Il 7 maggio 2010, sul sito http://www.pariopportunita.gov.it, è stato pubblicato l’ennesimo Rapporto sulle più o meno vere e/o enfatizzate “realizzazioni” governative, questa volta curato dal ministro per le pari opportunità Mara Carfagna e intitolato: 2009-2010, un anno di governo: “Ecco cosa abbiamo fatto”.
Padre Livio Fanzaga, direttore e popolare conduttore di Radio Maria, ha commentato i risultati delle elezioni regionali lanciando uno slogan: «Bonino, Bresso, il cattolico non è fesso». L’ovvio riferimento è alla sconfitta delle due candidate del centrosinistra, Mercedes Bresso in Piemonte e Emma Bonino nel Lazio, che più chiaramente si sono schierate a favore dell’aborto…
Il 28 e 29 marzo prossimi si terranno le elezioni amministrative in 13 regioni, di cui 2 governate attualmente dal centro-destra (Veneto e Lombardia) e 11 dal centro-sinistra. Fra queste ultime rientra anche il Lazio, dove l’eventuale affermazione del candidato progressista, Emma Bonino, attualmente Vicepresidente del Senato, comporterebbe gravi conseguenze, fra l’altro, nelle politiche regionali…
Lo scorso 12 gennaio la II Commissione (Giustizia) della Camera dei Deputati ha iniziato l’esame di tre proposte di legge (nn. 749, 1556 e 2325) che propone di abbreviare i tempi e di semplificare la procedura per l’ottenimento della pronunzia di divorzio.
Nella politica, come nella storia, vi sono uomini e donne che riassumono nelle loro persone una concezione della vita e del mondo. Il nome di Emma Bonino è, in Italia, il simbolo del laicismo integrale, come in Spagna lo è divenuto quello di José Luis Zapatero.
Riportiamo l’articolo di Franco Bechis, apparso su “Italia Oggi” il 21 aprile 2009 Il 22 aprile Giulio Anselmi, ex direttore de “La Stampa” ed ex direttore de “L’Espresso” (dal cui gruppo che controlla “la Repubblica” è stato sostenuto), è stato nominato presidente della più importante agenzia di stampa italiana, l’Ansa, battendo il candidato voluto da…
Recentemente, il presidente della Camera, l’onorevole Gianfranco Fini, in occasione del I Congresso del Popolo della Libertà, ha detto che la legge sul biotestamento, che sta maturando alle Camere, sarebbe poco “laica”, anzi addirittura da “Stato etico”. Ma cos’è lo “Stato etico”? E perché l’accusa del presidente Fini è impropria?
Pubblichiamo alcuni stralci della prolusione del ministro Giulio Tremonti pronunciata il 19 novembre all’Università Cattolica di Milano in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.«Nella crisi che stiamo vivendo si manifesta la crisi di un paradigma, di un modello sociale che negli ultimi 10-15 anni è stato dominato dall’ideologia della domanda di beni di consumo, magari superflui, meglio…
Cattolici in fuga dal nascente Partito democratico. L’emorragia di consensi riguarda proprio quel tipo di credente che negli ultimi anni sembra essersi orientato sempre più verso Sinistra: il praticante.
In un intervento pubblicato sul “Corriere della Sera” del 20 agosto scorso intitolato Se Cesare supera la misura, Vittorio Messori ha commentato il richiamo del cardinale Bertone sulle tasse, notando che «anche parroci e suore per ‘legittima difesa’ ricorrono a sistemi che non sottopongano tutto l’importo a tutta la tassazione prevista: “Non, intendiamoci, con metodi…