Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Le contraddizioni di un giubileo che si chiude
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Legge sul “fine vita” con il benestare della Chiesa cattolica?
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
-
Mons. Umberto Benigni (1862-1934)
-
Le origini della devozione al Preziosissimo Sangue
-
Il metodo educativo di don Bosco e quello di don Milani
Settimana
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Europeismo massonico
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
EVOLUZIONISMO: perché non possiamo non dirci anti-darwinisti
-
Il metodo educativo di don Bosco e quello di don Milani
-
Lettere a un figlio sull’educazione
-
Le contraddizioni di un giubileo che si chiude
Mese
-
Il metodo educativo di don Bosco e quello di don Milani
-
Papa Francesco, Biden e i cattolici “post-istituzionali”
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Una farmacista coraggiosa in difesa della vita
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
Il transumanesimo: un’ideologia che nega il reale
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Aborto: cosa succede davvero al feto
-
Europeismo massonico
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: Letture
La chiesa e la sua continuità di Maria Guarini
(di Cristina Siccardi) Nel 1985 uscì un libro-verità, Iota unum, che venne subito soffocato; ma che, come accade ai capolavori, è diventato una fonte essenziale per tutti coloro che studiano in maniera critica l’Assise, nella quale venne allontanata, nei modi e n…
Recensione libraria: Napoli spagnola di Elias de Tejada
(di Gianandrea de Antonellis) In una masseria nei pressi di Buonalbergo, in provincia di Benevento, sul percorso del tratturo che portava dall’Abruzzo alla Puglia, si trovano due tavole in pietra che indicano il pedaggio da pagare per ogni animale portato a pascolare …
Recensione libraria: la famiglia normale oggi è ancora possibile
(di Mauro Faverzani) La famiglia normale – quindi cattolica – non solo è possibile, ma esiste davvero. È un’ottima notizia, quella che ci viene comunicata nell’ultimo libro di Lorenzo Bertocchi, Dio & Famiglia – Analisi di una dissoluzione.. e testimonia…
Recensione libraria: Credo in Gesù Cristo di Mons. Brunero Gherardini
(di Cristina Siccardi) Il Cristo Pantocrator domina la copertina del libro Credo in Gesù Cristo. Meditazione teologica sul Cristo della Chiesa di Monsignor Brunero Gherardini (Edizioni VivereIn, Roma 2012, pp. 321, € 22,00). Il termine greco Pantocrator è la definiz…
Recensione libraria: “Relativismo giuridico” di Galantini e Palmaro
(di Cristina Siccardi) Joseph Ratzinger in L’elogio della coscienza. La verità interroga il cuore (Cantagalli, Siena 2009, pp.176, € 13,50) aveva spiegato che oggi il «fine dello Stato è raggiunto quando è assicurata la libertà di tutti»: è questa l’unica e…
Recensione Libraria: “Contro il buddismo” di Roberto Dal Bosco
(di Fabrizio Cannone) «Non t’illudere, o Gabriele, tu non entrerai mai in quel beato soggiorno, finchè vivi attaccato alla setta di Budda!». «Ma perché mai?». «Perché è falsa, né v’ha salute fuori della religione di Cristo». «Eppure i bonzi m’hanno ins…
Recensione Libraria: Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre
(di Cristina Siccardi) Ci sono state anime che hanno vissuto il Concilio Vaticano II con serena aspettativa e che hanno letto, esaminato ed elaborato uno per uno i 16 documenti dell’Assise. Dalle speranze sono, però, amaramente passati alla constatazione della realt…
Recensione libraria: Iuxta Modum di padre Serafino Lanzetta
(di Cristina Siccardi) Non si può negare l’evidenza. Molte, troppe cose, sono mutate dal Concilio Vaticano II in poi. Tanti, ormai, deridono il concetto di peccato, quando, raramente, se ne parla; i Sacramenti non sono più un’essenziale della propria vita religios…
Recensione libraria: Vaticano II. Alle radici di un equivoco
(di Cristina Siccardi) «Il Vaticano II insegna veramente e soltanto ciò che fu rivelato e trasmesso?» E «il senso oggettivo delle parole usate dal Vaticano II corrisponde a quello del precedente Magistero ed in ultima analisi a quello della divina Rivelazione?» D…
Recensione libraria: La danza vuota intorno al vitello d’oro
(di Cristina Siccardi) La Casa Editrice Lindau uscirà in libreria il prossimo 10 maggio con un testo molto interessante, dal titolo La danza vuota intorno al vitello d’oro. Liturgie secolarizzate e diritto (pp. 144, € 19,00). Il volume, curato da Monsignor Nicola B…