(di Veronica Rasponi) Dal sito www.summorumpontificum.org, si apprende che per il 3 novembre è in programma un pellegrinaggio organizzato dal neonato Coordinamento Nazionale del Summorum Pontificum con Santa Messa secondo il rito straordinario celebrata in San Pietro. Iniziativa lodevole, lodevolissima, che verrà presentata a Roma il 10 settembre, della quale ci si può solo rallegrare.…
Clicca qui per scaricare in formato AUDIO mp3 (tasto destro salva destinazione con nome) l’intervento del Prof. Roberto de Mattei al convegno: “ Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea” tenutosi a Roma il 16/09/2008.
Clicca qui per scaricare in formato AUDIO mp3 (tasto destro salva destinazione con nome) l’intervento del Prof. Roberto de Mattei al convegno: “ Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea” tenutosi a Roma il 16/09/2008.
Clicca qui per scaricare in formato AUDIO mp3 (tasto destro salva destinazione con nome) l’intervento del Prof. Roberto de Mattei al convegno: “ Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea” tenutosi a Roma il 16/09/2008.
Clicca qui per scaricare in formato AUDIO mp3 (tasto destro salva destinazione con nome) l’intervento del Prof. Roberto de Mattei al convegno: “ Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea” tenutosi a Roma il 16/09/2008.
Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea. Intervento del Prof. Roberto de Mattei – Roma 16/09/2008
Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea. Intervento del Prof. Roberto de Mattei – Roma 16/09/2008
Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea. Intervento del Prof. Roberto de Mattei – Roma 16/09/2008
Il Summorum Pontificum come risposta al processo di secolarizzazione della società contemporanea. Intervento del Prof. Roberto de Mattei – Roma 16/09/2008