Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Ennio Morricone, un artista che non perse la fede
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
L’incoronazione di Carlo Magno: Natale della Cristianità
-
Il significato dei ministeri minori nella sacra liturgia
-
Mons. Monsalve, un vescovo demolitore
-
L’Italia cambia, ma Mattarella non se ne accorge
Settimana
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
“È la Messa che conta” La resistenza dell’Ovest inglese
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
C’era una volta l’America?
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
L’anti-presepe di piazza san Pietro
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Una pericolosa nostalgia di comunismo
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
Il Natale con sant’Alfonso de’ Liguori
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: Sinodo 2015
Sinodo: il commento del Card. Raymond Leo Burke sulla Relatio finalis
(di Mauro Faverzani) Riportiamo integralmente , in una nostra traduzione il commento, pubblicato dal National Catholic Register del Card. Raymond Leo Burke, in merito alla Relatio finalis del Sinodo Ordinario sulla Famiglia. (altro…)
Sinodo: il commento del Card.…
Sinodo: errori e pericolose ambiguità Relatio finalis
(di Tommaso Scandroglio) Vogliamo porre sotto la lente di ingrandimento alcuni paragrafi del documento finale, puramente consultivo e non deliberativo, del Sinodo sulla famiglia. Nel n. 63 della Relatio si legge: «Conformemente al carattere personale e umanamente compl…
Sinodo: pochi son quelli ch’entrano per la porta stretta
(di Cristiana de Magistris) Commentando il passo evangelico (Lc 13,23-29) in cui il Signore fu interrogato sul numero dei salvati, S. Agostino (Disc. 111) scrive: «Sono senz’altro pochi quelli che si salvano. Al Signore fu chiesto: Sono forse pochi quelli che si salv…
I lupi vestiti da pecora minacciano di strage il gregge
(di Mauro Faverzani) Son troppi ormai i fermenti sospetti e le strane manovre che si scorgono oltre i sorrisi di circostanza al Sinodo. Molti commentatori hanno già notato come, al di là delle questioni di dottrina e di contenuto, vi siano anche problemi di met…
SINODO: La decentralizzazione della Chiesa offende la fede e il senso comune
(Roberto de Mattei su Il Foglio del 20 ottobre 2015) Papa Francesco ha annunciato, il 17 ottobre 2015, come si concluderà il Sinodo sulla famiglia. A pochi giorni dalla fine dei lavori l’assemblea dei vescovi è giunta ad un impasse e la strada per uscirne, s…
Esiste ancora il senso del peccato tra i Padri sinodali?
(di Roberto de Mattei) I lavori del Sinodo stanno confermando l’esistenza, all’interno della Chiesa cattolica, di un forte scontro tra due minoranze. Da una parte un manipolo di Padri sinodali decisi a difendere la morale tradizionale, dall’altra un gruppi di “n…
Convegno della Fondazione Lepanto: la pastorale al servizio della dottrina
(di Daniele Sebastianelli) «No ad un linguaggio ipocrita. La pastorale sia al servizio della dottrina». È stato questo il messaggio principale del convegno Matrimonio e famiglia. Tra dogma e prassi della Chiesa, organizzato dalla Fondazione Lepanto e dall’Associa…
790 mila cattolici chiedono al Papa una parola di chiarezza
(di Emmanuele Barbieri) È di 790.190 firme il risultato finale della Supplica Filiale a Papa Francesco sul futuro della Famiglia consegnata in Segreteria di Stato il 29 settembre e presentata lo stesso giorno ai giornalisti in una conferenza stampa del prof. Tommaso Sc…
Dal Centro-Europa fuoco alle polveri
(di Giulio Ginnetti) Chi ritiene che il Motu Proprio di papa Francesco sul matrimonio possa sdrammatizzare l’atmosfera e allentare le tensioni del Sinodo si illude fortemente. La riforma del processo matrimoniale, come è stato notato su Corrispondenza Romana (qui) è…
I difensori della fede e della morale cattolica scendono in campo
(di Emmanuele Barbieri) Per tutto il mese di ottobre si discuterà di famiglia e matrimonio dentro e fuori le aule del Sinodo. Riportiamo un primo elenco di eventi internazionali che accompagneranno il prossimo Sinodo. (altro…)
I difensori della fede e della mora…