(di Danilo Quinto) È il 10 maggio 1927. I giornali titolano: Gino Girolimoni, l’osceno martoriatore di bambine, è stato arrestato. Roma, in quegli anni, era stata teatro di una serie di crimini contro bambine, seviziate e poi uccise. Dopo un anno, il “mostro” viene assolto «per non aver commesso il fatto», l’autore dei delitti –…
(di Alfredo De Matteo) L’ideologia animalista, sempre più presente nell’attuale panorama politico e culturale, pur coprendosi di buone intenzioni e propositi continua a generare mostri: già qualche tempo fa l’Aidaa (Associazione italiana difesa animali ed ambiente) denunciò il significativo aumento del fenomeno della zoorastia inquadrandolo tuttavia in una falsa ottica di difesa dell’animale anziché in…
(di Alfredo De Matteo) Quello estivo è il periodo migliore per la propaganda animalista e ciò per due ragioni fondamentali: la prima, riguarda l’aumento del (deprecabile) fenomeno dell’abbandono degli animali domestici che costituisce un formidabile pretesto per seminare odio nei confronti del genere umano; la seconda, concerne l’acutizzarsi del sentimento della solitudine che colpisce le…