(di Lorenzo Bertocchi – 11/05/2011 su Libertà e Persona) “Eodem sensu eademque sententia”. Questo è il passo di San Vincenzo di Lerins che risuona nelle opere di Mons. Brunero Gherardini. “Nello stesso senso e nel medesimo significato”, è la chiave interpretativa che il teologo della gloriosa Scuola Romana richiama più volte nella sua coraggiosa ricerca…
Replica alle critiche di “Avvenire” e de “L’Osservatore Romano” di Roberto de Mattei Il discorso alla curia romana di Benedetto XVI, il 22 dicembre del 2005, ha aperto un dibattito sul Concilio Vaticano II di cui sono recente espressione i libri di mons. Brunero Gherardini e l’importante convegno dei Francescani dell’Immacolata, svoltosi a Roma tra…
Il matrimonio dell’erede al Trono di Inghilterra ha avuto un successo di pubblico straordinario, il più grande di tutti i tempi, secondo alcuni, superiore quindi anche a quello del matrimonio di suo padre Carlo con lady Diana Spencer. Al di là dell’aspetto specificamente religioso (la nascita di una nuova famiglia, per di più regale), alcune…
La campagna di disinformazione mediatica nei confronti del prof. de Mattei, partita dall’UAAR (cfr. CR 1186/02) dopo una trasmissione del prof. Roberto de Mattei a “Radio Maria”, è stata amplificata dai mass-media per oltre un mese, con l’evidente obiettivo di screditare ogni cattolico che osasse ricordare pubblicamente le verità più “scomode” della nostra fede.
(Di Enzo Pennetta – 25/04/2011 su Libertà e Persona ) L’uomo non è un “prodotto casuale dell’evoluzione” ribadisce Benedetto XVI nell’omelia della Veglia Pasquale 2011, e subito qualche emulo dello scienziato ateologo Richard Dawkins si affretta a dire che il Papa è male informato, che nessuno ha mai detto che l’evoluzione è un processo casuale.
(di Camillo Langone su Libero) “Dopo averlo visto possono boicottarlo” ha dichiarato Nanni Moretti da Fabio Fazio: frase senza senso perché boicottare, dice il vocabolario, significa “impedire con ogni mezzo il successo di una persona o di un’iniziativa” e se io vado a vedere un film non sto impedendone il successo, lo sto favorendo.
Licenza di offendere. Per i laicisti, se nel mirino ci sono i cattolici, il rispetto del sentimento religioso val meno della “libertà artistica”, quand’anche blasfema. Lo si è visto chiaramente a proposito dell’“opera” dell’americano Andres Serrano, l’Immersion Piss Christ, esposta presso la Collezione Lambert del Museo d’Arte Moderna di Avignone nell’ambito di una mostra, il…
(Francesco Agnoli su “Il Foglio” del 21/04/2011) Ci sono stati, ad oggi, due Tettamanzi. Il primo è don Dionigi Tettamanzi, il cui nome compare tra i primi presenti alla nascita del Movimento per la Vita. Don Dionigi è un bioeticista, un pioniere nel campo. Il suo vescovo, il cardinal Martini, non ha per lui particolare…
Recentemente il professor Roberto de Mattei, affrontando in termini teologici, il recente terremoto in Giappone, ha sollevato un forte dibattito. Cosa ha detto di così particolare il de Mattei? Ha proposto una domanda che da sempre angustia l’uomo: unde malum? Questa domanda è il più grande scandalo con cui ognuno di noi abbia a che…
Procediamo nella ricostruzione della campagna di disinformazione mediatica che ha colpito il prof. Roberto de Mattei, ottenendo peraltro gli effetti opposti a quelli che si proponeva. Aumentano infatti le attestazioni di stima e solidarietà allo storico romano, reo di avere ricordato a “Radio Maria” alcune verità elementari della fede cattolica (cfr. il sito www.riscossacristiana.it).