(Luca Della Torre) Mercoledì 9 dicembre il Parlamento italiano viene chiamato ad esprimersi sulla approvazione definitiva del Trattato UE del MES, il cosidetto meccanismo economico salva-Stati. In un quadro pericolosamente precario degli equilibri politici, economici, militari nelle relazioni internazionali a causa della grave crisi planetaria generata dalla pandemia del Covid di origine cinese, il confronto…
(Tommaso Scandroglio) È stata fissata a luglio la ripresa alla Camera della discussione del Progetto di legge dal titolo «Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere», di cui il primo firmatario è l’on. Alessandro Zan (Pd). Trattasi del…
(Luca Della Torre) La notizia della liberazione di Silvia Romano, la cooperante sequestrata nel novembre 2018 nel villaggio di Chakama, in Kenya, da parte dei miliziani dell’organizzazione terroristica somala di ispirazione religiosa islamista “al Shabab” non può che rallegrare il lettore e l’Italia intera: i diciotto mesi trascorsi in cattività nelle mani di una delle…
(Luca Della Torre) Nell’assordante silenzio tenuto dai grandi massmedia italiani che sostengono politicamente il governo giallorosso del Presidente del Consiglio Conte, con pochissime eccezioni sull’argomento, stanno sfuggendo quasi del tutto all’opinione pubblica gli enormi rischi che comporta l’ipotesi di ricorso da parte del governo sostenuto dal Partito Democratico e dal Movimento 5Stelle al MES, il…
(Intervista a cura di Ascanio Ruschi) A Firenze e nella Toscana la Comunione Tradizionale si è impegnata nelle ultime elezioni Amministrative, appoggiando nei partiti di Lega e Fratelli d’Italia, alcuni candidati che non hanno fatto mistero né, d’altra parte lo fanno oggi, di presentarsi all’elettorato in nome dei valori eterni della Tradizione cattolica rivendicando la…
(di Roberto de Mattei) Il terrorista rosso Cesare Battisti, interrogato nel carcere di Oristano dal Pubblico Ministero di Milano Alberto Nobili, ha «ammesso tutti gli addebiti, ossia i quattro omicidi, tra cui due di cui è stato esecutore». Lo ha detto il procuratore di Milano Francesco Greco in una conferenza stampa.
(di Roberto de Mattei) Nel dicembre del 1918 l’Europa celebrò il primo Natale di pace dopo quattro anni di sangue ininterrottamente versato. Il mondo che nasceva, però, non era più quello di ieri. Il 3 novembre l’Impero austro-ungarico aveva firmato a Padova l’armistizio di Villa Giusti con le Forze Alleate.
(di Roberto de Mattei) Il governo Conte ha ottenuto la fiducia, con un largo margine, alla Camera e al Senato, ma soprattutto nasce con un ampio sostegno popolare. I sondaggi attribuiscono infatti alle due forze politiche che lo esprimono, Cinque Stelle e Lega, circa il 60% dei suffragi. Nessun governo come questo è stato però…
(di Lupo Glori) Boom della “Lega” e del “Movimento 5 Stelle” (M5s), contenuta crescita di “Fratelli di Italia”, forte calo di “Forza Italia” e storico tracollo del “Partito Democratico”. Il ciclone “Burian”, dopo essersi abbattuto sulle strade del nostro paese irrompe sui palazzi della politica, cambiando i connotati del Parlamento che esce sconvolto dall’ultima tornata…
(di Emmanuele Barbieri) Il 22 febbraio, se non ci saranno ulteriori rinvii, Danilo Quinto, sarà processato per diffamazione a mezzo stampa. Quinto, ex tesoriere del Partito Radicale, è autore di un libro dal titolo Da servo di Pannella a figlio libero di Dio (Fede e Cultura, Verona 2012, con una prefazione di S. E. mons.…