Varie

EDITORIALE: Riflessioni dinanzi alle catastrofi naturali

La recente catastrofe in Giappone ripropone alcune importanti questioni. Prima di tutto quella relativa ad alcune reazioni che vengono in conseguenza di simili eventi. Non tanto per il terremoto giapponese (le cui proporzioni non permettono alcuna spiegazione umana), ma quando succede qualcosa di tragico si cerca sempre di trovare una spiegazione e d’individuarne gli eventuali…

DISTINGUERE FREQUENTER – di P. Serafino Lanzetta, FI

(risposta di di P. Serafino Lanzetta, FI a Padre Giovanni Cavalcoli ) Carissimo P. Giovanni, ho letto i suoi ultimi interventi sul Vaticano II, pubblicati da Riscossa Cristiana. Ammiro la sua infaticabile passione per un argomento così spinoso ma centrale nell’attuale situazione ecclesiale. Mi permetta di rivolgerle qualche domanda e di riflettere insieme con lei,…

PORNOGRAFIA: milioni di pagine web consultate dagli italiani

Il quotidiano “Avvenire” del 25 febbraio riporta che, secondo i dati di un’indagine condotta su un campione di 28.000 utenti di siti pornografici negli anni 2005 e 2010 e commissionata dalla Società italiana di Andrologia Medica e Medicina della Sessualità (Siams), sono 7,8 milioni gli italiani che frequentano abitualmente siti pornografici, pari al 28,9% dei…

Il Nunzio in Argentina: “Il Papa si sente abbandonato dai vescovi e dai preti, ma sostenuto dai fedeli”

(fonte: www.messainlatino.it) La lettura dell’omelia che il Nunzio Apostolico in Argentina, mons. Adriano Bernardini, ha pronunciato tre giorni fa nella festa della Cattedra di Pietro, ci ha lasciato ammirati, commossi, e colpiti. Si sta finalmente sgretolando quell’untuoso linguaggio curiale, cui tutti purtroppo siamo stati abituati per decenni, che lasciava vagare la lingua senza dir nulla,…

TURCHIA: “laicità” in pericolo per un turco su tre

La pretesa sintesi di Islam e democrazia, ostentata dalla Turchia, non convince più. Nemmeno all’interno. Ora è la gente ad esser sempre più preoccupata. La percezione è che, ad esser messo in discussione, sia il concetto stesso di “laicità”, sorta di totem per il Paese: lo dichiara il 31,6% degli intervistati dal Centro Studi MetroPOLL…

Il testamento biologico è un paralogismo. Anzi un autogol

(A. Gnocchi e M. Palmaro su Il Foglio del 23/02/2011) La legge sul testamento biologico è un clamoroso autogol, un classico esempio di eterogenesi dei fini. La vogliono i nemici dell’eutanasia e dell’abbandono terapeutico, ma approvandola faranno il gioco proprio della trasversale “compagnia della buona morte” cui si oppongono. Questo colossale paralogismo ha due radici…

Da che pulpito viene la predica

L’indignazione è al colmo. Uomini e donne, personaggi della tv, dei giornali, della politica e del cinema, e qualche uomo di Chiesa, arruolabile per la bisogna. Tutti urlano il loro scandalo per la vita di Silvio Berlusconi, per il mondo sotterraneo di donnine allegre che frequentano le feste del Presidente del Consiglio. Berlusconi, si dice,…

17 marzo: più divisi che mai

(Massimo Viglione su http://www.libertaepersona.org) Stiamo tutti assistendo in questi giorni, proprio a poche settimane dall’anniversario dei 150 dell’unificazione statuale, a un ennesimo patetico (oltre che assolutamente fuori tempo massimo) “litigio” fra le cariche istituzionali, gli esponenti della cultura nazionale, gli intellettuali, a causa di un serissimo problema che li assilla: il 17 marzo p.v., deve…

Cambiare le parole non cambia il senso delle cose, nè il cuore

(Lorenza Perfori su http://www.libertaepersona.org) Negli ultimi decenni il politically correct ha provveduto a tirare a lucido una serie di vecchie parole, sostituendo il linguaggio antiquato con una nuova terminologia scintillante e rassicurante. La correttezza politica ha, altresì, trovato un fertile terreno nell’incontro tra biologia umana e diritti, legando i due in un robusto sodalizio. Qui…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.