(di Mauro Faverzani) Si chiamava Jamie Schmidt, era una 53enne di St. Louis, Missouri, Stati Uniti. Sposata, era madre di tre figli. Cattolica, era una parrocchiana piena di zelo, di fede, estremamente affabile ed alquanto discreta.
(di Padre Paolo M. Siano FI) Alcuni membri di uno dei tanti Ordini neotemplari mi hanno contattato e chiesto un colloquio. Li ho accolti e ascoltati. Mi hanno espresso la loro profonda amarezza, delusione e preoccupazione. Sono entrati in quel gruppo neotemplare con il desiderio di conoscere e vivere i valori spirituali e cristiani degli…
(di Cristina Siccardi) Nel Trattato sulla tolleranza, una delle più famose opere di Voltaire, pubblicato in Francia nel 1763, troviamo non solo i fondamenti della sconclusionata e luciferina incultura contemporanea, ma, purtroppo, anche i presupposti che hanno permesso a molti uomini di Chiesa e a molti padri del Concilio Vaticano II di abbracciare, a dispetto…
(di Cristina Siccardi) Alcuni psicanalisti affermano, con ragione, che la figura paterna nell’età postmoderna è «evaporata». Tuttavia non vi è bisogno degli esperti per comprendere tale verità. Ma qual è la causa di questa evaporazione? La rivoluzione femminista è stata determinante nel mutamento del ruolo del capo famiglia. Il percorso è stato, ancora una volta,…
(di Mauro Faverzani) Certo, l’ambasciata americana ha riaperto i battenti all’Avana, come da copione. Certo, per la prima volta dopo 56 anni di regime comunista, copie della Sacra Bibbia han cominciato a circolare, sia pure nell’ambito di un programma definito «sperimentale».
(di Alfredo De Matteo) «Il confine che separa un corpo tenuto in vita artificialmente da uno completamente deceduto è spesso molto sottile, da un punto di vista giuridico e morale, ma su questo stesso discrimine si basa la possibilità di trasformare una tragica scomparsa in una fonte di speranza per i numerosi pazienti in attesa…
(di Veronica Rasponi) Il 25 settembre è ricorso il decimo anniversario della morte dello scrittore inglese Michael Davies. Michael Trehorne Davies nacque a Yeovil, nel Somerset, il 13 marzo 1936 e morì a Chislehurst in Kent, il 25 settembre 2004. Suo padre era di religione battista e sua madre apparteneva alla Church of England.
(di Gianfranco Amato) Sant’Agostino di Canterbury, ricordato come Apostolus Anglorum per la sua attività evangelizzatrice della Britannia, non deve aver preso davvero molto bene la notizia giunta in Paradiso dalla Cornovaglia. Le autorità scolastiche di quella regione del Regno Unito, infatti, hanno deciso – stando a quanto riferisce il quotidiano “Daily Mail” e la stessa…
(di Federico Catani) Il divorzio di Katie Holmes da Tom Cruise è chiaramente una notizia di cronaca rosa. Tuttavia, si tratta di gossip che offre l’occasione per parlare di Scientology, la setta religioso-filosofica di cui i due attori fanno parte e che tanto va di moda in certi ambienti cinematografici statunitensi e non solo. Probabilmente…
(di Danilo Quinto) Un fatturato di 300 miliardi di dollari, più di quello che deriva dalle armi e dal petrolio, di poco inferiore a quello del sesso. In un solo anno, il 2010, ha prodotto 200mila morti, con una persona su venti nel mondo che fa uso di sostanze stupefacenti. Circa 230 milioni di persone,…