilipendi alla Fede vengono perpetrati ormai come nulla fosse proprio dentro le chiese, con il beneplacito…
di Fabio Fuiano
L’8 giugno 2022 è stata trasmessa al Parlamento una nuova Relazione sulla legge 194/78 con i dati definitivi per il 2020. Ciò che immediatamente colpisce è una affermazione che denota una pervicacia nel male nonostante l’insorgere di una pandemia mondiale (p. 2): «Nel 2020 anche i servizi e il personale impegnati nello svolgimento delle interruzioni…
A quanti si illudono che il comunismo abbia cambiato volto, la risposta viene da Cuba, dove due artisti, Otero Alcántara e Castillo Pérez (in arte Osorbo), leader del Movimento di Sant’Isidro, sono stati condannati rispettivamente a 5 e 9 anni di carcere, per aver cantato e pubblicato diversi brani, divenuti inni veri e propri contro…
La sentenza con cui il 24 giugno la Corte Suprema americana ha annullato la sentenza Roe v. Wade del 1973, che stabiliva un diritto costituzionale all’aborto, ha una portata storica, che trascende i confini degli Stati Uniti. Il preteso diritto all’aborto è una bandiera ideologica del progressismo, come dimostrano non solo le violente manifestazioni di…
Se poco meno di vent’anni fa si poteva ancora parlare di «apostasia silenziosa», come fece Giovanni Paolo II nell’esortazione post-sinodale Ecclesia in Europa, oggi la si può purtroppo ridefinire “conclamata” e continua, come una metastasi, che ormai ha roso in molti, troppi punti l’organismo sano, compromettendo lo stato di salute del Corpo Mistico di Cristo.…