(Roberto de Mattei) La storia è complessa, talvolta oscura, e solo la Divina Provvidenza ce ne rivelerà un giorno la trama. Il destino di Casa Savoia fa parte di questi disegni misteriosi e siamo grati a Cristina Siccardi, di mostrarcene alcuni aspetti nel suo ultimo libro dedicato a Casa Savoia e la Chiesa. Una grande…
(Mauro Faverzani) Sta per arrivare nelle case di tutti gli abbonati il numero di novembre di Radici Cristiane. Nell’Editoriale, il direttore, Prof. Roberto de Mattei, si chiede per quali ragioni sul tema dell’aborto i vescovi tacciano: con due atti recenti il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha reso l’aborto più facile, lo ha esteso alle…
(Mauro Faverzani) Si occupa di «Fatima e Coronavirus», come recita il titolo, l’editoriale del numero di maggio del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei, in distribuzione nelle case degli abbonati in questi giorni e disponibile nel formato digitale. A Fatima, infatti, la Madonna dischiuse ai tre pastorelli un orizzonte di tragedia: se…
(Cristina Siccardi) Come sappiamo, il Signore scrive anche sulle righe storte e in questo tempo di isolamento ecclesiastico dovuto all’emergenza Coronavirus, senza Sante Messe pubbliche, battesimi, matrimoni e funerali, molti giovani sacerdoti, sia diocesani che appartenenti a congregazioni o ordini religiosi, approfittano del silenzio delle strade e delle chiese per celebrare quotidianamente, in privato o…
(Silvio Brachetta) Non è più sufficiente scrivere un libro sulla bioetica. Prima di parlarne, la bioetica va “riscoperta”, perché esistono, a tutt’oggi, molte bioetiche – tante quanto i sistemi morali sulle quali poggiano. Eppure, nel corso del Novecento, non c’è stata una latitanza della Chiesa, che su etica e bioetica si è spesa molto, soprattutto…
(Mauro Faverzani) Di emergenza Coronavirus parla il Prof. Roberto de Mattei, direttore del mensile Radici Cristiane, sul numero di aprile in distribuzione agli abbonati. Nell’editoriale scrive: «Come meravigliarsi della morte, che giunge su un popolo, quando i governi si macchiano di leggi omicide come l’aborto e, durante l’epidemia la strage continua ad avere una via…
(Gianandrea de Antonellis) Sardegna ispanica (Solfanelli, Chieti 2020, p. 382, € 18), presenta una notevole trattazione della cultura e delle istituzioni della Sardegna tra XIV e XVIII secolo. Ne emerge un quadro articolato, dove trovano posto espressioni letterarie e dottrine politiche, ricostruzioni storiografiche e prospettive teologiche. Lungo il percorso che va dalle origini aragonesi all’età…
(Mauro Faverzani) Indica con chiarezza quale sia «Il dovere dei cattolici nei tempi di crisi», come recita il titolo, l’editoriale del numero di novembre del mensile Radici Cristiane, il n. 148, in distribuzione in questi giorni nelle case degli abbonati. Il direttore, Roberto de Mattei, osserva come oggi si sia «smarrita la vera nozione di…
(Mauro Faverzani) Chi fu veramente San Francesco? Un ambientalista? Un pacifista? Un pauperista? Un sincretista? Un ecologista? Un ecumenista? Un buonista? Un relativista? Questo è quello che molti, troppi e da troppo tempo han voluto farci credere… Ma non è così. Non è affatto così! Le ragioni, documentate, le ha portate la dottoressa Cristina Siccardi,…
(Cristina Siccardi) Ciclicamente la figura dell’anticristo si manifesta in diverse forme e la paura attanaglia le genti: sconvolgimenti naturali, epidemie, guerre, persecuzioni, catastrofi, eresie, corruzione dei costumi, allontanamento dalla dottrina, apostasia, crisi della Chiesa… sono alla base del terrore di matrice apocalittica, un sentire che è tornato a serpeggiare ai nostri giorni, dove la perdita…